Alla presenza dell'assessore alla cultura del comune di Camerino Antonella Nalli, del consigliere provinciale Andrea Mozzoni, in rappresentanza del presidente Sandro Parcaroli, l'avvocato Corrado Zucconi, il maestro Vincenzo Correnti e Daniele Massimi, rispettivamente delle associazioni "Gioventù Musicale di Camerino", "Adesso Musica" e "Musicamdo Jazz", hanno presentato i concerti che animeranno, dal 10 luglio al 14 agosto, l'edizione del festival di musica internazionale.
Sette location, per toccare i luoghi più significativi e suggestivi del territorio, e nove spettacoli di musica classica, jazz, blues e danza per un cartellone articolato con un filo conduttore: la qualità dei repertori e degli interpreti invitati.
Si parte domenica 10 luglio con John Scofield, leggendario chitarrista americano vincitore di tre Grammy, che all'Auditorium Benedetto XIII, presenterà in una delle quattro date italiane il suo progetto in quartetto "Yankee go home".

L’Istituto musicale “Nelio Biondi”, convenzionato con il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, dal 1976 si occupa di didattica e cultura musicale, sia operando come scuola di musica, sia all’interno di altre realtà con progetti e percorsi specifici.
Far musica, insieme, in un luogo speciale ed accogliente come la nuova Accademia della musica di Camerino, donata dall’Andrea Bocelli Foundation, aperta ad allievi di ogni età: questo è ciò che offre l’istituto Biondi di Camerino, un’istituzione formativa “universale”, che spazia dal repertorio classico al jazz con percorsi personalizzati di apprendimento musicale.
Partendo dall’avvicinamento alla musica fin dai primi mesi di vita e all’alfabetizzazione per i piccoli, i corsi proseguono con una serie di articolati programmi strumentali e vocali, cameristici, corali ed orchestrali pensati perché tutti possano crescere con la musica, in un ambiente ricco di stimoli e sotto la guida di docenti preparati e appassionati.
Dal 27 giugno è possibile iscriversi ai corsi di base, alla propedeutica musicale, ai corsi pre-accademici AFAM ed ai corsi amatoriali della Scuola per l’anno scolastico 2022-2023.
Tutte le informazioni: 339 7335864

“Dopo il terremoto – racconta in uno speciale realizzato da Bandiere Arancioni del TCI il direttore dell’Istituto Vincenzo Correnti – non potevamo lasciarci andare. Volevamo tutti proseguire seguendo le nostre ambizioni e i nostri progetti musicali. Così, dopo i giorni della paura e dell’isolamento, per 18 maestri, 180 allievi e 60 strumentali è iniziata una ricerca di spazi e soluzioni che potevano consentirci la ripresa delle attività. Abbiamo suonato un po’ ovunque, in luoghi di fortuna, nei container (realizzati dopo il terremoto del '97) dell’Istituto Professionale di Stato, e poi nelle aule prestate da scuole musicali e bande dalla sorte meno avversa della nostra”.
Il mondo delle note si è mobilitato fin da subito per dare una nuova sede a queste importanti istituzioni musicali, l’Istituto Biondi che intitolato al musicista camerte suo fondatore inizia la propria attività nel 1976 come scuola di canto e pianoforte e, la Banda musicale, le cui origini risalgono alla metà del settecento.
Poi con il fondamentale apporto dell’Andrea Bocelli Foundation il 1° ottobre 2020 è stata inaugurata l’Accademia della Musica di Camerino “Franco Corelli”, una straordinaria struttura stabile e moderna, dotata di spazi confortevoli e attrezzature all’avanguardia. Il complesso che ospita le attività didattiche di base dell’Istituto e i progetti della Banda, è in grado di accogliere eventi nazionali e internazionali.
Neanche la pandemia è riuscita a fermare la musica e, nel rispetto di tutti i protocolli previsti dalla legge, all’Accademia si continua a fare lezione e si organizzano interessanti Workshop con la partecipazione di grandi nomi della musica: a fine gennaio c’è stato il maestro Nello Salza, la tromba premio Oscar del Cinema Italiano, mentre il 13 e 14 marzo ci sarà il maestro Marco Postacchini. Le giornate del 10 e 11 aprile avranno invece per ospite il maestro Massimo Mazzoni. Tutto pronto anche per lo stage estivo "Tutto Musica 2021" che si svolgerà dal 5 all’11 luglio.
Il prossimo 10 marzo il maestro Vincenzo Correnti sarà protagonista di “Aspettando… ClarinItaly” in diretta sulla pagina Facebook di ClarInitaly alle ore 21.
Nel ripercorrere i mesi trascorsi,non sono mancati, seppure in versione online, appuntamenti tradizionali come il Concerto di Natale della banda; inoltre, proprio dall’Accademia della musica è potuta partire la seconda edizione della rassegna “AMATo teatro a casa tua!”, che ha visto la Banda Osiris trascorrere due giornate a Camerino per la registrazione dello spettacolo “Rossinando”.
“Nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo – dice Correnti – le nostre attività stanno proseguendo con successo. Attualmente abbiamo oltre 200 iscritti ai vari corsi e i diversi workshop e le master class in calendario registrano sempre un’ottima presenza. Non senza un pizzico di soddisfazione comunico che è giunta l’ufficialità di un progetto a cui tenevamo molto: le master class e i workshop sono stati riconosciuti come attività di alto livello per gli allievi del Conservatorio di Fermo e questo in virtù della convenzione in atto tra noi e il Conservatorio, che riconosce dunque la partecipazione alle nostre iniziative come attività valida per i crediti CFA”.
Il buio periodo che tutti stiamo vivendo, ha bisogno anche della "musica" di buone notizie che stimolano ad aver fiducia in un auspicato ritorno alla normalità.
c.c.
Il Monastero di Santa Chiara di Camerino domenica pomeriggio ha aperto le porte per ospitare l’iniziativa realizzata per il “Giorno della Memoria”, istituito nel 2005 per ricordare quel 27 gennaio 1945 in cui furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo l'orrore del genocidio nazista.
“Dal diario di Anna Frank, musica e parole per non dimenticare”, il titolo scelto per l’appuntamento con Vincenzo Correnti (clarinetti) e Donatella Pazzelli (voce), organizzato dall’Associazione “Adesso Musica” col patrocinio del Comune di Camerino
“E’ molto strano che io non abbia abbandonato tutti i miei sogni perché sembrano assurdi e irrealizzabili. Invece me li tengo stretti, nonostante tutto, perché credo tutt'ora all’intima bontà dell’uomo” così scriveva una giovane Anna il 15 luglio 1944, dopo oltre due anni di vita trascorsa nell’alloggio segreto e pochi giorni prima del suo arresto che la porterà alla morte tra il febbraio e il marzo del 1945; un inno alla speranza, la fede incondizionata nella bontà dell’uomo in uno dei periodi più bui della storia umana.
Partendo da “Buongiorno principessa” di Nicola Piovani, eseguito dal maestro Correnti accompagnato alle tastiere da suor Chiara Laura Serboli, madre badessa del convento di Santa Chiara, Donatella Pazzelli ha dato voce ad una tredicenne giovane e vezzosa, costretta nel luglio del 1942 a lasciare la sua abitazione insieme alla famiglia segnata dall’appariscente stella gialla, a trovare rifugio in un alloggio angusto e sconosciuto, a convivere con la precarietà e con la costante paura di essere scoperti. Una Anna Frank capace di superare le avversità e la tristezza, sognando un futuro da scrittrice, che nei tempi a venire credeva fermamente potesse realizzarsi.
Ciò che le parole non hanno espresso, lo hanno fatto le note, con la superba esecuzione di Vincenzo Correnti nei brani “Percorsi” scritto dallo stesso maestro, “Canto libero” di Savina, “Tre pezzi” di Stravinsky, l’intenso “Abime des oiseaux” di Messiaen composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, per concludere con il “Preludio” dalla I suite per violoncello solo di Bach.
Le Clarisse hanno concluso il denso pomeriggio di emozioni con l’esecuzione di un canto ebraico, molto apprezzato dai tanti che si sono ritrovati nella chiesa del monastero per ricordare e non dimenticare.
Domenica 27 gennaio alle ore 17,15 nuovo appuntamento della rassegna “Musica in Monastero” organizzata dall’istituto musicale Nelio Biondi con la collaborazione delle Sorelle povere di Santa Chiara e il patrocinio del Comune di Camerino.
“Diario” di Anna Frank è uno dei libri più letti al mondo, un documento eccezionale della atrocità perpetuate dal nazismo. Nelle confidenze della piccola Anna riconosciamo l’universalità della sofferenza umana ma anche la forza della vita che nonostante il pericolo e la clandestinità non smette di sognare , sperare, amare e fare progetti. La musica eseguita, tra i brani anche Abîme des Oiseaux (Abisso degli uccelli) per Clarinetto solo di Messiaen composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, permetterà una riflessione profonda e toccante.
Un giorno importante quello di ieri per l’associazione Adesso Musica di Camerino, infatti nel pomeriggio nello studio notarile del dott. Cesare Pierdominici, il dott. Giuliano Barboni, in rappresentanza del Comune e Gilberto Spurio presidente dell’associazione camerte hanno firmato l’atto di concessione della terra in diritto di superficie sita in via V. Marchesoni e destinata ad ospitare la nuova sede dell’istituto musicale Biondi.
Un ulteriore passo in avanti verso il traguardo finale che l’associazione spera di concretizzare il prima possibile grazie al contributo di amici e associazioni che si sono dimostrati solidali nei confronti dell’associazione e di importanti progetti ancora in corso.
L’associazione subito dopo il sisma non si è mai fermata, seppur con tutte le difficoltà ha continuato a svolgere le attività didattiche presso l’I.P.S.I.A di Camerino e trovando situazioni precarie ogni volta diverse per svolgere le prove della banda e dell’orchestra di fiati città di Camerino sempre consapevoli che la musica sia stata di aiuto ai tanti giovani iscritti all’associazione specialmente di primissimi mesi a ridosso dal terremoto e soprattutto convinti che IL SISMA NON FERMERA’ LA MUSICA.
Adesso un nuovo sogno e una sfida da vincere è quella di realizzare la nuova sede le cui prime foto del progetto sono state presentate ufficialmente il 26 dicembre scorso nel tradizionale concerto di Natale che l’orchestra di fiati offre alla città con il prezioso contributo e sostegno del Comune di Camerino.