Giornata gioiosa, segnata dall’annuncio che il prossimo 16 giugno, Papa Francesco si recherà in visita alle zone terremotate della Diocesi di Camerino-San Severino Marche. La lieta notizia è stata diffusa in concomitanza con la Sala stampa della Santa Sede a Roma.

La convocazione straordinaria dell’arcivescovo Francesco Massara aveva subito suscitato curiosità e indiscrezioni, tutte sorpassate puntualmente da una rivelazione di portata sorprendente.

“ Quando una famiglia ha una bella notizia, la deve condividere- ha detto l’arcivescovo Francesco Massara, nel dare l’eccezionale annuncio " Nella sobrietà del suo stile,  il Santo padre verrà a riconfermare il suo affetto e quello di tutta la Chiesa a noi tutti, testimoniando  solidarietà e vicinanza alla sofferenza dell'intera popolazione terremotata. Un evento di grazia e un segno di grande benevolenza nei confronti della nostra Chiesa- ha aggiunto Mons. Massara-   Il Papa vuole che sia una visita sobria, bella e fraterna e cercheremo di mantenere quel clima di cordialità e semplicità, tipico dell'accoglienza riservata ad un nostro familiare". L’arcivescovo ha sottolineato il significato eccezionale della visita per l’intera arcidiocesi; un grande dono del quale rendere grazie con la preghiera a Dio, alla Madonna e a Sua Santità. Nel ringraziare il clero, gli uffici della Curia e tutte le istituzioni coinvolte per la collaborazione che vorranno prestare per allestire una bella accoglienza, l'arcivescovo .Francesco Massara ha invitato i sacerdoti a comunicare la lieta notizia nelle loro parrocchie. “ Dobbiamo ringraziare il Signore di questa gioia- ha concluso- Fino all’ultimo l’ho tenuta segreta ma adesso che è nota, vi invito a vivere felicemente questo evento come un giorno del Signore”. Affidata alla protezione della Madonna la preparazione di questi mesi; l’icona di Santa Maria in Via, verrà posizionata sull’altare durante la celebrazione del pontefice in piazza Cavour. Un grazie particolare il presule lo ha rivolto infine alle istituzioni civili e militari presenti, per la collaborazione all’evento che richiederà qualche piccolo sacrificio che vale la pena sopportare: “ La presenza del Papa nelle nostre zone, è un segno di gioia e, accenderà una luce sulle difficoltà di questa terra”.

Emozionati i commenti dei presenti all’annuncio di un dono inaspettato, anhe se da tempo auspicato. “ Il sindaco comunque ci sarà – ha detto Gianluca Pasqui- Un primo cittadino è la continuità dell’ente locale e non importa chi quel giorno indosserà la fascia. Quella fascia- ha aggiunto- sarà sicuramente piena di orgoglio, di onore, di riconoscenza al Santo Padre, alla Chiesa e al nostro arcivescovo. Un messaggio, che andrà a restituire a tutti noi quella forza che giorno dopo giorno ci sta venendo meno ”.

Una visita significativa anche per la città di San Severino Marche: “Venire a vedere la nostra realtà e rendersi conto dei difficili momenti che stiamo vivendo -ha commentato  Rosa Piermattei - è’ una richiesta che abbiamo fatto al Santo Padre tante volte. Lo aspettiamo tutti fiduciosi”.  Sentimenti  di profonda gioia, quelli espressi da Mons. Giuseppe Scuppa, alla vigilia del suo sessantesimo anno di sacerdozio:  " La mia festa è importante ma, questa notizia lo è ancora di più". Ignara fino a poco prima l'intera comunità dei religiosi e sacerdoti dell'arcidiocesi:  "Qualcosa ci era balenato in mente- ha detto Mons. Mariano Blanchi- A chi mi ha chiesto se c'era da suonare le campane, ho detto, suonate, suonate!"

C.C.

Papa Francesco e Mons.Massara

Papa Francesco sarà tra noi domenica 16 giugno, in un abbraccio a tutta la popolazione terremotata della diocesi camerte settempedana”. La conferma ufficiale dello straordinario evento di grazia, l’ha data l’arcivescovo Francesco Massara durante l’affollata assemblea, convocata nella tarda mattinata presso la chiesa del seminario di Camerino.

IMG 20190406 WA0002

Un caloroso applauso e un misto di gioia e commozione hanno accompagnato l’annuncio straordinario, accolto dall’intera comunità diocesana riunita, composta da sacerdoti, diaconi permanenti, religiosi, comunità parrocchiali, gruppi e associazioni laicali, presenti le autorità civili e militari, il vice prefetto Angieri, i sindaci di Camerino e San Severino Marche, Gianluca Pasqui e Rosa Piermattei con l’assessore Tarcisio Antognozzi, il pro rettore dell’università di Camerino Spaterna, il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il capitano Nicola Cara, comandante della Compagnia Carabinieri di Camerino, il maggiore Isidori, comandante della Polizia Locale di Camerino. e, gli organi dell’informazione. Un evento di eccezionale significato per l’intera diocesi di Camerino San Severino Marche e che imprime un forte segno di condivisione e straordinaria vicinanza alle sofferenze di una moltitudine di cittadini, che il Santo Padre ha sempre ricordato nelle preghiere e ai quali, verrà di persona a tendere la sua amorevole mano. 

I particolari della visita, sono stati organizzati dalla Prefettura della Casa pontificia, comunicandone il programma nei dettagli.

IMG 20190406 WA0003 1

Queste le parole pronunciate dall’arcivescovo Francesco Massara:

Carissimi,

sono lieto di annunciarvi che il Santo Padre Francesco verrà in Visita Pastorale alle zone terremotate della nostra Diocesi di Camerino - San Severino Marche Domenica 16 giugno 2019, Solennità della Santissima Trinità.

  • Verrà come Buon Samaritano a versare l'olio della consolazione e il vino della speranza su una Chiesa che vive un momento di stanchezza e difficoltà dopo le conseguenze del sisma dell’ottobre 2016.
  • Verrà come Buon Pastore a spandere il buon profumo di Cristo dentro le singole realtà nelle quali quotidianamente viviamo.
  • Verrà ad irrobustirci nella fede, per incoraggiarci a ricostruire non solo le case ma anche i cuori, esortandoci a non perdere la speranza e a continuare a vivere la carità.
  • Verrà per confermarci l’affetto di tutta la Chiesa e per testimoniare a ciascuno la sua vicinanza e il suo sostegno per il cammino che ancora resta da fare nella ricostruzione.

Esprimo pertanto fin da subito al Santo Padre sentimenti di profonda e commossa gratitudine per questa visita, che per tutti noi è un evento di grazia, e segno di grande benevolenza alla nostra Chiesa.



La visita del Santo Padre alle zone terremotate della Diocesi di Camerino – San Severino Marche e dell’incontro con i fedeli nella città di Camerino, si svolgerà secondo il programma stabilito dalla Prefettura della Casa Pontificia:



Ore 8.00     Decollo in elicottero dall’eliporto del Vaticano

Ore 8.45     Atterraggio al Centro Sportivo dell’Università di Camerino in Località Calvie

        Il Santo Padre è accolto da:

        1. S.E. Mons. Francesco Massara,

Arcivescovo di Camerino San Severino Marche

        2. Dottor Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche

        3. Dottoressa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata

        4. Dottor Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata

        5. Dottor Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino

        6. Professor Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino

Ore 9.00     Visita alle Strutture Abitative Emergenziali (SAE) con le famiglie che vi abitano in località Cortine

        a seguire:

        Visita in Cattedrale

        Incontro con i Sindaci dei Comuni della Diocesi

Ore 10.30    In Piazza Cavour: Celebrazione della Santa Messa - Angelus

Ore 13.00    Presso il Centro Comunità San Paolo: Pranzo con i Sacerdoti della Diocesi

Ore 15.00     Prima di decollare dal Centro Sportivo dell’Università di Camerino, il Santo Padre si congeda dalle Personalità che lo hanno accolto all’arrivo

Ore 15.45    Atterraggio all'eliporto del Vaticano



  • La partecipazione è aperta a tutta la diocesi ed è gratuita: non ci sono biglietti da acquistare. Tutti i partecipanti troveranno posto in piazza Cavour, e nei luoghi attorno adeguatamente predisposti per seguire l’evento e vedere il Santo Padre.
  • Per l’organizzazione verrà predisposto un comitato ristretto diocesano, mentre quello civile sarà coordinato dal Prefetto di Macerata.
  • Il responsabile dei rapporti con gli organi di stampa sarà Mario Staffolani direttore dell’Appennino Camerte.
  • Ulteriori dettagli sulla visita di Papa Francesco alla nostra comunità diocesana, saranno comunicate nelle prossime settimane attraverso il sito internet della nostra diocesi ().



Concludo esortando tutti e ciascuno ad intensificare la preghiera al Signore per Papa Francesco, affinché come comunità ecclesiale e civile, possiamo prepararci degnamente all’incontro con la sua persona, cercando di vivere con sobrietà, semplicità e letizia questa gioia straordinaria che il Signore ci ha donato.



+Francesco Massara

                                                   Arcivescovo

 

Il restauro della Macchina processionale del Santuario di Santa Maria in Via a Camerino è stato condotto dai restauratori calabresi Sante Guido e Giuseppe Mantella. Giunge a conclusione il Progetto Arte salvata: un restauro per Camerino, promosso nel giugno 2018 dall’Arcidiocesi di Reggio-Bova attraverso il Museo diocesano di Reggio Calabria. Il restauro della settecentesca Macchina processionale in argento (detta Nuvola) proveniente dal Santuario di Santa Maria in Via a Camerino, condotto a titolo gratuito dai restauratori calabresi Sante Guido e Giuseppe Mantella, ha inteso esprimere un gesto di solidarietà concreta verso le comunità dell’Italia centrale colpite dal terremoto del 2016. Mercoledì 3 aprile alle 11 nel Salone prospiciente il cortile dell’Arcivescovado la preziosa opera sarà formalmente riconsegnata, a restauro concluso, a mons.Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, per poi rimanere esposta a Reggio nel Museo diocesano fino a Pasqua ed esser subito dopo trasferita a Camerino, restituendola alla comunità camerte. 
 
safe image
 
L’evento del 3 aprile vedrà la partecipazione di Sua Eccellenza mons. Massara, del nostro Arcivescovo mons. Giuseppe Fiorini Morosini e, tra gli altri, dei rappresentanti degli enti che hanno patrocinato e/o sponsorizzato il Progetto (Regione Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria, Ministero Beni e Attività Culturali, Ufficio beni culturali CEI, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, ANCI Marche, Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, Rotary Reggio Calabria Distretto 2100). I lavori di restauro sono stati condotti con la direzione delle dott.sse Lucia Lojacono, direttrice del Museo diocesano di Reggio Calabria, e Barbara Mastrocola, direttrice Museo diocesano di Camerino, e l'Alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria (dott.ssa Daniela Vinci) coordinata con la SABAP Marche (dott. Pierluigi Moriconi). 
 
dal giornale Avvenire di Calabria
 
giuseppe mantella
Giuseppe Mantella
 

Celebrata la solennità di Sant’Ansovino vescovo, co-patrono di Camerino. Nella ricorrenza, l’arcivescovo Francesco Massara ha presieduto la liturgia presso il Centro Comunità di San Paolo, gremito di fedeli. Sacerdoti e parroci hanno concelebrato la Santa Messa, presenti le confraternite cittadine. Sull’altare, le reliquie del santo, vescovo di Camerino alla metà del IX secolo. 

Altare e celebrazione

Il Coro Cappella musicale del duomo, diretto dal maestro Luciano Feliciani, ha accompagnato con i canti tutta la celebrazione, conclusa dall’inno in latino dedicato al santo. Toccante l’omelia dell’arcivescovo che ha voluto affidare la città a Sant’Ansovino, affinché possa illuminare e alleviare le sofferenze di ogni famiglia, ogni donna e uomo. Dalle parole di Mons. Massara, l’augurio che, sapendo di essere sotto la sua protezione, tutta la comunità possa ritrovare speranza e gioia per la rinascita, illuminati dalla santità di un uomo vissuto nella fede, nella perseveranza e nella carità. Al termine della liturgia, l’occasione per ricordare la concomitanza con un’altra felice ricorrenza, quella del 54° anno di sacerdozio di mons. Francesco Gregori, parroco del duomo di Camerino. “ Ogni qual volta un sacerdote celebra l’anniversario della sua ordinazione- ha detto Massara- è un po’ come festeggiare un compleanno. Un momento di gioia e di grazia che è anche l’occasione per pregare, affinché il Signore mandi nuove sante vocazioni, per la città di Camerino e per l’intera diocesi”.

C.C.

IMG 20190313 181800

IMG 20190313 183555

Sotto: Il busto di Sant'Ansovino nella cattedrale, prima del sisma

busto santAnsovino in cattedrale

“L’occasione della Quaresima, deve essere per ognuno di noi un momento di crescita nella fede, di conversione del nostro cuore, un momento in cui ciascuno di noi, nel profondo della sua coscienza, sa quello di cui dovrebbe fare digiuno e prendersi l’impegno di offrirlo al Signore” Così l’arcivescovo Francesco Massara ha iniziato la sua omelia della Messa del Mercoledì delle Ceneri che ha presieduto  all’inizio della Quaresima “ uno dei momenti, più profondi e più belli che la nostra vita cristiana possa vivere nel proprio cammino- ha detto- e che ci aiuta ad iniziare bene questo periodo. Anche questo gesto di ricevere le ceneri sul nostro capo deve aiutarci a sentire la nostra piccolezza, il nostro essere umani, il nostro essere di fronte a Dio, persone piccole che abbiamo bisogno del suo aiuto della sua grazia, della sua misericordia”.

la messa del Mercoledì ceneri

La liturgia si è tenuta nella chiesa del centro comunità di Vallicelle, gremita di fedeli. Animata dalla corale, la messa è stata concelebrata da don Mariano Blanchi, don Quinto Martella e don Domenico Romano, presenti i parroci della diocesi. La proclamazione del vangelo di Matteo da parte del Diacono permanente Ippolito Antonini è stata seguita dal commento dell’arcivescovo : “ Il momento della Quaresima è un momento di grande conversione,  occasione per ognuno di noi di riconciliarci con Dio, con noi stessi e con gli altri. Questo periodo- ha detto- per ognuno di noi, deve essere anche l’occasione  della riconciliazione con Dio e del riscoprire il delicato sacramento della confessione che ci fa ritrovare la bellezza della misericordia di Dio e la bellezza del perdono”. Infine con il momento dell’imposizione delle ceneri , la richiesta al Signore che aiuti ognuno a convertirsi profondamente : “ Dio desidera riconciliarci, ma talvolta siamo noi stessi che facciamo in modo che ciò non accada. Il Signore ci lancia questo invito: “Lasciatevi riconciliare con Dio”.

C.C.

IMG 20190306 183933

Riapre oggi pomeriggio, alle 17, la prima chiesa danneggiata dal sisma a San Severino. Si tratta del santuario della Madonna dei Lumi, ricostruito con l’ordinanza 32 del Commissario straordinario. Oggi pomeriggio il taglio del nastro con una funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo Francesco Massara.

L’importo finanziato per il lavori era di 250mila euro ma con i ribassi d’asta e tutte le procedure, di fatto ne sono stati spesi 185mila. A seguire le opere, l’ingegnere Carlo Morosi dell’ufficio sisma della curia. Sono stati ripristinati dei tiranti e ne sono stati installati di nuovi nel seminterrato. Sono state riparate alcune parti della muratura con la tecnica del “cuci scuci” e consolidati alcuni decori.

g.g.

Papa Francesco  ha ricevuto questa mattina in udienza mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino San Severino Marche. Tra gli argomenti al centro del cordiale colloquio, la situazione delle popolazioni colpite dal terremoto. Il presule ha avuto modo di farsi portavoce delle attese e delle aspettative delle persone, rappresentando al Santo Padre le forti criticità tuttora presenti nei territori martoriati dell'arcidiocesi e le profonde ferite che la sua gente porta nel cuore.

Massara Papa 2

 Momento toccante  e particolarmente apprezzato, quello della consegna delle letterine dei bambini della classe quinta della scuola elementare di Camerino.  I bambini si erano preoccupati di farle avere  all'arcivescovo Francesco nell'imminenza dello speciale incontro, racchiudendovi pensieri immediati, accompagnati da tutti i loro sentimenti, E Papa Bergoglio visibilmente emozionato, ha tenuto a conservarle, rinnovando i suoi messaggi paterni di sostegno e benedizione da inviare ai piccoli e a tutte le famiglie dell'arcidiocesi.   

"Un momento davvero profondo- ha sottolineato mons. Massara-  Con il Papa ho potuto condividere le sofferenze e le speranze di un popolo che ha saputo affidarsi a Dio nei momenti più difficili. Le lettere dei bambini sono diventate un motivo per rinnovare la speranza di un futuro migliore, una vicinanza a tutta la nostra gente che Papa Francesco, ricorda nella preghiera e con grande affetto ". 

Carla Campetella

 

Inaugurato a Muccia il nuovo centro della Caritas a servizio dell’entroterra. Sistemata sul piazzale tra via delle Piane e via Papa Giovanni XXIII, la struttura prefabbricata, è già operativa anche a servizio della vasta vicaria di Pieve Torina , rimasta senza una sede. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Mario Baroni, l’arcivescovo Francesco Massara, il direttore della Caritas diocesana don Luigi Verolini, il parroco di Muccia don Gianni Fabbrizi e numerosi operatori dell'organismo pastorale. Diviso in diversi ambienti, il nuovo centro Caritas  si presenta ben strutturato con spazi adibiti all’incontro e alla distribuzione di aiuti. “ I luoghi servono soprattutto per le persone- ha sottolineato l’arcivescovo Francesco Massara- Da qui dunque un’occasione d’incontro per chi ha bisogno, per crescere nella carità, nella conoscenza, nell’amore e nella testimonianza cristiana” . Con l’augurio che il nuovo centro rappresenti un’occasione di crescita per la comunità di Muccia e per tutto il comprensorio, Mons. Massara ha tenuto ad evidenziare l’importanza del ruolo degli operatori diocesani, quale testimonianza di fraternità e di vicinanza alle necessità delle persone.

Centro Caritas Massara

 

Prima della benedizione dei locali, l’arcivescovo ha anticipato che grazie al coinvolgimento indiretto della Fondazione Beato Rizzerio, il responsabile dell’Unità di chirurgia ortopedica della Clinica Lami di Perugia Dr. Sergio Cecconi, metterà gratuitamente a disposizione la sua consulenza specialistica ortopedica a favore delle persone bisognose. Il Dr. Cecconi sarà presente una volta al mese nei locali del vicino ambulatorio medico, punto di riferimento anche per le necessità dei servizi di assistenza psicologica messi a disposizione dalla Caritas diocesana. Iniziative che, a detta del sindaco Mario Baroni, rappresentano dei concreti segni di prossimità ai bisogni della gente e contribuiscono a rinsaldare la comunità. “ Il centro Caritas di Muccia-ha dichiarato- è un ulteriore tassello per la ripresa e la ripartenza delle stesse attività che gli operatori della Caritas portano avanti sul territorio e il cui ruolo, è di fondamentale importanza nell’aiutarci a fare da filtro alle esigenze delle persone che il terremoto ha purtroppo accresciuto e aggravato. Ottenere risultati e migliorare le situazioni si può, solo se c’è la collaborazione di tutti; altrimenti non si potrà andare molto lontano”.

Carla Campetella

Nella foto sotto, il direttore della Caritas diocesana don Luigi Verolini e il sindaco di Muccia Mario Baroni

Ambulatorio medico Muccia

Capodanno all'insegna della fraternità e della vicinanza per l'arcivescovo Francesco Massara che nella Giornata mondiale della pace e solennità di Maria Santissima Madre di Dio ha celebrato messa nel tendone di Muccia intrattenendosi in paese anche per il pranzo di comunità . Accolta con particolare calore dalla popolazione, la presenza di mons. Massara è riuscita ad imprimere un significato ancora più intenso al primo giorno dell'anno, trascorso con spirito di unione e condivisione. A fare gli onori di casa il sindaco Mario Baroni con il parroco Don Gianni Fabbrizi. Dopo la messa e la visita in zona rossa l'arcivescovo si è unito agli oltre cento commensali per il pranzo servito sotto il tendone imbandito a festa. 

Muccia 2

Un Capodanno sicuramente diverso per lo stesso pastore della Diocesi di Camerino San Severino Marche, lontano dalla sua casa e dal suo territorio d'origine: " Ho trovato un paese chiuso per il terremoto ma aperto nel cuore e nell'accoglienzaDa questa gente- ha detto- c'è solo da imparareHo trovato una grande famiglia, una comunità bella che ha sofferto molto. La messa insieme nel tendone e il ritrovarsi a tavola per il pranzo sono state occasioni speciali per condividere le loro vite, le loro attese, le loro speranze". " Un'esperienza bellissima  e unica - ha dichiarato il sindaco Baroni-. Sensazioni forti e positive per noi che per la prima volta abbiamo salutato il nuovo anno tutti insieme, in un bellissimo clima di amicizia amplificato dalla presenza del nuovo arcivescovo. Già lo scorso 8 dicembre mons. Massara era venuto a trovarci e, proprio in quell'occasione, aveva manifestato la sua volontà di tornare all'inizio del nuovo anno per pranzare insieme. Abbiamo pensato che sarebbe stato bello condividere questo momento e così è stato. La risposta positiva della gente e l'apprezzamento unanime hanno regalato a questa giornata un'atmosfera di particolare gioia e commozione. Il modo di porsi genuino e amichevole dell'arcivescovo, le sue parole di conforto e comprensione- ha sottolineato il sindaco- hanno conquistato tutta la comunità. Credo che chi dimostri di essere vicino alla gente e alle sue difficoltà non possa che essere accolto con piacere e benevolenza". 

Carla Campetella

Muccia3

Messa di Natale per le scuole celebrata all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino dall’arcivescovo Francesco Massara. Il segno della gioia e della festa per i bambini di questo territorio, che ha visto riuniti bambini e ragazzi dell’istituto comprensivo Betti delle scuole di Camerino, Fiastra e Serravalle di Chienti. “I bambini sono sempre il segno della gioia e del futuro di questa nostra comunità – le parole dell’arcivescovo – Un momento trascorso in famiglia con la celebrazione dell’Eucaristia dove possiamo condivedere già in anticipo la festa del Natale”.

Nel messaggio natalizio rivolto ai fedeli della diocesi mons. Massara ha più volte utilizzato la parola coraggio. “Guardiamo in alto – continua l’arcivescovo – perchè più guardiamo in alto e meglio andremo avanti con grande fiducia e speranza. Camminiamo insieme alle famiglie, ai ragazzi, ai giovani e agli anziani”. “Ho voluto questo momento di festa con i ragazzi intorno al vescovo – così il dirigente scolastico Maurizio Cavallaro – Un’atmosfera festosa per il Natale con la gioia di stare insieme in fraternità per ringraziare di tutto quello che abbiamo”. “Un bel momento per tutta la comunità scolastica di Camerino, Fiastra e Serravalle – conclude don Marco Gentilucci – Un incontro importante e gioioso, una richiesta partita direttamente dalla scuola che abbiamo accolto con entusiasmo perchè è il modo migliore per farsi i veri auguri di Natale. L’entusiasmo dei bambini rappresenta la vera gioia del Natale e anche il rumore di una Chiesa giovane e viva”.

20181221 103711

 

20181221 102125

 

20181221 101751

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo