Notizie di spettacolo nelle Marche
Venerdì, 18 Febbraio 2022 18:24
Sarnano: crescono le presenze turistiche e i visitatori giornalieri
Trend positivo per quanto riguarda il flusso di turisti a Sarnano. L’indagine compiuta dal comune attraverso il servizio People Analytics Trend di Tim, che incrocia i dati forniti direttamente dalle strutture ricettive, ha registrato nel 2021 5.623 arrivi e 30.463 presenze contro i 2.465 arrivi e 28.918 presenze nel 2020.
“Un trend veramente importante se consideriamo che la stagione è iniziata a giugno, dopo i mesi delle chiusure causa Covid – commenta il sindaco Luca Piergentili – Numeri, dunque, che si riferiscono a 7 mesi nei quali abbiamo avuto un incremento rispetto all’anno precedente. Importante anche il dato delle persone che hanno visitato Sarnano da giugno ad ottobre e che sono state 192.262. Questi dati fanno sorridere sia noi che soprattutto gli operatori economici”.
“Un trend veramente importante se consideriamo che la stagione è iniziata a giugno, dopo i mesi delle chiusure causa Covid – commenta il sindaco Luca Piergentili – Numeri, dunque, che si riferiscono a 7 mesi nei quali abbiamo avuto un incremento rispetto all’anno precedente. Importante anche il dato delle persone che hanno visitato Sarnano da giugno ad ottobre e che sono state 192.262. Questi dati fanno sorridere sia noi che soprattutto gli operatori economici”.
Pubblicato in
Cronaca
Venerdì, 18 Febbraio 2022 08:23
Scontro tra moto e microcar, diciassettenne trasportato a Torrette
Scontro tra minorenni a bordo di una moto e di una microcar, motociclista trasportato a Torrette. È successo nel tardo pomeriggio di ieri sera a Tolentino, quando la moto 125cc, guidata da un 17enne, viaggiava verso la stazione ferroviaria della città. All’altezza dell’incrocio di via delle Fornaci lo scontro con la vettura con al volante un sedicenne: il centauro è caduto a terra battendo violentemente la testa. Il casco ha evitato il peggio ma i sanitari del 118 lo hanno comunque trasportato all’ospedale regionale di Torrette ad Ancona. Sul posto anche gli agenti della polizia locale, intervenuti per i rilievi del caso e per stabilire le cause che hanno portato all’incidente.
l.c.
l.c.
Pubblicato in
Cronaca
Giovedì, 17 Febbraio 2022 14:03
Castelraimondo da Dubai a Milano grazie a Tipicità
Castelraimondo protagonista in ambito regionale, nazionale e internazionale nei prossimi mesi grazie a Tipicità. La città del Cassero sarà promossa su più canali e in più ambiti in tutto il 2022, con l’Infiorata del Corpus Domini che caratterizzerà diverse iniziative in attesa dell’evento della 30esima edizione. Il primo grande appuntamento è dal 19 al 22 febbraio a Dubai nel padiglione Italia dell’Expo.
Con Tipicità a Dubai sarà presentato in anteprima internazionale un inconsueto oggetto, il “cofanetto phygital”, che attraverso un sistema di connessione tra fisico e digitale e un apposito QR code consente di accedere a proposte turistiche di alto livello, che vedono in primA linea anche Castelraimondo e la sua offerta di accoglienza.
Dal 2 al 4 aprile, poi, Castelraimondo sarà presente al Tipicità Festival in programma a Fermo. Previsto uno speciale omaggio floreale per promuovere l’Infiorata. La settimana successiva dal 10 al 12 aprile, a Milano è in programma la Borsa Internazionale del Turismo dove sarà presentato il Grand Tour delle Marche e l’Infiorata del Corpus Domini.
Il tour organizzato da Tipicità, è in programma da maggio a novembre con più di 20 tappe dove verrà sempre promossa Castelraimondo; uno degli appuntamenti è proprio l’Infiorata del Corpus Domini, protagonista da anni del Grand Tour in giro per la regione.
«Anche quest’anno – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - abbiamo rinnovato la partnership con Tipicità che negli anni è cresciuta in maniera esponenziale fino a raggiungere livelli internazionali visto che il nome di Castelraimondo verrà esportato a Dubai per l’Expo. È una grande soddisfazione vedere che la nostra manifestazione per eccellenza, ovvero l’Infiorata del Corpus Domini, grazie a questa collaborazione negli anni abbia avuto risalto con numerose manifestazioni nella regione Marche e che grazie ai tantissimi articoli usciti su giornali specializzati nel settore turistico, questa ormai sia conosciuta a livello nazionale. Tutto questo è stato possibile perché abbiamo potuto sfruttare la rete di Tipicità. Per noi questa collaborazione è molto importante perché da soli non avremmo fatto questo salto di qualità».
Con Tipicità a Dubai sarà presentato in anteprima internazionale un inconsueto oggetto, il “cofanetto phygital”, che attraverso un sistema di connessione tra fisico e digitale e un apposito QR code consente di accedere a proposte turistiche di alto livello, che vedono in primA linea anche Castelraimondo e la sua offerta di accoglienza.
Dal 2 al 4 aprile, poi, Castelraimondo sarà presente al Tipicità Festival in programma a Fermo. Previsto uno speciale omaggio floreale per promuovere l’Infiorata. La settimana successiva dal 10 al 12 aprile, a Milano è in programma la Borsa Internazionale del Turismo dove sarà presentato il Grand Tour delle Marche e l’Infiorata del Corpus Domini.
Il tour organizzato da Tipicità, è in programma da maggio a novembre con più di 20 tappe dove verrà sempre promossa Castelraimondo; uno degli appuntamenti è proprio l’Infiorata del Corpus Domini, protagonista da anni del Grand Tour in giro per la regione.
«Anche quest’anno – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - abbiamo rinnovato la partnership con Tipicità che negli anni è cresciuta in maniera esponenziale fino a raggiungere livelli internazionali visto che il nome di Castelraimondo verrà esportato a Dubai per l’Expo. È una grande soddisfazione vedere che la nostra manifestazione per eccellenza, ovvero l’Infiorata del Corpus Domini, grazie a questa collaborazione negli anni abbia avuto risalto con numerose manifestazioni nella regione Marche e che grazie ai tantissimi articoli usciti su giornali specializzati nel settore turistico, questa ormai sia conosciuta a livello nazionale. Tutto questo è stato possibile perché abbiamo potuto sfruttare la rete di Tipicità. Per noi questa collaborazione è molto importante perché da soli non avremmo fatto questo salto di qualità».
Pubblicato in
Cronaca
Giovedì, 17 Febbraio 2022 13:38
Sicurezza nei cantieri, approvata all'unanimità mozione gruppo PD
Sicurezza sul lavoro e prevenzione nelle Marche. Via libera all'unanimità da parte del Consiglio regionale per la mozione del gruppo Pd (Mastrovincenzo, Mangialardi, Biancani, Bora, Carancini, Casini, Cesetti, Vitri) che chiede alla Giunta di aumentare le risorse per il finanziamento delle attività di prevenzione; di incrementare il numero degli addetti da parte dell'Asur; di definire, al più presto, il Piano mirato di prevenzione e quelli tematici, così come previsto dal Piano nazionale 2020-2025.
Pubblicato in
Cronaca
Giovedì, 17 Febbraio 2022 13:23
GMI Camerino "50 stagioni concertistiche", sabato la presentazione
Il lungo cammino della Gioventù musicale italiana di Camerino sarà ripercorso sabato mattina alle 11 all’auditorium dell’Accademia della musica Franco Corelli e sarà il primo evento dell’anno in presenza.
In quell’occasione sarà, infatti, presentato il libro “50 stagioni concertistiche” scritto da Mario Mosciatti, Francesco Rosati e Corrado Zucconi G. Fonseca.
Un racconto per luoghi, ma anche per artisti che hanno segnato la storia della musica classica, spettacoli di teatro da camera, musica jazz italiana e internazionale, esibendosi anche sui palcoscenici di Camerino: dal Collegio Granelli, alla vecchia aula magna dell’Università, la Sala della Muta, il teatro Filippo Marchetti, la Chiesa di San Filippo, il Convento di San Francesco, l’Auditorium Benedetto XIII. Intelligenti contaminazioni con le arti visive e l’architettura, balletti, attività svolte nelle scuole in mezzo secolo di storia. Attraverso un’intervista ai tre autori, saranno ripercorsi i momenti più importanti dell’attività della GMI Camerino, riportando le testimonianze di Corrado Zucconi e Francesco Rosati, presidenti della rispettivamente dal 1969 al 1990 e dal 1991 ad oggi.
I primi articoli pubblicati dall’Appennino Camerte riportano il lettore alle origini della storica rassegna concertistica che allora, come ora (come riporta anche il libro),
vuole andare avanti dando un sempre più forte segnale di speranza e rinascita affinché la musica non sia un privilegio di pochi, ma un patrimonio di tutti.
Saranno presenti Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino e un rappresentante del Comune.
Nella foto sotto, Corrado Zucconi e Francesco Rosati nel foyer del teatro Filippo Marchetti

In quell’occasione sarà, infatti, presentato il libro “50 stagioni concertistiche” scritto da Mario Mosciatti, Francesco Rosati e Corrado Zucconi G. Fonseca.
Un racconto per luoghi, ma anche per artisti che hanno segnato la storia della musica classica, spettacoli di teatro da camera, musica jazz italiana e internazionale, esibendosi anche sui palcoscenici di Camerino: dal Collegio Granelli, alla vecchia aula magna dell’Università, la Sala della Muta, il teatro Filippo Marchetti, la Chiesa di San Filippo, il Convento di San Francesco, l’Auditorium Benedetto XIII. Intelligenti contaminazioni con le arti visive e l’architettura, balletti, attività svolte nelle scuole in mezzo secolo di storia. Attraverso un’intervista ai tre autori, saranno ripercorsi i momenti più importanti dell’attività della GMI Camerino, riportando le testimonianze di Corrado Zucconi e Francesco Rosati, presidenti della rispettivamente dal 1969 al 1990 e dal 1991 ad oggi.
I primi articoli pubblicati dall’Appennino Camerte riportano il lettore alle origini della storica rassegna concertistica che allora, come ora (come riporta anche il libro),
vuole andare avanti dando un sempre più forte segnale di speranza e rinascita affinché la musica non sia un privilegio di pochi, ma un patrimonio di tutti.
Saranno presenti Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino e un rappresentante del Comune.
Nella foto sotto, Corrado Zucconi e Francesco Rosati nel foyer del teatro Filippo Marchetti

Pubblicato in
Cronaca
Giovedì, 17 Febbraio 2022 11:42
Modifiche alla circolazione in viale Betti per pulizia scarpate
A Camerino, da lunedì prossimo 21 febbraio al 1 marzo 2022 e comunque fino al termine dei lavori, nel tratto di viale Emilio Betti intereressato dall'intervento di potatura alberi e pulitura delle scarpate al disotto della cinta muraria, è prevista l'istituzione del senso unico alternato regolamentato da semaforo.
Lo stabilisce l'ordinanaza del comandante della polizia locale Andrea Isidori, motivata dalla necessità che i lavori possano essere effettuati in sicurezza. Il provvedimento impone alla ditta esecutrice dei lavori il regolare posizionamento e il controllo dell'efficienza dell'impianto semaforico.
c.c.
Lo stabilisce l'ordinanaza del comandante della polizia locale Andrea Isidori, motivata dalla necessità che i lavori possano essere effettuati in sicurezza. Il provvedimento impone alla ditta esecutrice dei lavori il regolare posizionamento e il controllo dell'efficienza dell'impianto semaforico.
c.c.
Pubblicato in
Cronaca
Giovedì, 17 Febbraio 2022 09:17
Sanzione a dipendente tomaificio senza green pass, multato titolare
Controlli dell'osservanza delle prescrizioni dettate dalla pandemia. Multato a Montecassiano il titolare di un tomaificio per non aver accertato che un lavoratore dipendente era sprovvisto della certificazione verde. Sanzione di 1500 euro per il datore di lavoro e di 400 per il lavoratore.
È uno degli esiti del servizio di controllo operato dai carabinieri della stazione di Montecassiano, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del lavoro di Macerata. Sanzione di 400 euro anche per i soci titolari di un bar tabacchi sala slot che avevano servito delle bevande ad un avventore, senza che quest’ultimo fosse in possesso di certificazione verde green pass. Inoltre i militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata nel corso di controllo alla circolazione stradale hanno ritirato due patenti di guida. I rispettivi conducenti delle vetture sono infatti risultati positivi all’alcol test. Entrambi gli automobilisti sono stati multati e i rispettivi veicoli sequestrati e affidati al soccorso Aci.
c.c.
È uno degli esiti del servizio di controllo operato dai carabinieri della stazione di Montecassiano, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del lavoro di Macerata. Sanzione di 400 euro anche per i soci titolari di un bar tabacchi sala slot che avevano servito delle bevande ad un avventore, senza che quest’ultimo fosse in possesso di certificazione verde green pass. Inoltre i militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata nel corso di controllo alla circolazione stradale hanno ritirato due patenti di guida. I rispettivi conducenti delle vetture sono infatti risultati positivi all’alcol test. Entrambi gli automobilisti sono stati multati e i rispettivi veicoli sequestrati e affidati al soccorso Aci.
c.c.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 16:29
San Severino: il comune attiva lo sportello telematico, servizi a portata di clic
Ambiente, servizi demografici, servizi sociali, tributi e ragioneria, alloggi Erp, polizia locale e mobilità, servizi cimiteriali, servizi scolastici e per l’infanzia, tempo libero, sport e cultura, patrimonio, concorsi e assunzioni, attività produttive, Protezione civile e volontariato, edilizia e molto altro ancora: tutto a portata di clic.
Il comune di San Severino Marche ha ufficialmente aperto, tra i primi enti locali della regione, lo Sportello telematico polifunzionale cui si può fin da ora accedere, 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana.
Grazie allo stesso sarà possibile inviare pratiche, richieste e segnalazioni all’ente.
“Si tratta di un nuovo servizio molto utile per l’utenza. Siamo tra i primi comuni delle Marche e del maceratese ad averlo attivato – ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei – Lo Sportello telematico polifunzionale, che permetterà di accorciare le distanze tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente negli uffici, vuole essere una rivoluzione graduale. La nostra struttura comunale continuerà ad essere a disposizione ma migliorerà, grazie a questo nuovo strumento, il dialogo e velocizzerà il lavoro. Durante il lockdown e l’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 avevamo già attivato la modalità a distanza per richiedere e ricevere le pratiche anche se i dipendenti comunali sono stati sempre e puntualmente presenti per supportare l’utenza, molte volte fatta da persone anziane. La struttura proseguirà su questo percorso”.
Per inoltrare le pratiche direttamente utilizzando il nuovo strumento è necessario autenticarsi tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Tuttavia, chi non fosse in possesso di questi schemi di identificazione, potrà comunque scaricare la modulistica, compilarla e infine inviarla al Comune attraverso i canali istituzionali abituali.
Il comune di San Severino Marche ha ufficialmente aperto, tra i primi enti locali della regione, lo Sportello telematico polifunzionale cui si può fin da ora accedere, 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana.
Grazie allo stesso sarà possibile inviare pratiche, richieste e segnalazioni all’ente.
“Si tratta di un nuovo servizio molto utile per l’utenza. Siamo tra i primi comuni delle Marche e del maceratese ad averlo attivato – ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei – Lo Sportello telematico polifunzionale, che permetterà di accorciare le distanze tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente negli uffici, vuole essere una rivoluzione graduale. La nostra struttura comunale continuerà ad essere a disposizione ma migliorerà, grazie a questo nuovo strumento, il dialogo e velocizzerà il lavoro. Durante il lockdown e l’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 avevamo già attivato la modalità a distanza per richiedere e ricevere le pratiche anche se i dipendenti comunali sono stati sempre e puntualmente presenti per supportare l’utenza, molte volte fatta da persone anziane. La struttura proseguirà su questo percorso”.
Per inoltrare le pratiche direttamente utilizzando il nuovo strumento è necessario autenticarsi tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Tuttavia, chi non fosse in possesso di questi schemi di identificazione, potrà comunque scaricare la modulistica, compilarla e infine inviarla al Comune attraverso i canali istituzionali abituali.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 14:34
Simonelli Group tra i finalisti del Best Performance Award 2021
Un nuovo importante riconoscimento per Simonelli Group che rientra tra i cinque finalisti italiani del Best Performance Award 2021, il premio che SDA Bocconi School of Management conferisce alle migliori aziende italiane che si distinguono per l’eccellenza nel creare valore economico, tecnologico, umano, sociale e ambientale, operando in modo sostenibile. Nel 2021 SDA Bocconi ha monitoratole performance di oltre 900.000 aziende; nella prima fase di analisi il comitato organizzatore del premio ne ha selezionate 600 e quindi individuato le 15 realtà imprenditoriali finaliste nelle tre categorie dimensionali individuate (small, medium e large company).
“Essere tra i finalisti di questo premio ci conferma nuovamente quanto è importante per un’azienda essere organizzata per innovare in modo sostenibile e con focus sulla relazione con tutti gli stakeholder – ha dichiarato Fabio Ceccarani, CEO di Simonelli Group - L’esperienza Simonelli Group nell’industria del caffè, infatti, si basa fondamentalmente su tre pillars che riguardano il prodotto, cioè un’offerta di soluzioni innovative in grado di migliorare l’esperienza in tazza dei propri clienti in modo sostenibile, le piattaforme, cioè l’utilizzo di macchine connesse e tecnologie digitali per superare confini geografici e per migliorare il servizio e la conoscenza sul caffè e, infine, la prossimità, cioè il coinvolgimento dei partner nei processi di innovazione in grado di generare maggiore valore e aprire a nuovi insight”.
“Questo modello operativo e il mostro approccio al mercato – continua Ceccarani - ci hanno permesso, negli ultimi 10 anni, di crescere molto rapidamente sia in termini di turnover che di EBITDA. Nel 2020, come molte aziende, abbiamo registrato una contrazione del nostro fatturato, ma proprio nel pieno della pandemia abbiamo deciso di aumentare i nostri investimenti al fine di accelerare i nostri piani digital. I dati del 2021 confermano la forza e la resilienza del nostro modello di business, registrando i migliori risultati”.
“Essere tra i finalisti di questo premio ci conferma nuovamente quanto è importante per un’azienda essere organizzata per innovare in modo sostenibile e con focus sulla relazione con tutti gli stakeholder – ha dichiarato Fabio Ceccarani, CEO di Simonelli Group - L’esperienza Simonelli Group nell’industria del caffè, infatti, si basa fondamentalmente su tre pillars che riguardano il prodotto, cioè un’offerta di soluzioni innovative in grado di migliorare l’esperienza in tazza dei propri clienti in modo sostenibile, le piattaforme, cioè l’utilizzo di macchine connesse e tecnologie digitali per superare confini geografici e per migliorare il servizio e la conoscenza sul caffè e, infine, la prossimità, cioè il coinvolgimento dei partner nei processi di innovazione in grado di generare maggiore valore e aprire a nuovi insight”.
“Questo modello operativo e il mostro approccio al mercato – continua Ceccarani - ci hanno permesso, negli ultimi 10 anni, di crescere molto rapidamente sia in termini di turnover che di EBITDA. Nel 2020, come molte aziende, abbiamo registrato una contrazione del nostro fatturato, ma proprio nel pieno della pandemia abbiamo deciso di aumentare i nostri investimenti al fine di accelerare i nostri piani digital. I dati del 2021 confermano la forza e la resilienza del nostro modello di business, registrando i migliori risultati”.
Pubblicato in
Cronaca
Mercoledì, 16 Febbraio 2022 13:05
Restauro Madonna dell'Umiltà, laboratorio a porte aperte
Il Comune di San Severino Marche apre le porte del laboratorio di restauro della “Madonna dell’umiltà”, capolavoro del pittore fabrianese Allegretto Nuzi, datato 1366, tra le tantissime opere conservate nelle sale della pinacoteca civica settempedana “P. Tacchi Venturi”.
Dopo aver concesso in prestito la preziosa tempera su tavola, l’Amministrazione ha ottenuto dagli organizzatori della mostra “Oro e colore nel cuore dell’Appennino” il restauro della stessa. Il lavoro è stato affidato alla bottega di Giacomo Maranesi di Fermo.
L’esperto ha organizzato un laboratorio di recupero all’interno della pinacoteca che ora ha deciso di aprire alle visite di turisti, visitatori ma anche delle scolaresche.

Sarà quindi possibile osservare il restauratore all’opera e, insieme, fare un tour all’interno delle sale espositive della raccolta d’arte cittadina.
Queste le giornate d’apertura: giovedì 17 febbraio, sabato 19 febbraio, sabato 26 febbraio, martedì 1 marzo, giovedì 3 marzo, sabato 5 marzo.
Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 0733638095.
L’intervento sulla preziosa tavola, autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche, consentirà la sua conservazione presso la pinacoteca comunale.
Dopo aver concesso in prestito la preziosa tempera su tavola, l’Amministrazione ha ottenuto dagli organizzatori della mostra “Oro e colore nel cuore dell’Appennino” il restauro della stessa. Il lavoro è stato affidato alla bottega di Giacomo Maranesi di Fermo.
L’esperto ha organizzato un laboratorio di recupero all’interno della pinacoteca che ora ha deciso di aprire alle visite di turisti, visitatori ma anche delle scolaresche.

Sarà quindi possibile osservare il restauratore all’opera e, insieme, fare un tour all’interno delle sale espositive della raccolta d’arte cittadina.
Queste le giornate d’apertura: giovedì 17 febbraio, sabato 19 febbraio, sabato 26 febbraio, martedì 1 marzo, giovedì 3 marzo, sabato 5 marzo.
Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 0733638095.
L’intervento sulla preziosa tavola, autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche, consentirà la sua conservazione presso la pinacoteca comunale.
Pubblicato in
Cronaca