Una bellissima festa nella piazza principale della città, quella con cui domenica 2 luglio il sindaco Pezzanesi, la nuova Giunta ed i consiglieri hanno ringraziato pubblicamente tutti i cittadini di Tolentino.

“Grazie a tutti quei cittadini che ogni giorno fanno la loro parte, che c’incoraggiano con il loro atteggiamento propositivo e che ci spingono a fare bene per una città che cresce e che non si risparmia nel lavoro, nella famiglia e nella comunità. Una città che ci ha dato tantissimo nei 5 anni della prima amministrazione e che ci conforterà e ci darà ancora di più nei prossimi cinque, sono sicuro!”. Queste le parole del sindaco Pezzanesi verso una Tolentino che ha premiato il lavoro della sua squadra nella passata amministrazione, inizialmente operante in piena crisi economica e successivamente in mezzo al sisma. Continua il primo cittadino: “Non ci siamo mai persi di coraggio perché la gente c’è stata vicina, comprendendo la drammaticità di un momento senza precedenti anche per noi amministratori a cui è caduto il mondo addosso. Queste persone sanno dare il meglio della loro disponibilità e del loro carattere. Voglio citare tutti coloro che ci hanno aiutato a preparare questa bella festa, che hanno sempre fatto la loro parte a favore del prossimo ed oggi, finalmente, come volontari in una conviviale che ci fa gioire insieme per la vittoria degli uomini e delle donne “del fare”: Roberto Cantolacqua, Silvana Mochi, Michela Cantolacqua, Gabriele Luconi, Tiziana Gasparini, Silvana Castelli, Sadro Sincini, Lauretta e Claudio Lambertucci, Giuseppe Ristoro, Mariella Gabrielli, Giannina, Aurora e Gloria Vagni, Giuliano Ciccioli, Pasquino Palmieri, Edoardo Mattioli, Novella Scalzini, Albino Incicco, Graziano Tordini, Marcello Palazzesi, Abaco Group per i frigo e il Dj Emiliano Effe.

Spero di non aver dimenticato nessuno, a tutti loro, un GRAZIE di cuore".

 

pezzanesi festa 2

 

Si sta lentamente tornando alla normalità a Tolentino dopo le emergenze segnalate in più punti della città causate dalla mancanza di acqua ed energia elettrica.

L'abbondante neve, caduta ininterrottamente per oltre 24 ore ha portato, in modo particolare nelle frazioni, ad un manto nevoso di 50-60 centimetri che ha causato la rottura di un conduttore di alta tensione della società Terna.  Il conduttore si è appoggiato sulla linea di media e bassa tensione ASSM provocando il distacco dell'energia elettrica. Diverse le zone rimaste per periodi più o meno lunghi senza elettricità, mentre sono attualmente ancora quattro le cabine monopalo nelle contrade Parruccia, Ancaiano e Pianciano rimaste isolate.

I tecnici ASSM - riferisce il comunicato-  sono prontamente intervenuti, in condizioni climatiche a dir poco proibitive, per cercare di ripristinare il servizio, ma l'Azienda Terna ha fatto sapere di non poter intervenire prima di domani e di non riuscire a mettere in sicurezza la loro linea, per cui i tecnici ASSM non possono intervenire se non con dei gruppi elettrogeni di soccorso che si sta cercando di mettere in funzione.  Sempre di natura elettrica, ma in questo caso di pertinenza Enel, la mancanza di acqua corrente in diverse zone della città.

Un black-out alla rete elettrica infatti ha bloccato le pompe dell'acquedotto di Valcimarra, lasciando diversi utenti per alcune ore senza acqua dai rubinetti di casa.

Anche in questo caso sono intervenuti i tecnici del servizio idrico ASSM.

Il lungo periodo di isolamento energetico ha purtroppo causato lo svuotamento dei serbatoi e delle reti causando un rallentamento nel recupero della normalità.

La situazione è attualmente tenuta sotto costante monitoraggio, con la speranza che non si ripresenti il disagio subito dai cittadini.

Per le zone che sono ancora senza elettricità si prevede di ripristinare il servizio verso le ore 23.00 attraverso la messa in funzione dei gruppi elettrogeni. Si raccomanda di limitare al minimo indispensabile i consumi per evitare un eccessivo sovraccarico

Ringraziamo tutti i cittadini per le numerose e civili segnalazioni fatte al numero delle emergenze 0733-956030 e-  conclude la nota-  ci scusiamo se alcuni utenti hanno trovato difficoltà a mettersi in contatto con il personale reperibile comprensibilmente oberato di chiamate.

     

È partito da qualche giorno nello stabilimento di Tolentino, uno dei comuni del maceratese colpiti dal terremoto, il Centro di ospitalità per bambini in età scolare voluto da Poltrona Frau per agevolare i dipendenti che, a seguito del sisma e della rimodulazione degli orari delle scuole, hanno difficoltà logistiche e organizzative a gestire i figli. L'azienda ha messo a disposizione in via sperimentale fino al prossimo 7 dicembre un servizio di ospitalità che si svolge in due turni: uno al mattino dalle 8 alle 12:30 e uno nel pomeriggio dalle 14 alle 18 di ogni giorno feriale. Il servizio prevede attività di doposcuola e intrattenimento, che si tengono al Poltrona Frau Museum, sotto la supervisione di educatori e animatori. L'area libreria del Museo è stata allestita con un grande tavolo per fare i compiti, tappeti e tavolini bassi per facilitare le attività ludiche e ricreative. L'azienda sta valutando la possibilità di prolungare l'apertura del centro fino a prima dell'inizio delle vacanze natalizie.
   

Proseguono i servizi antisciacallaggio disposti dal Comando Provinciale

dei Carabinieri di Macerata, a seguito dei recenti eventi sismici, nei centri

più colpiti della provincia, specialmente nelle ore serali e notturne. In

questi giorni, a supporto delle attività di prevenzione e repressione del

fenomeno predatorio, i militari delle Compagnie di Tolentino e Camerino

si stanno servendo anche di un Drone, coordinato dal personale del

Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare, messo a

disposizione dal Comando Generale dell’Arma. Il dispositivo viene

impiegato, in particolar modo, nelle aree più a rischio al fine di intercettare

situazioni di interesse operativo e contrastare episodi di sciacallaggio.

Nel corso dei controlli, tuttora in atto, i Carabinieri della Compagnia di

Camerino hanno identificato 2 rumene, di 27 e 31 anni, residenti a Perugia

e con a carico diversi precedenti penali per reati contro il patrimonio, che

si aggiravano con fare sospetto presso un’abitazione nelle vie cittadine di

Camerino. Le stesse sono state opportunamente segnalate alla Questura di

Macerata per l’applicazione del foglio di via obbligatorio con divieto di

ritorno nel comune di Camerino.

A Tolentino a seguito della grande disponibilità riscontrata da parte dei tecnici, attualmente sono state composte un numero sufficiente di squadre per le prime verifiche e per i prossimi giorni. Si ringrazia per la collaborazione e se ci si troverà nelle condizioni di avere bisogno di ulteriori ingegneri, architetti e geometri si darà notizia con apposita informativa.

Nella mattinata di giovedì 3 novembre, alla multisala Giometti si è tenuto un incontro con tutti i titolari di attività commerciali, artigiani, imprenditori al quale hanno partecipato i dirigenti del settore attività produttive della Regione Marche, il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore Leonori.

 

Nel corso della riunione sono scaturite diverse segnalazioni da parte dei commercianti che degli imprenditori e degli artigiani a cui hanno risposto i tecnici regionali che hanno anche illustrato il contenuto del decreto terremoto con i diversi aiuti e sgravi fiscali per chi si trova in difficoltà a causa del sisma.

Si ricorda che per segnalare eventuali problemi, tutte le attività economiche possono rivolgersi al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) ubicato negli uffici comunali di piazzale Europa.

Fortemente attiva la macchina della solidarietà a più livelli. Tanti i gruppi di Protezione Civile che stanno operando a Tolentino provenienti da tutta Italia e che collaborano con gli uffici comunali per essere di ausilio alla popolazione. Molte le aziende che hanno messo a disposizione spazi o mezzi anche per trasportare beni di prima necessità.

Ad esempio il Gruppo SIS e la BBC hanno realizzato gratuitamente un software per informatizzare tutte le richieste di sopralluogo degli edifici danneggiati. Il gruppo Scout e tanti ragazzi che in questi giorni non hanno lezione si sono subito messi a disposizione per aiutare a caricare i dati sul programma. Scout e volontari impegnati anche per la distribuzione dei pasti nelle mense scolastiche che accolgono le famiglie senza casa e per aiutare gli sfollati nei centri di prima accoglienza.

Molte aziende hanno ricavato spazi all’interno dei loro capannoni e uffici che vengono utilizzati per ospitare durante la notte i propri dipendenti senza casa insieme ai familiari. Qualcuno si è anche attivato per un servizio di baby sitter e animatrici per far divertire i bambini che non possono andare a scuola in quanto chiuse fino alla prossima settimana.

Altre imprese, invece, hanno messo a disposizione di altre aziende che hanno i propri laboratori danneggiati spazi non utilizzati all’interno dei propri stabilimenti.

Il Sindaco Pezzanesi sta lavorando anche per trovare una soluzione per l’ospedale di concerto con il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, Francesco Comi. Domani venerdì 3 novembre probabilmente potranno essere prese importanti decisioni per mantenere i servizi già esistenti presso il nosocomio di Tolentino, eccezione fatta per le cure intermedie, cioè l’avvio dell’ospedale di comunità già previsto nella riorganizzazione sanitaria con riguardo a Tolentino, per cui si ritiene la necessità di grandi spazi ancora non a disposizione degli operatori sanitari di Tolentino.

In queste ore sono iniziati i controlli e le verifiche con i tecnici abilitati del Dicomac negli edifici scolastici. Tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, presenti sul territorio di Tolentino rimarranno chiuse fino al giorno 9 novembre 2016. Le lezioni, salvo diversa comunicazione, riprenderanno giovedì 10 novembre 2016.

L’accesso agli edifici scolastici è consentito esclusivamente ai tecnici comunali e provinciali ed ai Vigili del Fuoco per le necessarie verifiche delle condizioni di sicurezza.

Sempre più complicata e critica la situazione degli sfollati. L’Ufficio Servizi Sociali, anche grazie all’apporto di tantissime volontarie continua a monitorare la situazione delle tante persone che sono senza casa, dando risposte alle istanze delle famiglie. Tra i circa 10.000 cittadini che si trovano ad essere senza casa, si conferma che la maggior parte ha trovato una sistemazione autonoma. Anche oggi altre persone, sono in totale circa 400, sono state ospitate in strutture di Loreto e di altri comuni. Molti di essi sono stati accompagnati in autobus.

Rafforzata la capienza dei punti di prima accoglienza che ospitano già più di 1.200 persone nei sei luoghi appositamente allestiti.

Sempre molto affollate le aree di sosta per camper e roulottes che accolgono oltre 2000 persone.

Continua il grande lavoro, senza sosta, per le mense scolastiche che preparano pasti sia per le persone senza casa che per i volontari.

Così sono dislocati i i sei punti di prima accoglienza:

presso gli impianti sportivi di zona Sticchi, di fianco la piscina comunale, accesso da via Weber; palestra della scuola King, piazza Ugo La Malfa; oratorio e locali della chiesa dello Spirito Santo in via Brodolini; Palasport “G. Chierici” viale della Repubblica; ex locali Tigotà nella zona commerciale Oasi, di fronte alla multisala Giometti; locali ex concessionaria Toyota zona commerciale La Rancia nei pressi dello svincolo della superstrada “Tolentino – Zona Industriale”. A queste si aggiunge anche la parrocchia Santa Famiglia in viale Trento e Trieste. Si consiglia di portare con se coperte e indumenti caldi ed eventualmente brandine e lettini oppure materassini per trascorrere la notte.

Attivate anche le mense scolastiche della scuola Grandi, della scuola King e della scuola Lucatelli per distribuire i pasti.

L'amministrazione comunale ricorda che  quanti avessero bisogno di segnalare danni o richieste di sopralluoghi possono rivolgersi o al COC il cui ufficio è stato spostato da piazza della Libertà nella nuova sede di piazza Peramezza (ex locali Linea Casa, nelle vicinanze dell’Hotel 77) oppure compilare l’apposita domanda modello IPP scaricabile sul sito del Comune di Tolentino all’indirizzowww.comune.tolentino.mc.itche può essere inviata via mail all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ogni informazione o chiarimento si può contattare il numero 0733.1960101 oppure il numero della Polizia Locale 901263.

Per segnalazioni inerente i servizi sociali è a disposizione l’apposito Ufficio ubicato al piano terra della Palazzina ex caserma dei Carabinieri in via Roma.

Si comunica che nei prossimi giorni potranno essere ritirate le prime ordinanze di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi. Venerdì 4 novembre saranno comunicati la data e il luogo dove sarà attivato lo sportello per questo servizio inerente le ordinanze di sgombro.

Per garantire la pubblica incolumità sono state individuate quattro zone rosse che sono interdette all’accesso delle persone, alcune delle quali saranno a breve riaperte.

Queste zone rosse sono state definite perché effettivamente ci sono pericoli reali di crolli e quindi si ricorda ai cittadini che le stesse sono totalmente chiuse.

Zona 1 – via Fidi numeri civici 1, 2, 4, via delle caserme 8, vicolo Carità, via Ozeri numeri civici 46, 48, 50, 52, 54 (pericolo di crollo del campanile della chiesa ex Carità).

Zona 2 – primo tratto di via Filelfo da piazza della Libertà a piazza Mauruzi (pericolo di crollo della collegiata di San Francesco).

Zona 3 – via Valporro intera via (pericolo di vari crolli).

Zona 4 – traversa Santa Maria, vicolo del Triangolo, via Panunzi, via Sparaciari, via I Maggio, via del Popolo (pericoli di vari crolli).

Queste le vie riaperte al traffico sia veicolare che pedonale: via Pacifico Massi, via Montecavallo dove sono stati eliminati tutti i pericoli di crolli imminenti, via Flaminia, via San Catervo, via Bezzi, via Pace primo tratto.

Con tutta probabilità entro sabato 5 novembre verrà riaperta anche via Caselli e via Pacifico Massi. Infatti sono necessari degli interventi di messa in sicurezza su alcuni edifici che potranno essere effettuati se le condizioni meteo saranno accettabili.  

A tutt’oggi l’Ufficio Tecnico o del Comune ha concluso circa 100 interventi di messa in sicurezza di cornicioni cadenti, pericolo di crolli di comignoli, rimozione di impianti di condizionamento pericolanti, copertura dei tetti per evitare infiltrazioni di acqua.

Ancora chiuso al traffico, sempre per pericoli di crollo, viale Vittorio Veneto nel tratto compreso tra il civico 7 e il numero 15. In via Montegrappa invertito il senso di marcia da viale Trento e Trieste a viale Vittorio Veneto. In viale Trento e Trieste compreso tra i numeri civici 1 e 5, senso unico di marcia con direzione viale Trento e Trieste. Nell’ultimo tratto di viale Cappellacci invertito il senso di marcia con direzione viale Vittorio Veneto – Trento e Trieste. In via Adamello obbligo di svolta a sinistra, nel tratto che esce su via Montegrappa, invertito in direzione viale Vittorio Veneto con direzione viale Vittorio Veneto.

Attivato anche a Tolentino il sistema “Alert System” con il quale il Comune ti avvisa telefonicamente con messaggi vocali in caso di allerta e notizie importanti.

Le di notizia di allerte del Comune vengono inviate ai residenti sul telefono fisso.
Se vuoi riceverle anche sul cellulareregistrati al servizio.
(collegamento al sitohttp://registrazione.alertsystem.it/tolentino)

Puoi anche registrarti su “Alert System” di altri Comuni: vedi quelli che lo hanno attivato nelPortale Provinciale. Lì troverai anche maggiori informazioni sul servizio.

Si comunica agli utenti che gli sportelli A.S.S.M. e Prometeo si sono trasferiti a Tolentino in Viale XXX Giugno n. 46 al primo piano presso la sede di AeM - Alimentazione e Movimento. Il centro AeM Alimentazione e Movimento si è invece trasferito al piano terra dello stesso palazzo sempre in Viale XXX Giugno ma al numero civico 44.

Due diversi incidenti si sono verificati a Tolentino.

Il primo, verso le ore 13, ha visto coinvolte due autovetture scontratesi frontalmente in via Colombo, in piena zona industriale alla periferia della città, Per cause in corso di accertamento una Ford Fiesta condotta da un indiano di 34 anni residente a Tolentino, in sosta lungo la strada nel ripartire ha effettuato una inversione ad u andando a scontrarsi con un Volkswagen Polo condotta da un cittadino straniero cinquantaquattrenne di Santo Domingo residente a Tolentino. Sul posto sono intervenute due autoambulanze che hanno trasportato i due feriti al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata. Le loro condizioni non desterebbero preoccupazione.Per la ricostruzione della dinamica sono intervenuti gli agenti della Polizia locale La strada è stata chiusa temporaneamente per i rilievi e per la rimozione dei veicoli.

Poco più tardi, nel pomeriggio, in via Pertini, all’intersezione con via Liviabella, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, un Fiat Doblò condotto da un cinquantaseienne di Tolentino ha urtato lo specchietto anteriore sinistro di una Fiat Bravo alla cui guida era un uomo di 71 anni, residente a Belluno che, con due persone a bordo si stava dirigendo verso il centro città: il conducente della Bravo è poi andato a scontrarsi con una Ford Ka condotta da un quarantottenne che viaggiava con la moglie residenti a Tolentino e che sopraggiungeva proprio dietro la Bravo. A seguito dell’impatto la persona trasportata è rimasta contusa ed è stata trasportata all’ospedale di Macerata.

Sul posto dei due incidenti, oltre alla Polizia Locale e agli operatori del 118, i Vigili del Fuoco e il Servizio di Igiene Ambientale che ha provveduto a pulire la sede stradale da olio e parti delle carrozzerie delle automobili coinvolte .

Incidente sulla superstrada 77 tra le uscite di Tolentino zona industriale e Pollenza. Vi è rimasto ferito un centauro sessantaquattrenne il quale, in sella alla sua potente Kawasaki, per cause in corso d'accertamento da parte della polizia stradale, perso il controllo della sua moto, è finito contro il guard rail. Violento l'impatto, a seguito del quale, l'uomo è caduto rovinosamente a terra. Immediati i soccorsi; sul luogo dell'incidente oltre al personale del 118 e alla polizia stradale anche i vigili del fuoco del Distaccamento di Tolentino. Il centauro è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata per le cure del caso. Avrebbe riportato diverse fratture ma non sarebbe in pericolo di vita.

Scontro frontale tra una Fiat Uno e un Fiat Fiorino a Tolentino. Le auto che percorrevano via Rossini, per cause da accertare, sono entrate in collisione. Feriti entrambi i conducenti, ua 24enne di Pollenza e un 60enne di Tolentino. Per liberare la giovane, rimasta intrappolata tra le lamiere della sua utilitaria, sono intervenuti i vigili del fuoco di Tolentino. La donna ha riportato lesioni alle gambe; non preoccupanti le condizioni del tolentinate ferito in varie parti del corpo. Entrambi sono stati trasportati all’ospedale di Macerata. Sul posto gli operatori sanitari del 118 e, per i rilievi, gli agenti della polizia stradale di Camerino.

Partiti dal sagrato della basilica di san Nicola di Tolentino nella mattinata di lunedì 1 agosto Paolo Vichi e i suoi tre "scudieri", il fido Andrea Marucci, l'umbro Tiziano Severi Pierini, il "neofita" Paride Palermo, con Luciano Vita alla guida del pulmino di assistenza messo a disposizone dall'assessorato ai servizi sociali del comune di Tolentino, sono arrivati alla meta di San Giovanni Rotondo nel primo pomeriggio di mercoledì 3 agosto dopo 350 chilometri percorsi in 3 giorni con tappe intermedie a Pineto e Termoli. Si è così conclusa l'ennesima impresa di Paolo Vichi che con la sua handbike ha voluto raggiungere la tomba di san Pio da Pietralcina per aiutare Fabrizio, ragazzo tetraplegico amico di Paolo, ad acquistare un pulmino con pedana per potersi spostare in quasi autonomia. Emozione e gioia all'arrivo a San Giovanni Rotondo dove ad attendere Paolo c'era la sua famiglia e alcuni amici che lo hanno sostenuto nell'impresa. "E' stata un'avventura dura, ma nello stesso tempo emozionante - le prime parole di Paolo Vichi davanti al santuario di padre Pio - Ho vissuto l'ultimo tratto del percorso, 15 chilometri di salita dura, pregando e riflettendo. L'essere costretto dalla strada ad andare piano mi ha fatto pensare a come viviamo tutti i giorni immersi nella frenesia. Un'esperienza che mi ha portato anche a guardarmi dentro e per la quale non finirò mai di ringraziare i miei 4 angeli custodi". "E' stata dura, ma ce l'abbiamo fatta - dice Tiziano Severi Pierini - A conclusione di questo pellegrinaggio posso soltanto dire che sicuramente mi mancheranno i miei compagni di viaggio". "Un'esperienza che già ci emozionava prima della partenza - le parole di Andrea Marucci, compagno inseparabile di Paolo Vichi in tante avventure - Durante l'impresa ci siamo anche divertiti, vivendo l'esperienza con molta leggerezza nel senso che Paolo con la sua forza, con il suo humor è riuscito a trasmettere serenità anche durante i momenti più duri. Il messaggio che vogliamo lanciare è che tutti possiamo fare tutto in qualsiasi condizione ci ponga la vita". Ultimo in ordine di tempo ad aggregarsi al gruppo è stato Paride Palermo. "Non ero mai andato in bicicletta e ho comprato la bici soltanto 5 giorni prima della partenza - confessa candidamente - Conosco Fabrizio, cui Paolo ha dedicato la sua fatica, fin da bambino. Dopo aver conosciuto Paolo proprio grazie a lui e saputo della sua idea non ho esitato a prendervi parte. Speriamo che la nostra impresa serva ad aiutare concretamente Fabrizio".

 

Paolo Vichi al suo arrivo a San Giovanni Rotondo

vichi arrivo

 

I protagonisti dell'impresa

 

gruppo impresa

 

Foto di gruppo davanti al santuario di padre Pio

piazzale san giovanni rotondo

 

articolo precedente

Da Tolentino a San Giovanni Rotondo in tre giorni, facendo tappa a Pineto e Termoli prima di raggiungere la tomba di san Pio da Pietralcina. E' l'ennesima impresa realizzata da Paolo Vichi, ideatore insieme a Roberto Mancini, presidente dell'Asd Monti Azzurri, gruppo ciclistico cui Paolo è iscritto, del progetto Lesi Non Arresi. Dopo l'incidente stradale subito nel 2012 che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, Paolo Vichi non ha abbandonato la sua innata passione per il ciclismo, continuando a "pedalare" sulla sua speciale handbike spinta con la forza delle braccia. Così, accompagnato dal fido Andrea Marucci e da Tiziano Severi Perini, amcio proveniente dall'Umbria, Paolo ha deciso di recarsi a San Giovanni Rotondo, partendo dalla basilica di san Nicola, per solidarietà. "Siamo felici per essere riusciti a sensibilizzare molti per questa nostra avventura – così Paolo Vichi – Un'inziativa pensata per aiutare Fabrizio, un ragazzo di Ortona che ho conosciuto quando ero ricoverato a Montecatone nel reparto per mielolesi, ad acquistare un pulmino con pedana per potersi rendere autonomo. Sulla pagina facebook "Un cuore per motore" si possono trovare tutte le coordinate per sostenere tale progetto. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rendere, con il loro contributo, il nostro gesto ancora più significativo. Questa impresa la voglio dedicare alla mia famiglia e in particolare a mia figlia, cui ho sottratto tanto tempo per allenarmi. Una dedica anche a tutte le persone che amano la vita e non si chiudono nel dramma". "Una pedalata particolare – fa eco Andrea Marucci, uno dei ciclisti che accompagnano Paolo – per ringraziare padre Pio per alcune grazie particolari e per dimostrare che la disabilità non è un limite, ma è un grosso stimolo per compiere grandi imprese. L'idea di recarci a San Giovanni Rotondo è nata quasi per caso. Con Palo abbiamo iniziato a frequentarci in un gruppo di preghiera e piano piano è nata una profonda amicizia. L'ho accompagnato in varie tappe del "Tour Italian Hanbike" e da qui è sorta l'idea di fare qualcosa di grande in bici". "Vogliamo dimostrare che in ogni caso non ci sono limiti per fare determinate cose – fa eco Tiziano Severi Perini – Spero che questo evento sia il primo di una lunga serie, vista la forza di volontà invidiabile che ha Paolo. Ad unirci è stata sicuramente la passione per la bici, ma, visto il rapporto che ci unisce e i nostri comuni valori, credo che riusciremo a strutturare insieme diverse cose".

 L'incontro di Paolo con Fabrizio ad Ortona

 

vichifabrizio

 

vichifabrizio1

 

Termoli, arrivo della seconda tappa

vichitermoli1

 

vichitermoli1

 

L'arrivo a Pineto, a conclusione della prima tappa

arrivo pineto

 

Durante il tragitto lungo la statale Adriatica

pellegrinaggio tragitto

 

Paolo insieme ai suoi accompagnatori Andrea, Tiziano, Luciano, Paride

accompagnatori

 

 

Sul sagrato della basilica di san Nicola in attesa dell'arrivo di Paolo Vichi per la partenza

 

sagrato di san Nicola in attesa di paolo Vichi

 

Andrea Marucci e Tiziano Severi Perini, accompagnatori di Paolo nell'impresa

Andrea Marucci e tIZIANO sEVERI PERINI

 

Con il priore di san Nicola padre Massimo

Padre MASSIMO

 

Foto di gruppo prima della partenza

UN MOMENTO PRIMA DELLA PARTENZA

 

UN ATTIMO PRIMA DELLA PARTENZA

 

LA FOTO PRIMA DELLA PARTENZA

 

PADRE MASSIMO E I PARENTI DEI CICLISTI

Tragedia sfiorata a Tolentino per una fuga di gas in un appartamento, due anziane salvate grazie al pronto intervento dei vigili del fuoco. L'allarme è stato lanciato dalla titolare di un esercizio commerciale che al momento dell'apertura ha sentito un forte odore di gas ed ha allertato i pompieri. Giunti sul posto i vigili del fuoco hanno proceduto alle verifiche scoprendo che la fuga di gas proveniva da un appartamento al primo piano abitato da due anziane. Entrati in casa i pompieri hanno trovato un fornello lasciato inavvertitamente acceso. Le due donne stavano ancora dormendo e non si erano accorte di nulla.

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo