Ad Unicam, gli esperti dell'INGV spiegano la sequenza sismica e il loro lavoro

Giovedì, 24 Maggio 2018 23:40 | Letto 5325 volte   Clicca per ascolare il testo Ad Unicam, gli esperti dell'INGV spiegano la sequenza sismica e il loro lavoro Una lezione di prevenzione culturale, corredata da grafici mappe e immagini, per capire come geologi ed esperti sismologi studiano i terremoti. E quella che ha preso vita nell’aula A della sede di Geologia di Unicam, davanti ad una platea formata da docenti, studenti universitari e comuni cittadini. Loccasione è stata offerta dal seminario organizzato dalla sezione di Geologia- Scuola di Scienze e Tecnologie dell’università di Camerino. e dedicato in particolare alla sequenza sismica iniziata il 24 agosto nell’Italia Centrale. Introdotte dal responsabile prof. Emanuele Tondi, le relazioni della ricercatrice Maddalena Michele e del dottor Lauro Chiaraluce, esperti della sezione terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.  I due sismologi lavorano nella rete della sala sismica dell’INGV e, in questi anni, hanno registrato, elaborato e analizzato tutte le scosse sismiche che la popolazione ha sentito dal vero; durante la loro relazione hanno fatto capire al pubblico quello che, da un punto di vista sismologico, è accaduto nel nostro territorio  a partire dalla scossa del 24 agosto 2016 e fino allultimo evento del 21 maggio 2018, periodo nel quale sono stati localizzati circa 90.000 terremoti. La dottoressa Michele ha presentato il lavoro  svolto sulla sequenza sismica di Amatrice, illustrando in particolare, l’anatomia del sistema di faglia descritto dalla sismicità della sequenza, basandosi sulle rilocalizzazioni eseguite, in parte periodicamente aggiornate e in parte confluite in un lavoro che è in pubblicazione. Al centro dell’intervento anche la cinematica che descrive il sistema di faglia, per concludere con l’illustrazione degli aspetti riferiti all’evoluzione spazio-temporale della sismicità. Area di studi,o la sequenza sismica Amatrice-Visso- Norcia del 2016 con la rilocalizzazione di tutti gli eventi fino al 21 maggio 2018. Secondo quanto affermato dalla ricercatrice, la sismicità risulta essere quasi confinata ai bordi, dalla sequenza di Colfiorito del 1997 e dalla sequenza sismica de L’aquila del 2009. Quindi, il dottor Lauro Chiaraluce, responsabile della sezione mobile dellINGV ha illustrato  il lavoro che si svolge quotidianamente nella sala sismica dellente preposto dallo Stato al monitoraggio dell’attività sismica e vulcanica su tutto il territorio nazionale.“ Noi che ci occupiamo di terremoti,- ha detto-   facciamo riferimento alla sala sismica dove si fa sorveglianza 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno;  tutte le stazioni sismiche che sono installate sul territorio nazionale, acquisiscono continuamente dati e li trasmettono al centro di acquisizione dove tre persone a turno, giorno e notte, localizzano terremoti.  Quando c’è un terremoto, sopra una certa magnitudo locale, che ‘in tempi di pace’ è di 2.5, - ha proseguito Chiaraluce- secondo il protocollo, ci attiviamo tramite la linea diretta con la Protezione civile e, nell’arco di due minuti avvertiamo del terremoto che c’è stato e in quale zona. Dopodiché, entro 5 minuti dobbiamo dare una prima localizzazione e una prima stima della magnitudo ed entro 30 minuti la localizzazione definitiva e magnitudo definitiva . Questo è il motivo per cui noi utilizziamo la magnitudo locale, che forse non è la più esatta che possiamo calcolare, ma sicuramente la più veloce e speditiva ; si calcolano le ampiezze su tutte le componenti del sismogramma, si fanno delle medie e si dà la magnitudo locale. Poi la magnitudo, sia la localizzazione ,epicentro ed ipocentro, viene migliorata secondo altri calcoli e informazioni degli strumenti. Ecco perché spendiamo tanto tempo per cercare di migliorare la localizzazione esatta di ogni terremoto, fino ai terremoti più piccoli perché vedere la distribuzione nello spazio degli ipocentri del terremoto ci permette di ricostruire l’anatomia del sistema di faglie. Vediamo pure come la sismicità evolve nel tempo , per capire se la sismicità migra in una direzione o in un’altra per capire se ci sono dei comportamenti che possano far comprendere da che parte andrà la sismicità. Cerchiamo dunque di migliorare le informazioni in termini di localizzazione dei terremoti e per fare questo , qualora si verifichino eventi sismici di magnitudo locale sopra a 5, in tutta Italia abbiamo una serie di stazioni sismiche e cioè strumenti che portiamo immediatamente per un periodo di tempo temporaneo nell’area epicentrale per migliorare le informazioni. A differenza del 1997, quando non c’erano neanche i telefoni cellulari, passando per l’Aquila quando la comunicazione era accresciuta , dopo pochi mesi siamo riusciti ad avere un’immagine del sistema di faglia già ad alta risoluzione perché ad esempio oggi addirittura le stazioni sismiche che portiamo in campagna ci mettiamo una SIM che trasmette in tempo reale alla sala sismica di Roma. Più stazioni sismiche più il sistema migliora . Dallo studio di una nuova sequenza sismica la comunità scientifica e la comunità capisce tante cose; si avanza per errori e per esperienze fatte”. Chiaraluce ha sottolineato come l’evoluzione della tecnologia, l’aumento degli investimenti e l’incremento delle informazioni dei sensori abbiano comportato un miglioramento delle informazioni scientifiche sui terremoti, con una maggiore capacità di registrarli rispetto al passato. In un territorio continuamente sottoposto a quelli che ormai sappiamo chiamarsi ’aftershoock ‘ e con i quali si è imparato a convivere per forza di cose, se molte persone ormai sono in grado di riconoscere la magnitudo della scossa percepita, altri attendono con ansia l’uscita dei dati dell’INGV che talvolta si scontrano con altri dati non sempre coincidenti. Ciò è avvenuto in particolare in riferimento all’ultima scossa del 21 maggio, nella quale secondo EMSC l’epicentro era Treia e che INGV ha localizzato a Muccia alzando la magnitudo da 3.8 a 3.9. A fornirci spiegazioni in merito è il prof. Emanuele Tondi. “L’affidabilità del dato sismologico, dipende dalla rete sismica e cioè, da quante stazioni sismiche sono presenti nel territorio. L’INGV ha ovviamente la rete sismica più sviluppata. Poi le app si collegano comunque ai dati INGV e dunque anche il dato delle app è corretto; ci sono alcune app che fanno riferimento a dati di enti internazionali che confidano solo su alcuni dati della rete sismica, cmunque provenienti sempre dall’INGV.  L’ultima volta da 3.8 la magnitudo è stata alzata a 3.9.   L’INGV è convenzionato con la Protezione civile e quindi, entro 2 minuti i responsabili debbono dare la localizzazione approssimativa e anche una magnitudo indicativa, di modo che la Protezione civile abbia giàunidea di cosa è successo; poi dopo 15- 20 minuti si elaborano i dati facendo appunto cernita tra gli stessi, secondo il valore medio e cambiando anche la magnitudo stessa. Ed è chiaro che tra un metodo è un altro si possono avere delle variazioni che, generalmente, si mantengono nellordine massimo di uno 0. 3 di variazione. Quanto ad un epicentro diverso- ha spiegato ancora- cè da dire che i dati che a livello internazionale fornisce l’EMSC  ( Euro-Med Seismological Centre) sono sempre dati precisi a livello internazionale. Per una persona che sta in California un epicentro Camerino, San Severino o Muccia è la stessa cosa; per noi naturalmente non è così, quindi, ogni volta che si vedono i dati dell’EMSC è bene aspettare il dato dell’INGV che arriva dopo qualche minuto ma che è più preciso.Quanto alla scossa di 3.9 - ha aggiunto il prof. Tondi-  è sempre riferita alla sequenza del sisma iniziato a sud il 24 agosto e propagatasi poi a nord con gli eventi più forti di fine ottobre 2016 e, da allora, tutta la zona è instabile; la zona tra Muccia e Amatrice  già era a suo tempo zona instabile  Questi terremoti che continuiamo ad avvertire  fanno dunqueparte della stessa sequenza ed essendo più piccoli di quelli più grandi, sono appuntochiamati aftershocks. Non si è originata una nuova faglia; la sequenza è sempre quella – ha affermato-. Le faglie non si originano infatti da un momento all’altro; possiamo dire che a Muccia grandi faglie come quelle che conosciamo del Vettore, non sono presenti, anzi termina proprio il sistema di faglie del Vettore. Chiaro poi che nella zona a nord di Muccia e cioè nell’appennino centro settentrionale, in passato ci sono stati terremoti piuttosto forti; ricordiamo quello del 1799 tra Camerino- San Severino- Tolentino, quelli del 1741 a Fabriano e del 1746 a Gualdo Tadino. E’ chiaro dunque che altre faglie ci sono, ma sono un po’ più piccole di quelle del Vettore. I terremoti avvengono purtroppo sempre negli stessi posti quindi, prima o poi, non possiamo sapere quando, quei terremoti si ripeteranno e il nostro consiglio è sempre quello di fare in modo di abitare e frequentare edifici che possano sopportare tranquillamente le sollecitazioni di questi sismi che non sono così grandi. Ridurre il rischio sismico si può. 

Una lezione di "prevenzione culturale", corredata da grafici mappe e immagini, per capire come geologi ed esperti sismologi studiano i terremoti. E' quella che ha preso vita nell’aula A della sede di Geologia di Unicam, davanti ad una platea formata da docenti, studenti universitari e comuni cittadini. L'occasione è stata offerta dal seminario organizzato dalla sezione di Geologia- Scuola di Scienze e Tecnologie dell’università di Camerino. e dedicato in particolare alla sequenza sismica iniziata il 24 agosto nell’Italia Centrale. Introdotte dal responsabile prof. Emanuele Tondi, le relazioni della ricercatrice Maddalena Michele e del dottor Lauro Chiaraluce, esperti della sezione terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.  I due sismologi lavorano nella rete della sala sismica dell’INGV e, in questi anni, hanno registrato, elaborato e analizzato tutte le scosse sismiche che la popolazione ha sentito dal vero; durante la loro relazione hanno fatto capire al pubblico quello che, da un punto di vista sismologico, è accaduto nel nostro territorio  a partire dalla scossa del 24 agosto 2016 e fino all'ultimo evento del 21 maggio 2018, periodo nel quale sono stati localizzati circa 90.000 terremoti. La dottoressa Michele ha presentato il lavoro  svolto sulla sequenza sismica di Amatrice, illustrando in particolare, l’anatomia del sistema di faglia descritto dalla sismicità della sequenza, basandosi sulle rilocalizzazioni eseguite, in parte periodicamente aggiornate e in parte confluite in un lavoro che è in pubblicazione. Al centro dell’intervento anche la cinematica che descrive il sistema di faglia, per concludere con l’illustrazione degli aspetti riferiti all’evoluzione spazio-temporale della sismicità. Area di studi,o la sequenza sismica Amatrice-Visso- Norcia del 2016 con la rilocalizzazione di tutti gli eventi fino al 21 maggio 2018. Secondo quanto affermato dalla ricercatrice, la sismicità risulta essere quasi confinata ai bordi, dalla sequenza di Colfiorito del 1997 e dalla sequenza sismica de L’aquila del 2009.

Quindi, il dottor Lauro Chiaraluce, responsabile della sezione mobile dell'INGV ha illustrato  il lavoro che si svolge quotidianamente nella sala sismica dell'ente preposto dallo Stato al monitoraggio dell’attività sismica e vulcanica su tutto il territorio nazionale.“ Noi che ci occupiamo di terremoti,- ha detto-   facciamo riferimento alla sala sismica dove si fa sorveglianza 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno;  tutte le stazioni sismiche che sono installate sul territorio nazionale, acquisiscono continuamente dati e li trasmettono al centro di acquisizione dove tre persone a turno, giorno e notte, localizzano terremoti.  Quando c’è un terremoto, sopra una certa magnitudo locale, che ‘in tempi di pace’ è di 2.5, - ha proseguito Chiaraluce- secondo il protocollo, ci attiviamo tramite la linea diretta con la Protezione civile e, nell’arco di due minuti avvertiamo del terremoto che c’è stato e in quale zona. Dopodiché, entro 5 minuti dobbiamo dare una prima localizzazione e una prima stima della magnitudo ed entro 30 minuti la localizzazione definitiva e magnitudo definitiva . Questo è il motivo per cui noi utilizziamo la magnitudo locale, che forse non è la più esatta che possiamo calcolare, ma sicuramente la più veloce e speditiva ; si calcolano le ampiezze su tutte le componenti del sismogramma, si fanno delle medie e si dà la magnitudo locale. Poi la magnitudo, sia la localizzazione ,epicentro ed ipocentro, viene migliorata secondo altri calcoli e informazioni degli strumenti. Ecco perché spendiamo tanto tempo per cercare di migliorare la localizzazione esatta di ogni terremoto, fino ai terremoti più piccoli perché vedere la distribuzione nello spazio degli ipocentri del terremoto ci permette di ricostruire l’anatomia del sistema di faglie. Vediamo pure come la sismicità evolve nel tempo , per capire se la sismicità migra in una direzione o in un’altra per capire se ci sono dei comportamenti che possano far comprendere da che parte andrà la sismicità. Cerchiamo dunque di migliorare le informazioni in termini di localizzazione dei terremoti e per fare questo , qualora si verifichino eventi sismici di magnitudo locale sopra a 5, in tutta Italia abbiamo una serie di stazioni sismiche e cioè strumenti che portiamo immediatamente per un periodo di tempo temporaneo nell’area epicentrale per migliorare le informazioni. A differenza del 1997, quando non c’erano neanche i telefoni cellulari, passando per l’Aquila quando la comunicazione era accresciuta , dopo pochi mesi siamo riusciti ad avere un’immagine del sistema di faglia già ad alta risoluzione perché ad esempio oggi addirittura le stazioni sismiche che portiamo in campagna ci mettiamo una SIM che trasmette in tempo reale alla sala sismica di Roma. Più stazioni sismiche più il sistema migliora . Dallo studio di una nuova sequenza sismica la comunità scientifica e la comunità capisce tante cose; si avanza per errori e per esperienze fatte”. Chiaraluce ha sottolineato come l’evoluzione della tecnologia, l’aumento degli investimenti e l’incremento delle informazioni dei sensori abbiano comportato un miglioramento delle informazioni scientifiche sui terremoti, con una maggiore capacità di registrarli rispetto al passato.

IMG 20180524 161058

In un territorio continuamente sottoposto a quelli che ormai sappiamo chiamarsi ’aftershoock ‘ e con i quali si è imparato a convivere per forza di cose, se molte persone ormai sono in grado di riconoscere la magnitudo della scossa percepita, altri attendono con ansia l’uscita dei dati dell’INGV che talvolta si scontrano con altri dati non sempre coincidenti. Ciò è avvenuto in particolare in riferimento all’ultima scossa del 21 maggio, nella quale secondo EMSC l’epicentro era Treia e che INGV ha localizzato a Muccia alzando la magnitudo da 3.8 a 3.9. A fornirci spiegazioni in merito è il prof. Emanuele Tondi.

“L’affidabilità del dato sismologico, dipende dalla rete sismica e cioè, da quante stazioni sismiche sono presenti nel territorio. L’INGV ha ovviamente la rete sismica più sviluppata. Poi le app si collegano comunque ai dati INGV e dunque anche il dato delle app è corretto; ci sono alcune app che fanno riferimento a dati di enti internazionali che confidano solo su alcuni dati della rete sismica, cmunque provenienti sempre dall’INGV.  L’ultima volta da 3.8 la magnitudo è stata alzata a 3.9.   L’INGV è convenzionato con la Protezione civile e quindi, entro 2 minuti i responsabili debbono dare la localizzazione approssimativa e anche una magnitudo indicativa, di modo che la Protezione civile abbia giàun'idea di cosa è successo; poi dopo 15- 20 minuti si elaborano i dati facendo appunto cernita tra gli stessi, secondo il valore medio e cambiando anche la magnitudo stessa. Ed è chiaro che tra un metodo è un altro si possono avere delle variazioni che, generalmente, si mantengono nell'ordine massimo di uno 0. 3 di variazione. Quanto ad un epicentro diverso- ha spiegato ancora- c'è da dire che i dati che a livello internazionale fornisce l’EMSC  ( Euro-Med Seismological Centre) sono sempre dati precisi a livello internazionale. Per una persona che sta in California un epicentro Camerino, San Severino o Muccia è la stessa cosa; per noi naturalmente non è così, quindi, ogni volta che si vedono i dati dell’EMSC è bene aspettare il dato dell’INGV che arriva dopo qualche minuto ma che è più preciso.Quanto alla scossa di 3.9 - ha aggiunto il prof. Tondi-  è sempre riferita alla sequenza del sisma iniziato a sud il 24 agosto e propagatasi poi a nord con gli eventi più forti di fine ottobre 2016 e, da allora, tutta la zona è instabile; la zona tra Muccia e Amatrice  già era a suo tempo zona instabile  Questi terremoti che continuiamo ad avvertire  fanno dunqueparte della stessa sequenza ed essendo più piccoli di quelli più grandi, sono appuntochiamati aftershocks. Non si è originata una nuova faglia; la sequenza è sempre quella – ha affermato-. Le faglie non si originano infatti da un momento all’altro; possiamo dire che a Muccia grandi faglie come quelle che conosciamo del Vettore, non sono presenti, anzi termina proprio il sistema di faglie del Vettore. Chiaro poi che nella zona a nord di Muccia e cioè nell’appennino centro settentrionale, in passato ci sono stati terremoti piuttosto forti; ricordiamo quello del 1799 tra Camerino- San Severino- Tolentino, quelli del 1741 a Fabriano e del 1746 a Gualdo Tadino. E’ chiaro dunque che altre faglie ci sono, ma sono un po’ più piccole di quelle del Vettore. I terremoti avvengono purtroppo sempre negli stessi posti quindi, prima o poi, non possiamo sapere quando, quei terremoti si ripeteranno e il nostro consiglio è sempre quello di fare in modo di abitare e frequentare edifici che possano sopportare tranquillamente le sollecitazioni di questi sismi che non sono così grandi. Ridurre il rischio sismico si può". 

Letto 5325 volte

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo