Notizie di spettacolo nelle Marche
Martedì, 31 Agosto 2021 18:36
Ordigno bellico rinvenuto a Tolentino, intervengono gli artificieri
Allarme a Tolentino per il ritrovamento di un proiettile di mortaio durante i lavori di scavo in via Filelfo. L'ordigno, probabilmente un residuato della seconda guerra mondiale è venuto alla luce mentre, come detto, gli operai stavano lavorando nei pressi di un'abitazione. Immediato l'allarme, sul posto sono prontamente intervenuti i carabinieri, gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza della zona e all'evacuazione delle abitazioni e delle vie circostanti fino all'arrivo degli artificieri, subito al lavoro per disinnescare la bomba e per il trasporto nel luogo dove sarà fatta brillare.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 31 Agosto 2021 17:03
Cavallaro: "Necessaria una reciproca apertura tra la scuola e il territorio"
Si avvicina a rapidi passi l'inizio del nuovo anno scolastico e ancora solo il 36,2% della popolazione scolastica marchigiana dai 12 anni in su risulta completamente immunizzato contro il 33,5 della scorsa settimana, percentuale che sale al 61,5% se si considerano però i giovani under 19 che hanno ricevuto almeno la prima dose di siero. A due settimane dall’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, la situazione più problematica appare quella della fascia di età dei 12-15enni, immunizzati solo per il 21,2%, mentre più positivo è il dato dei 16-19enni (51,3%).
Al di là dei problemi legati all'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale nel territorio del cratere la scuola è alle prese anche con i problemi relativi allo spopolamento e, di conseguenza, alla difficoltà di mantenere i cosiddetti "numeri" nella formazione delle classi.
"E' assolutamente necessaria un'attenzione particolare dei livelli decisionali - il parere del dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, chiamato a dirigere come titolare l'Istituto "Strampelli" di Castelraimondo e quale reggente l'Istituto "Paoletti" di Pieve Torina - Pur tra molte difficoltà nelle nostre scuole siamo riusciti a mantenere buoni livelli di apprendimento, per cui dovremo cercare di integrare le risorse del territorio con le poche disponibilità economiche della scuola".
Parla anche della necessità di apertura reciproca tra scuola e territorio per una stabilizzazione anche dell'organico il preside Cavallaro, a parere del quale occorre puntare su progetti assolutamente innovativi. "Sotto questo profilo - prosegue - il nostro territorio è avvantaggiato per puntare su progetti in materia ambientale grazie alla presenza del Parco, in materia storica grazie alla ricchezza di monumenti che possono diventare veri e propri libri a cielo aperto. Su questo bisogna lavorare in piena sinergia tra amministrazioni comunali, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori per ritrovare un forte spirito di collaborazione fra tutti a vantaggio della scuola e del territorio".
f.u.
Al di là dei problemi legati all'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale nel territorio del cratere la scuola è alle prese anche con i problemi relativi allo spopolamento e, di conseguenza, alla difficoltà di mantenere i cosiddetti "numeri" nella formazione delle classi.
"E' assolutamente necessaria un'attenzione particolare dei livelli decisionali - il parere del dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, chiamato a dirigere come titolare l'Istituto "Strampelli" di Castelraimondo e quale reggente l'Istituto "Paoletti" di Pieve Torina - Pur tra molte difficoltà nelle nostre scuole siamo riusciti a mantenere buoni livelli di apprendimento, per cui dovremo cercare di integrare le risorse del territorio con le poche disponibilità economiche della scuola".
Parla anche della necessità di apertura reciproca tra scuola e territorio per una stabilizzazione anche dell'organico il preside Cavallaro, a parere del quale occorre puntare su progetti assolutamente innovativi. "Sotto questo profilo - prosegue - il nostro territorio è avvantaggiato per puntare su progetti in materia ambientale grazie alla presenza del Parco, in materia storica grazie alla ricchezza di monumenti che possono diventare veri e propri libri a cielo aperto. Su questo bisogna lavorare in piena sinergia tra amministrazioni comunali, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori per ritrovare un forte spirito di collaborazione fra tutti a vantaggio della scuola e del territorio".
f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 31 Agosto 2021 16:27
La preside Maura Ghezzi in pensione dopo 42 anni di servizio. Il grazie dei sindaci del territorio
Dopo 42 anni di servizio va in pensione Maura Ghezzi, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano. In tale occasione i sindaci dei comuni di Gualdo, Giovanni Zavaglini, Monte San Martino, Matteo Pompei, e Penna San Giovanni, Stefano Burocchi, hanno voluto esprimere il loro ringraziamento alla dirigente Ghezzi per il servizio svolto nei loro plessi scolastici.
"Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione ed attenzione all'educazione dei nostri cittadini - scrivono i primi cittadini in una nota a firma congiunta -Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".
Un bilancio assolutamente positivo, quindi, degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle Amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.
"Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione ed attenzione all'educazione dei nostri cittadini - scrivono i primi cittadini in una nota a firma congiunta -Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".
Un bilancio assolutamente positivo, quindi, degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle Amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.
Pubblicato in
Cronaca
Martedì, 31 Agosto 2021 16:12
Macerata: denunce e contravvenzioni nel corso della Fiera di San Giuliano
Una vera e propria task force di agenti della Polizia Locale quella messa in campo a Macerata per assicurare il regolare svolgimento, soprattutto riguardo al rispetto delle norme in materia di contenimento del Covid, della festa del patrono San Giuliano. Un’attività di controllo svolta dagli agenti del comando di Macerata a cui si sono uniti i colleghi della Polizia locale di Loreto, Recanati, Montelupone, Corridonia e Fermo.
Soddisfacente il bilancio soprattutto per quanto riguarda le presenze alla tradizionale Fiera di San Giuliano, dove sono state 211 le persone e gli ambulanti a cui è stato controllato il possesso del Green Pass e 706 quelle fermate per l’uso della mascherina, con sole 3 contravvenzioni elevate, una per mancato possesso del Green Pass da parte di un ambulante e due per il mancato uso della mascherina.
I controlli hanno condotto anche alla denuncia di un gruppo di persone che stava creando problemi nella zona della Galleria Luzio e per la cui identificazione si è reso necessario anche l’intervento della Polizia di Stato.
Presenti in città anche il comandante della Polizia Locale di Tolentino Davide Rocchetti con l’unità cinofila e i cani antridroga. Il comandante Rocchetti ha incontrato l’assessore alla sicurezza Paolo Renna per presentare l’attività che stanno organizzando nel loro territorio e gettare le basi per futuri accordi volti a svolgere anche a Macerata un’attività di prevenzione nelle aree pubbliche, nei parchi e nelle zone limitrofe alle scuole.

Soddisfacente il bilancio soprattutto per quanto riguarda le presenze alla tradizionale Fiera di San Giuliano, dove sono state 211 le persone e gli ambulanti a cui è stato controllato il possesso del Green Pass e 706 quelle fermate per l’uso della mascherina, con sole 3 contravvenzioni elevate, una per mancato possesso del Green Pass da parte di un ambulante e due per il mancato uso della mascherina.

I controlli hanno condotto anche alla denuncia di un gruppo di persone che stava creando problemi nella zona della Galleria Luzio e per la cui identificazione si è reso necessario anche l’intervento della Polizia di Stato.
Presenti in città anche il comandante della Polizia Locale di Tolentino Davide Rocchetti con l’unità cinofila e i cani antridroga. Il comandante Rocchetti ha incontrato l’assessore alla sicurezza Paolo Renna per presentare l’attività che stanno organizzando nel loro territorio e gettare le basi per futuri accordi volti a svolgere anche a Macerata un’attività di prevenzione nelle aree pubbliche, nei parchi e nelle zone limitrofe alle scuole.

Pubblicato in
Cronaca
Lunedì, 30 Agosto 2021 18:38
Ai tolentinati Teodori e Cognigni l'edizione "d'argento" del Circuito Chienti e Potenza
Si è disputata l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito Chienti e Potenza-5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei.
A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale.
Con Tolentino tornata come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate.
La giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario. Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio.
Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni.

La Rievocazione del Circuito è andata in scena domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934.
(Il gruppo motociclisti provenienti da Bergamo)
A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale.
Con Tolentino tornata come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate.
La giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario. Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio.
Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni.

La Rievocazione del Circuito è andata in scena domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934.
(Il gruppo motociclisti provenienti da Bergamo)

Pubblicato in
Cronaca
Lunedì, 30 Agosto 2021 16:36
Viabilità: la provincia mette in campo 2,3 milioni di euro
Sono 2,3 milioni di euro le risorse che la Provincia di Macerata mette in campo per gli interventi sulla viabilità, finanziati mediante l’applicazione dell’avanzo di bilancio.
“Abbiamo effettuato due variazioni di bilancio che destinano risorse disponibili sugli investimenti e sulla parte ordinaria - ha dichiarato il Presidente Antonio Pettinari, nel corso di un incontro cui erano presenti anche l’ingegnere Giuseppe Mundo, responsabile viabilità, l’ingegnere Luca Fraticelli per l’edilizia scolastica e Piercarlo Bugari, capo ufficio del settore amministrativo - La buona amministrazione vorrebbe che le risorse dell’avanzo venissero utilizzate solo per gli investimenti, ma questa cosa non è possibile per le province, poiché la situazione vede questi Enti fortemente penalizzati nel loro ruolo istituzionale. Basti pensare che lo Stato ha prelevato forzosamente 13,6 milioni di euro dal nostro bilancio provinciale, fondi che impediscono ai cittadini di avere servizi adeguati alle proprie necessità. Alla conclusione del 2021 ci sarà anche l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio provinciale, votazione che non vedrà partecipi i cittadini. È inaccettabile che gli amministratori non siano scelti dai cittadini; in 5 anni non è stato messo mano alle legge che è incostituzionale e che continua a rimanere nell’ordinamento del nostro Paese”.

Con le nuove risorse annunciate, la Provincia ha approvato i progetti per 15 interventi che sono già in appalto. Si provvederà al risanamento del piano viabile di vari tratti delle provinciali: 15 “Brondoleto”, 47 “Fiastra-Bolognola”, 54 “Gualdo-Penna San Giovanni”, 6 “Bagnolo-Beltrovato”, 81 “Montefano-Osteria Nuova”, 26 “Cingoli-Apiro”, 111 “San Faustino”, 22 “Castelraimondo-Camerino”, 151 “Traversa San Firmano”, 169 “San Lorenzo”, 45 “Faleriense-Ginesina” e 31 “Colmurano-San Ginesio”; inoltre sarà realizzata la rotatoria tra la “Cingolana” e la “Jesina” e verranno installate nuove barriere di sicurezza sulla rete stradale.
“Le due manovre hanno comportato in totale una destinazione di risorse complessive di circa 5 milioni: 1,650 milionidi euro sono andati alla parte corrente, quindi per la manutenzione di scuole, edifici, strade e 3,350 milioni per gli investimenti. Nella quota degli investimenti, 2,3 milioni di euro sono stati assegnati alla viabilità. Devo sottolineare che nell’anno 2021, il dato aggregato delle risorse destinate alla viabilità, strade e ponti, senza conteggiare i finanziamenti del terremoto, ma integrando le risorse MIT - Ministero delle Insfrastrutture e dei Trasporti - e quelle ricavate dalla vendita delle case cantoniere e dell’ex liceo scientifico di Civitanova Marche, sono 10,526 milioni di euro. È sicuramente il dato più rilevante, una somma importante che riguarda interventi di pavimentazione, asfaltatura e di sistemazione ponti. La maggior parte di questi lavori sono stati realizzati o sono in fase di realizzazione”.
“Abbiamo effettuato due variazioni di bilancio che destinano risorse disponibili sugli investimenti e sulla parte ordinaria - ha dichiarato il Presidente Antonio Pettinari, nel corso di un incontro cui erano presenti anche l’ingegnere Giuseppe Mundo, responsabile viabilità, l’ingegnere Luca Fraticelli per l’edilizia scolastica e Piercarlo Bugari, capo ufficio del settore amministrativo - La buona amministrazione vorrebbe che le risorse dell’avanzo venissero utilizzate solo per gli investimenti, ma questa cosa non è possibile per le province, poiché la situazione vede questi Enti fortemente penalizzati nel loro ruolo istituzionale. Basti pensare che lo Stato ha prelevato forzosamente 13,6 milioni di euro dal nostro bilancio provinciale, fondi che impediscono ai cittadini di avere servizi adeguati alle proprie necessità. Alla conclusione del 2021 ci sarà anche l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio provinciale, votazione che non vedrà partecipi i cittadini. È inaccettabile che gli amministratori non siano scelti dai cittadini; in 5 anni non è stato messo mano alle legge che è incostituzionale e che continua a rimanere nell’ordinamento del nostro Paese”.

Con le nuove risorse annunciate, la Provincia ha approvato i progetti per 15 interventi che sono già in appalto. Si provvederà al risanamento del piano viabile di vari tratti delle provinciali: 15 “Brondoleto”, 47 “Fiastra-Bolognola”, 54 “Gualdo-Penna San Giovanni”, 6 “Bagnolo-Beltrovato”, 81 “Montefano-Osteria Nuova”, 26 “Cingoli-Apiro”, 111 “San Faustino”, 22 “Castelraimondo-Camerino”, 151 “Traversa San Firmano”, 169 “San Lorenzo”, 45 “Faleriense-Ginesina” e 31 “Colmurano-San Ginesio”; inoltre sarà realizzata la rotatoria tra la “Cingolana” e la “Jesina” e verranno installate nuove barriere di sicurezza sulla rete stradale.
“Le due manovre hanno comportato in totale una destinazione di risorse complessive di circa 5 milioni: 1,650 milionidi euro sono andati alla parte corrente, quindi per la manutenzione di scuole, edifici, strade e 3,350 milioni per gli investimenti. Nella quota degli investimenti, 2,3 milioni di euro sono stati assegnati alla viabilità. Devo sottolineare che nell’anno 2021, il dato aggregato delle risorse destinate alla viabilità, strade e ponti, senza conteggiare i finanziamenti del terremoto, ma integrando le risorse MIT - Ministero delle Insfrastrutture e dei Trasporti - e quelle ricavate dalla vendita delle case cantoniere e dell’ex liceo scientifico di Civitanova Marche, sono 10,526 milioni di euro. È sicuramente il dato più rilevante, una somma importante che riguarda interventi di pavimentazione, asfaltatura e di sistemazione ponti. La maggior parte di questi lavori sono stati realizzati o sono in fase di realizzazione”.
Pubblicato in
Cronaca
Lunedì, 30 Agosto 2021 12:52
Estate in montagna, Cangiotti di Bolognola Ski: "Meglio del 2020. Da incorniciare"
“Una stagione da incorniciare, con numeri molto superiori al 2020”.
Francesco Cangiotti, direttore di Bolognola Ski, stila il bilancio dell’attività portata avanti nei mesi estivi, parlando di una stagione da incorniciare: “Si è conclusa con lo scorso fine settimana – dice – la stagione estiva che ha visto, anche grazie alle condizioni meteo, un ulteriore incremento di presenze.
Abbiamo registrato sempre il tutto esaurito e ora continueremo comunque con l’apertura del rifugio Z Chalet nei fine settimana, mentre per il 4 e 5 settembre è previsto l’ultimo week end dedicato al noleggio delle e-bike”.
Nella soddisfazione dei numeri registrate d’estate, il direttore degli impianti guarda anche al futuro, con la speranza che quella invernale sia una stagione diversa rispetto a quella dello scorso anno.
“Ci stiamo già preparando per la prossima stagione invernale – dice Cangiotti - , ci auguriamo di poterla fare senza subire le chiusure legate al Covid, ma anzi di poter svolgere la stagione in sicurezza, adottando tutte le precauzioni che prevedono il distanziamento, il contingentamento delle file e l’accesso alla ski area con il green pass.
Stiamo lavorando anche ad una novità che prevede il nuovo noleggio sci e snowboard sul parcheggio.
Nelle prossime settimane ci occuperemo di tutti i collaudi e di sistemare le piste per essere pronti alla prima neve e all’apertura di dicembre”.
GS
Francesco Cangiotti, direttore di Bolognola Ski, stila il bilancio dell’attività portata avanti nei mesi estivi, parlando di una stagione da incorniciare: “Si è conclusa con lo scorso fine settimana – dice – la stagione estiva che ha visto, anche grazie alle condizioni meteo, un ulteriore incremento di presenze.
Abbiamo registrato sempre il tutto esaurito e ora continueremo comunque con l’apertura del rifugio Z Chalet nei fine settimana, mentre per il 4 e 5 settembre è previsto l’ultimo week end dedicato al noleggio delle e-bike”.
Nella soddisfazione dei numeri registrate d’estate, il direttore degli impianti guarda anche al futuro, con la speranza che quella invernale sia una stagione diversa rispetto a quella dello scorso anno.
“Ci stiamo già preparando per la prossima stagione invernale – dice Cangiotti - , ci auguriamo di poterla fare senza subire le chiusure legate al Covid, ma anzi di poter svolgere la stagione in sicurezza, adottando tutte le precauzioni che prevedono il distanziamento, il contingentamento delle file e l’accesso alla ski area con il green pass.
Stiamo lavorando anche ad una novità che prevede il nuovo noleggio sci e snowboard sul parcheggio.
Nelle prossime settimane ci occuperemo di tutti i collaudi e di sistemare le piste per essere pronti alla prima neve e all’apertura di dicembre”.
GS
Pubblicato in
Cronaca
Sabato, 28 Agosto 2021 10:01
San Severino, dopo i 4 Daspo arriva la chiusura del locale
Dopo le misure di prevenzione di Daspo Urbano emesse nei confronti di 4 persone, a seguito dei fatti avvenuti nel mese di maggio scorso, arriva la chiusura per un bar di San Severino Marche.
A quell'episodio di disturbo della quiete pubblica e illegalità se ne sono infatti susseguiti altri, sempe più frequenti, sia all'interno che in prossimità del locale. I militari della Stazione carabinieri di San Severino Marche, sono intervenuti, nel tempo, per molteplici fatti, in grado di minare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza, verificatisi all’interno dello medesimo locale pubblico. L’esercizio commerciale, frequentato da persone note alle forze dell’ordine perché dedite alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato spesso teatro di episodi in grado di turbare l’ordine pubblico, il riposo delle persone, la moralità e il buon costume; episodi scaturiti da condotte antigiuridiche spesso dovute all’abuso di alcol e al consumo di stupefacenti…liti verbali molto accese, in due occasioni degenerate in tentativi di investimento del contendente con autovetture, minacce e incidenti stradali, schiamazzi e urla in piena notte; episodi di cui si sono resi protagonisti, nel corso dell’estate, avventori del locale, togliendo il riposo ai residente della zona e lasciando loro, al mattino, sporcizia di ogni genere davanti a cancelli ed abitazioni private.
Tra i fatti che hanno visto l’intervento dei Carabinieri, vi è un episodio più eclatante, risalente al mese di luglio: un avventore, dopo aver provocato un sinistro stradale, aveva ingaggiato una lite con alcuni avventori del locale tentando poi di investirli con l’auto. L’episodio ha comportato il ferimento di uno dei contendenti e il danneggiamento di un muro, contro il quale, infine, l’uomo era andato maldestramente a sbattere.
Grazie anche alla preziosa collaborazione della cittadinanza, che ha segnalato gli episodi di illegalità, di disturbo della quiete e degrado, sempre
più frequenti all’interno e in prossimità del locale, i Carabinieri, hanno richiesto la sospensione della licenza dell’esercizio commerciale,
provvedimento emesso dal Questore di Macerata e applicabile ad un locale sia nel caso sia abituale ritrovo di persone “pregiudicate o pericolose” e sia nel caso sia teatro di fatti che possano turbare e minacciare la sicurezza e la quiete della cittadinanza.
c.c.
A quell'episodio di disturbo della quiete pubblica e illegalità se ne sono infatti susseguiti altri, sempe più frequenti, sia all'interno che in prossimità del locale. I militari della Stazione carabinieri di San Severino Marche, sono intervenuti, nel tempo, per molteplici fatti, in grado di minare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza, verificatisi all’interno dello medesimo locale pubblico. L’esercizio commerciale, frequentato da persone note alle forze dell’ordine perché dedite alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato spesso teatro di episodi in grado di turbare l’ordine pubblico, il riposo delle persone, la moralità e il buon costume; episodi scaturiti da condotte antigiuridiche spesso dovute all’abuso di alcol e al consumo di stupefacenti…liti verbali molto accese, in due occasioni degenerate in tentativi di investimento del contendente con autovetture, minacce e incidenti stradali, schiamazzi e urla in piena notte; episodi di cui si sono resi protagonisti, nel corso dell’estate, avventori del locale, togliendo il riposo ai residente della zona e lasciando loro, al mattino, sporcizia di ogni genere davanti a cancelli ed abitazioni private.
Tra i fatti che hanno visto l’intervento dei Carabinieri, vi è un episodio più eclatante, risalente al mese di luglio: un avventore, dopo aver provocato un sinistro stradale, aveva ingaggiato una lite con alcuni avventori del locale tentando poi di investirli con l’auto. L’episodio ha comportato il ferimento di uno dei contendenti e il danneggiamento di un muro, contro il quale, infine, l’uomo era andato maldestramente a sbattere.
Grazie anche alla preziosa collaborazione della cittadinanza, che ha segnalato gli episodi di illegalità, di disturbo della quiete e degrado, sempre
più frequenti all’interno e in prossimità del locale, i Carabinieri, hanno richiesto la sospensione della licenza dell’esercizio commerciale,
provvedimento emesso dal Questore di Macerata e applicabile ad un locale sia nel caso sia abituale ritrovo di persone “pregiudicate o pericolose” e sia nel caso sia teatro di fatti che possano turbare e minacciare la sicurezza e la quiete della cittadinanza.
c.c.
Pubblicato in
Cronaca
Venerdì, 27 Agosto 2021 18:17
Incidente a Camerino, furgone si ribalta sulla carreggiata
Forse l’asfalto reso viscido dalla pioggia o probabilmente una distrazione del conducente la causa di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Camerino con Castelraimondo all’altezza della rotatoria che conduce all’agriturismo “Le Cortine”.
Un furgone telonato, che percorreva l’arteria in uscita dalla città ducale, si è infatti ribaltato restando adagiato su un fianco nella corsia di marcia. Solo grande spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza per l’autista.
Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Camerino che hanno provveduto alla rimozione del mezzo e alla messa in sicurezza della zona.

f.u.
Un furgone telonato, che percorreva l’arteria in uscita dalla città ducale, si è infatti ribaltato restando adagiato su un fianco nella corsia di marcia. Solo grande spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza per l’autista.
Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Camerino che hanno provveduto alla rimozione del mezzo e alla messa in sicurezza della zona.

f.u.
Pubblicato in
Cronaca
Venerdì, 27 Agosto 2021 16:12
Scuola: confermate le reggenze dei presidi Rosati e Cavallaro
Con Decreto del 26 agosto a firma del direttore generale Marco Ugo Filisetti l’Ufficio Scolastico Regionale ha assegnato le reggenze ai dirigenti scolastici nelle sedi degli istituti cosiddetti sottodimensionati. Conferme per i presidi Francesco Rosati all’Istituto “Antinori” di Camerino e Maurizio Cavallaro all’Istituto “Paoletti” di Pieve Torina.
Soddisfazione per la scelta dell’Ufficio Scolastico viene espressa dal Sindacato SNALS Confsal per bocca del rappresentante sindacale Ermanno Pieroni. “La scelta operata dal direttore generale recepisce le istanze di continuità nella reggenza dei due istituti scolastici – le parole del segretario regionale della Confsal Pieroni – riassegnando la reggenza ai due dirigenti che l’hanno avuto fino ad oggi. Un segnale importante perché la continuità negli incarichi dirigenziali nella scuola è fondamentale per mantenere e progettare il futuro su un territorio martoriato da diverse eventi”.
(nella foto Ermanno Pieroni, segretario regionale Confsal e Snals Università, Ugo Barbi, segretario provinciale Snals, Paola Martano, segretaria regionale Snals)

f.u.
Soddisfazione per la scelta dell’Ufficio Scolastico viene espressa dal Sindacato SNALS Confsal per bocca del rappresentante sindacale Ermanno Pieroni. “La scelta operata dal direttore generale recepisce le istanze di continuità nella reggenza dei due istituti scolastici – le parole del segretario regionale della Confsal Pieroni – riassegnando la reggenza ai due dirigenti che l’hanno avuto fino ad oggi. Un segnale importante perché la continuità negli incarichi dirigenziali nella scuola è fondamentale per mantenere e progettare il futuro su un territorio martoriato da diverse eventi”.
(nella foto Ermanno Pieroni, segretario regionale Confsal e Snals Università, Ugo Barbi, segretario provinciale Snals, Paola Martano, segretaria regionale Snals)

f.u.
Pubblicato in
Cronaca