Notizie religiose nelle Marche

Il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è arrivato puntuale alle 9 di giovedì 31 agosto all’eremo del Beato Rizzerio a Muccia, a 730 metri di altezza, nella casa che accoglie gli sfollati del sisma, costruita sulla tomba di uno dei più stretti compagni di san Francesco. Il presidente della Cei si è intrattenuto fraternamente con gli ospiti e con le autorità, all’esterno della casa, prima dell’incontro ufficiale. «Essere vicini a chi soffre, rendersi conto di persona e concretamente – ha detto il cardinale Bassetti all’arrivo ai microfoni di Radio C1 in Blu che segue in diretta la giornata - quando si parla con chi è stato sotto le macerie, quando ti parla chi ha perso tutto è diverso da sentire dai mezzi di informazione. È importante che noi pastori della Chiesa abbiamo questi contatti diretti con cui soffre, le conseguenze del terremoto colpiscono gli affetti, i ricordi più cari della vita, rischiano di cancellare le tradizioni delle comunità. Il sisma causa tanti problemi e rendersi conto di persona è fondamentale». Il cardinale ha invitato a mantenersi saldi nella speranza: «Se vediamo solo con gli occhi del provvisorio, intristiamo tutti e non troviamo la forza di ricostruire. La speranza è l’oggi che ci aiuta a costruire».

 

(don Gianni Fabbrizi vicario della  vicaria di Pieve Torina e parroco di Muccia, il cardinale Bassetti e il vescovo Francesco Giovanni Brugnaro all’eremo del Beato Rizzerio a Muccia)

 

bassetti brugnaro

Accompagnato dall’arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Giovanni Brugnaro, il cardinale in mattinata andrà per una breve visita a Pievetorina, dove sono state assegnate le casette, e poi si fermerà a Visso, dove la ricostruzione  è ancora molto lontana e la quasi totalità della popolazione è sfollata nelle città di mare. 

A Muccia dove case e attività sono state fortemente danneggiate dal sisma per oltre il 90%, il sindaco Mario Baroni invita a riprendere velocemente la vita di tutti i giorni per non far disamorare le persone al loro paese anche se “i tempi sono ancora incerti, abbiamo riaperto scuole elementari e materne poco dopo le prime scosse, da parte degli amministratori c’è il massimo impegno per far riprendere più velocemente possibile”. Sfollato all’eremo, il sindaco Baroni ha accolto e ringraziato il cardinale per la visita ed ha salutato il prefetto di Macerata Roberta Preziotti che ha preso parte a questa “manifestazione di vicinanza della Chiesa” e che ha condiviso questa necessità di «sentirsi uniti ai fedeli vedendo direttamente ciò di cui questo territorio ha bisogno e che non deve essere dimenticato».

 

 

(Il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti accanto al vicario della diocesi mons. Nello Tranzocchi)

bassetti assemblea

 

A Pieve Torina il sindaco Alessandro Gentilucci ha offerto un dono simbolico al presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che lo ha accettato come ricordo dell’accoglienza che ha ricevuto, pur nelle difficoltà, ed ha commentato ricordando la somiglianza tra le Marche e l’Umbria, regioni piccole dove ci si sente più solidali e vicini. “Una visita emozionante, ricca di contenuti e di umanità – ha detto il sindaco Gentilucci - a nome della comunità esprimo commossa gratitudine al cardinale Bassetti e all’arcivescovo Brugnaro per questo interessamento che va ben oltre una visita di cortesia, nell’ottica di un nuovo percorso ecclesiale che stiamo vivendo”.

Da Pieve Torina il trasferimento a Visso dove il cardinale è stato accolto dal sindaco Giuliano Pazzaglini, dal vicesindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi, dal comandante della Stazione dei Carabinieri e dalla popolazione. «Qualcuno potrebbe scegliere di non tornare, per motivi diversi – ha detto preoccupato il sindaco - almeno due anni serviranno per stabilizzare la situazione anche se le scuole saranno riaperte il 15 settembre. Attendo risposte per la collettività di Visso e non solo, nei comuni distrutti servono subito notizie certe».

Il cardinale Bassetti si è fermato in visita all’azienda Svila srl (fondata nel 1974) a Visso che ha aumentato il numero di dipendenti e il fatturato nonostante le forti difficoltà: in venticinque giorni è stata riallestita la fabbrica e i lavoratori non si sono tirati indietro perché la continuità del lavoro ha permesso loro di affrontare gli altri disagi e così è stata garantita la produzione alimentare. Maurizio Crea, amministratore delegato, dopo la visita del Cardinale ha commentato con Mario Staffolani per Radio C1 InBlu: “i dipendenti sono al centro dell’azienda, il terremoto è stato affrontato con forza grazie all’unità di tutto il personale. La grande famiglia Silva non si è mai fermata ed anzi è stato velocizzato quello che era stato programmato».

(L'arrivo del cardinale Bassetti a Visso accolto dal sindaco Pazzaglini)

bassetti visso

 

Cuore della mattinata la visita in Piazza Cavour, cuore pulsante della città di Camerino, dove il presidente della CEI è stato ricevuto all'interno della zona rossa dal sindaco Gianluca Pasqui e dal rettore di Unicam Claudio Pettinari. Il primo cittadino ha espresso il benvenuto al cardinale Bassetti che ha dimostrato la vicinanza umana e la speranza di vedere presto la città riprendere. Il sindaco ha ricordato le difficoltà della gestione attuale e il fatto che non ci sono più momenti di incontro nei luoghi della città: «è da ricostruire lo strato sociale – così il Sindaco - le istituzioni e i cittadini stanno lavorando verso lo stesso obiettivo e sono i valori dei quali ciascuno è portatore che permettono di guardare avanti superando le divisioni.»

«Le parole del cardinale ci hanno dato forza – ha detto il rettore Claudio Pettinari - ci sarà ancora molto da fare, desideriamo partire dai giovani, dai bambini e lo faremo insieme al comune e all’arcidiocesi: l’Università di Camerino è pronta per passare dalla fase delle parole alla fase dei progetti e delle azioni».

«I sacerdoti che sono qui hanno visto tante storie e tanta fatica – le parole dell’arcivescovo Francesco Giovanni - in questa piazza dove ci sono l’università, la cattedrale, la casa del vescovo e il mercato, il centro e il cuore della diocesi. Grazie al Cardinale che ha desiderato conoscere la nostra situazione e che ci aiuta a renderla nota, non perché cerchiamo la pubblicità, ma perché noi, che ora siamo poveri, abbiamo bisogno di aiuti e spero che ogni realtà possa condividere».

«Desidero comunicarvi la speranza che viene anche dalla mia esperienza con tanti terremoti - ha concluso il cardinale Bassetti - a prete giovane sono stato anche volontario tra i terremotati dal Friuli e sia lì sia in altre occasioni simili la rinascita è sempre stata convinta. Ai vicari foranei, che mi hanno spiegato quello che stanno facendo, e ai sacerdoti di questa diocesi esprimo il mio grazie con tutto il cuore. Ripartire dalla scuola materna è un modo di aggregare le famiglie e la gente così avendo modo di rivedersi con continuità, sente qualcosa di suo. Stiamo ora nel sepolcro, questo momento è come un Golgota per tanti, ma sono sicuro che questo territorio risorgerà».

 

 

articolo precedente

Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e Presidente della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana) è in visita nel territorio della Diocesi di Camerino – San Severino Marche.

Il Cardinale è stato accolto a Muccia, presso l'Eremo del Beato Rizerio, dall'Arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro che lo accompagnerà poi a visitare alcuni dei luoghi martoriati dal sisma dello scorso ottobre.

Il Presidente della C.E.I. proseguirà la sua visita a Pieve Torina, sarà così a Visso, Camerino, San Severino Marche prima di partire alla volta di Tolentino e Macerata dove in Piazza della Libertà presiederà la messa in onore del patrono San Giuliano.

Nel corso della giornata il presule saluterà anche i sindaci, le forze dell'ordine e si tratterrà con i sacerdoti e i fedeli dell'arcidiocesi camerte - settempedana. “Una visita che, secondo il desiderio del Cardinale Bassetti, non avrà il carattere della formalità, ma quello della cordialità della premura – le parole dell'arcivescovo Francesco Giovanni – per condividere le nostre preoccupazioni e conoscere da vicino quello che è avvenuto nel nostro territorio che, pur non avendo avuto morti e feriti, di fatto ha avuto grandi sofferenze in distruzioni, sfollati, perdita del patrimonio storico – artistico - architettonico, dispersione di comunità. Attraverso la presenza del Cardinale Bassetti faremo conoscere più da vicino alla Conferenza Episcopale Italiana la nostra situazione e faremo giungere a Papa Francesco il nostro ringraziamento per l'attenzione che ha avuto fino ad ora e ci aiuti a fare in modo che la nostra speranza diventi una realtà buona, positiva, possibile”.

Pubblicato in Diocesi

Una vivace festa comunitaria, domenica 13 agosto, ha concluso a Gemona del Friuli l’esperienza di scambio di esperienze e conoscenze tra il gruppo scout locale, il gemellato gruppo Scout di Camerino e il Clan di Matelica  Guardare al futuro con speranza e coraggio la sintesi delle intense giornate di confronto, vissute tra diverse realtà regionali. A quarant’anni dal terremoto del 1976 e nel ricordo comune di tristi situazioni vissute, il Gruppo Scout di Gemona ha deciso di dar vita ad un grande progetto di solidarietà. Donare un servizio, (così come era stato fatto per il Friuli all’indomani del terremoto,

quando un consistente numero di scout diede il suo prezioso apporto nell’emergenza) la scintilla che ha innescato  “Incroci di vite e di terre”, progetto che nello spirito dell’accoglienza e della solidarietà, ha riunito diverse comunità. Arrivati il 6 agosto a Gemona, l’intero gruppo Scout di Camerino e il Clan di Matelica, hanno potuto sperimentare la fratellanza, condividendo pensieri ed esperienze. Un abbraccio solidale quello del Gruppo Scout di Gemona che un mese prima aveva ospitato anche il Gruppo Scout di Gubbio; incontri e giochi hanno permesso ai ragazzi di Camerino e Matelica di conoscere le realtà di paesi che dalla caparbietà e dal grande coraggio, sono riusciti a trarre motivo di rinascita, dopo una devastante calamità. Nello scenario dello splendido territorio friulano, parte attiva del confronto, anche numerosi genitori dettisi positivamente colpiti dalla capacità di reazione di un popolo forte e combattivo. Condivisione e dialogo possono davvero aprire a nuove vie, stimolando ad avere fiducia.

“Abbiamo sentito il calore dell’accoglienza che ci ha donato grande speranza, –sottolinea la camerinese Gisella Claudi-  E’ stato il modo per vedere che esiste un futuro, che la ricostruzione c’è e che ad essa possono partecipare gli abitanti, scegliendo come la desiderano.. Le occasioni di dialogo e i posti visitati, ci hanno fatto percepire la forte volontà fattiva del popolo friulano; l’hanno dimostrata nell’emergenza, subito dopo il sisma del  maggio 1976, quando in poco tempo sono riusciti a rientrare nelle loro abitazioni, e ancora, pochi mesi dopo, quando le scosse di settembre, hanno significato l’esodo anche per loro. I friulani si sono trovati  a vivere la stessa nostra paura di disgregazione delle comunità, l’angoscia di non poter più ritrovare il paese e la gente che avevano lasciato. Con le stesse nostre difficoltà, sono riusciti a rimboccarsi le maniche, partecipando attivamente alla ricostruzione. Quello che mi ha davvero colpito- aggiunge– è che le due parole vicine nel loro slogan erano  “ricostruzione e sviluppo”, per avere un Friuli migliore di quello che era prima”.  Oltre ad aver visitato Gemona, i genitori degli Scout  di Camerino e Matelica hanno potuto rendersi conto del diverso metodo di ricostruzione adottato per Venzone.

“ Gemona- spiega Gisella Claudi - ha puntato sulla velocità. Gli abitanti hanno chiesto di poter ricostruire subìto le loro case in un luogo diverso dal centro cittadino. Il risultato è stata la costruzione di tante villette a due piani e una città che si è estesa a valle, anche se la comunità, ne è uscita un po’ disgregata  Per la città medievale di Venzone, dichiarata Patrimonio dell’Umanità prima del terremoto del 1976 e interamente fotografata, gli abitanti con coraggio, hanno invece scelto una ricostruzione più lunga. Appoggiati dagli Stati europei ( e in particolare dalla Germania che aveva vissuto le grandi distruzioni della seconda Guerra mondiale), nell’idea che ogni singola pietra dovesse essere rimessa al suo posto, per cinque anni le hanno catalogate una per una. Un tempo più lungo per la ricostruzione ma quella di oggi è la stessa città di prima. Considerata la similitudine con certe zone danneggiate di Camerino, ne siamo rimasti colpiti, interrogandoci anche su quale tipo di ricostruzione attuare nella nostra città. Quello che ci è sembrato davvero molto significativo, è che la popolazione abbia potuto partecipare attivamente alle scelte da prendere e alla ricostruzione. Gente propositiva, gente reattiva che ha saputo fare; di certo, come ci hanno raccontato, non sono mancate le discussioni anche accese, ma questa modalità ha fatto sì che contassero responsabilità e impegno da parte di tutti, per un risultato finale il cui merito si estende dalle istituzioni fino all’ultimo degli abitanti”. È una terra ancora profondamente segnata quella nella quale hanno fatto ritorno giovani e adulti marchigiani, eppure il legame con la regione che generosamente li ha accolti è un qualcosa che rafforza.  Dai friulani anche un positivo stimolo ad organizzarsi, a partire dalle associazioni, in modo tale da costituire un “comitato” di gente propositiva e attiva nella ricostruzione. “ Sulla scia di questa costruttiva esperienza- conclude Gisella Claudi- a Camerino ci stiamo adoperando, proprio al fine di attivare un dialogo produttivo con la popolazione. Un segnale necessario, per ricostruire e riaggregare la comunità”.

Pubblicato in Diocesi

Speranza, fraternità, condivisione e perdono. E’ il messaggio lanciato dall’arcivescovo Brugnaro, in occasione della  trentesima Marcia della fede da Serrapetrona a Madonna della Neve.  Rinnovatosi alle prime luci del giorno con la partecipazione del sindaco Silvia Pinzi e del parroco don Aronne Gubinelli, il piccolo pellegrinaggio ha attraversato le frazioni di Castel San Venanzio e Villa D’Aria, nelle cui abitazioni, fortemente danneggiate dal sisma, sono rimaste poche famiglie.

 

IMG 20170806 105053 800x788

IMG 20170806 104930 505x800

 

Carica di significati la trentesima edizione della Marcia, il cui svolgimento è avvenuto in un momento particolarmente travagliato eppure, il solo fatto di camminare insieme, ha contribuito ad unire le numerose persone partecipanti e a farle sentire una comunità più forte. Presenti le confraternite, prima di affrontare l’ultimo tratto di marcia e raggiungere il santuario sulla montagna, un breve momento di preghiera e benedizione ha avuto luogo sulla piazzetta di Villa D’Aria. 

IMG 20170806 065457684 800x600

“Un’invocazione alla Madonna- ha detto il presule- affinché benedica le famiglie, le case, il mondo del lavoro e i giovani. Una preghiera per allontanare dall’Europa e dal Mediterraneo segni non certo tranquillizzanti, che non sono rappresentati dai migranti, ma dall’incomprensione dei popoli, delle culture e delle nazioni”.

IMG 20170806 103943 800x684

 

IMG 20170806 070414040 800x600

Al termine del pellegrinaggio, conclusosi sul sagrato davanti alla chiesina inagibile della Madonna della Neve sul Monte d’Aria, Mons. Francesco Brugnaro ha celebrato una messa all’aperto.

silvia pinzi

L’appuntamento quest’anno è coinciso con la ricorrenza liturgica della Trasfigurazione di Gesù e con l’anniversario della morte del Beato Papa Paolo VI, avvenuta il 6 agosto del 1978.

“Quest’anno abbiamo un motivo in più per chiedere alla Madre del Signore, non solo di ricordarsi di noi ma anche di tenere lontano quello che fa male alla nostra vita – ha detto l’arcivescovo-. E’ quasi passato un anno e ancora molte delle ferite, sia umane che fisiche, le abbiamo davanti. Talvolta siamo presi da un po’ di disperazione, qualcuno addirittura pensa di non avere più fiducia nel nome del Signore, né nel rapporto con gli uomini; il sentimento profondo che dobbiamo avere è quello di saper riprendere, ogni giorno e con pazienza, il dono della vita. Mi permetto anche di dire, cari genitori, cari nonni, che bisogna che sappiamo fare in modo che i nostri figlioli capiscano che il dono della vita è il dono più grande che Dio ci fa.”

IMG 20170806 082125165 800x600

Brugnaro ha esortato dunque all’impegno attraverso la vita cristiana, a insegnare a sperare e, ricordando le parole del Papa, ha spiegato che la speranza ha bisogno di due ali: da un lato il coraggio che viene dall’alto,e che significa che le cose possono cambiare, e, dall’altro, la solidarietà, la fraternità, la condivisione” Solo allora- ha detto- la speranza diventa credibile. Cerchiamo allora di divenire tutti più solidali, di stabilire sempre buone relazioni tra di noi. Quando ci troviamo insieme, non confrontiamo solo i mali o le fortune di alcuni e le sfortune di altri, ma cerchiamo anche di vedere positivo e quello che insieme, nella solidarietà, nella franchezza e nella giustizia, riusciremo a fare. Oggi – ha ricordato l’arcivescovo- ma anche il giorno della Trasfigurazione di Gesù. Il figlio di Dio si è trasfigurato perché temeva che i discepoli, di fronte all’esperienza della crocifissione, della morte e del fallimento della Sua vita a Gerusalemme, si sarebbero scandalizzati. E i discepoli si sono scandalizzati: Pietro lo ha tradito e Giuda lo ha venduto..Ecco allora che anche noi potremmo ritrovarci tra il rinnegamento di Pietro e l’impossibilità di Giuda di riconoscere Gesù come Colui che lo perdona. Chiediamo allora anche noi perdono al Signore e che il perdono diventi abitudine interiore nelle nostre relazioni, di marito, di moglie, di famiglia, di figli, parenti, vicini di casa, in maniera da togliere di mezzo tutte le mormorazioni e le malignità che rendono ancora più faticosa la nostra esistenza”.

Commentando la parola di Dio l’arcivescovo ha richiamato alla vita vera che deriva dal Vangelo quella del perdono e della fraternità del pane e dell’Eucaristia che pone tutti sullo stesso piano, tutti bisognosi di misericordia ma anche tutti capaci di condividere insieme i tanti o pochi beni che abbiamo. "Scendendo dal monte, chiediamo alla Madonna di tornare con una forza nuova, la forza dell’amore che costruisce l’Eucaristia, e, fraternità, in maniera da permettere alla speranza di avere le due ali per superare le fatiche che stiamo vivendo lontani da casa, senza lavoro e per le mille difficoltà che gravano sule persone e sulle famiglie, in maniera che il perdono e l’eucaristia ci aiutino insieme a ritornare a ricostruire e a fare in modo che le nostre contrade e le nostre case tornino ad essere case di benedizione nei riguardi del Signore".

“ Da trent’anni, anche se la popolazione è diminuita nel tempo, rinnoviamo la tradizione di salire in alto e avvicinarci ad un luogo di preghiera simbolo per tutto il territorio – ha spiegato commosso  don Aronne Gubinelli- La chiesa della Madonna della Neve è sempre stata punto di riferimento per tutta la zona; la montagna era infatti fonte di reddito e di sopravvivenza per molte famiglie. Trent’anni fa i campi erano tutti coltivati a grano, granoturco, patate; oggi che la resa non è più quella di un tempo, le famiglie se ne sono andate abbandonando la terra. Il calo demografico dei paesi è molto alto e il sisma ha contribuito ad aggravare la situazione. Da 350 persone si è passati a poco più di una decina”.

“Il Trentesimo anniversario della marcia -  ha dichiarato il sindaco Silvia Pinzi- è ricorrenza impegnativa,  ma la partecipazione delle persone dimostra quanto l’evento sia sentito dalla cittadinanza. La commozione di don Aronne racchiudeva tutto il sentimento di questi ultimi mesi e dell’ultimo periodo e, anche i luoghi della marcia non sono gli stessi perché, segni tangibili che ci ha lasciato il sisma sono le stesse  chiese di Villa D’Aria e della Madonna della Neve inagibili, Tutta una comunità è disorientata e manifestazioni come queste, della devozione popolare e del forte legame delle persone a queste zone, ora più che mai sono la dimostrazione di un attaccamento al territorio”.

Pubblicato in Diocesi
Sabato, 05 Agosto 2017 14:00

Macereto, segni di speranza

Segni di rinascita. Da domenica 6 e per l’intero mese di Agosto riapre al culto il Santuario di Macereto a quasi un anno dal terremoto della notte del 24 agosto 2016.

Ogni domenica alle ore 16.30, nel piazzale antistante il Santuario, sarà celebrata la santa messa.

A darne l’annuncio don Gilberto Spurio, parroco di Visso, uno dei paesi maggiormente colpiti dal sisma, che in questi mesi non ha mai abbandonato il paese e che, anche attraverso le celebrazioni estive al Santuario di Macereto, intende alimentare i semi di speranza.

L'esigenza è dovuta ai tanti turisti che nel mese di agosto preferiscono trascorrere delle ore in montagna e non  vogliono perdere un momento importante per un cristiano, partecipare all'Eucaristia.

 

nella foto il Santuario di Macereto

santuario macereto

Pubblicato in Diocesi

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo