Notizie sportive nelle Marche
Mercoledì, 22 Luglio 2020 14:54
Campo da Padel, Macerata raddoppia con l'inaugurazione del secondo
Ad un anno dall'inaugurazione del primo campo di Padel di Macerata, l'associazione della città raddoppia e programma per il prossimo 9 agosto l'inaugurazione del secondo campo, sempre in via Dante Alighieri.
Una crescita che segna, di fatto, il successo di uno sport da poco conosciuto ma che sta riscuotendo l'attenzione di molti appassionati, come spiega il presidente del circolo Tennis Team Torresi, Giovanni Torresi.
"Il 14 luglio dell'anno scorso inaugurammo il primo campo - dice - nel'incertezza di un nuovo sport e dopo un anno siamo stati costretti a costruire il secondo perchè un campo non basta più, visti i tanti appassionati che si sono avvicinati a questo sport. Ad ottobre lo copriremo così che ne avremo uno all'aperto e uno coperto. Con l'intenzione, ad aprile prossimo, di fare il terzo campo e dare la giusta risposta agli appassionati".
Così uno sport nato in Argentina circa 30 anni fa ha letteralmente conquistato l'Italia: "A Roma - spiega Torresi - tutti i campi da calcetto si stanno trasformando in campi di Padel, anche perchè non servono 10 giocatori ma solo 4. Il segreto è che è divertente ed è per tutti, dai bambini fino agli adulti".
GS
Una crescita che segna, di fatto, il successo di uno sport da poco conosciuto ma che sta riscuotendo l'attenzione di molti appassionati, come spiega il presidente del circolo Tennis Team Torresi, Giovanni Torresi.
"Il 14 luglio dell'anno scorso inaugurammo il primo campo - dice - nel'incertezza di un nuovo sport e dopo un anno siamo stati costretti a costruire il secondo perchè un campo non basta più, visti i tanti appassionati che si sono avvicinati a questo sport. Ad ottobre lo copriremo così che ne avremo uno all'aperto e uno coperto. Con l'intenzione, ad aprile prossimo, di fare il terzo campo e dare la giusta risposta agli appassionati".
Così uno sport nato in Argentina circa 30 anni fa ha letteralmente conquistato l'Italia: "A Roma - spiega Torresi - tutti i campi da calcetto si stanno trasformando in campi di Padel, anche perchè non servono 10 giocatori ma solo 4. Il segreto è che è divertente ed è per tutti, dai bambini fino agli adulti".
GS

Pubblicato in
Sport
Mercoledì, 15 Luglio 2020 10:12
Un altro tassello nel mosaico della Janus Fabriano: Francesco Papa
Un altro tassello si aggiunge al mosaico della Janus Basket Fabriano. Si tratta del classe 1995 Francesco Papa, anche lui la scorsa stagione in forza alla Tigers Cesena, società con la quale ha vissuto tre stagioni ricche di successi.
Ala di 198 cm per 85 kg, abruzzese di nascita, muove i primi passi nelle categorie senior nella stagione 2011/12 con la canotta della Fattoria Roberti Brescia in Serie C; al termine di due annate poco fortunate a Roseto, nel 2014/15, accetta la chiamata di Giulianova, dove avviene la vera consacrazione: 10.81 punti e 3.58 rimbalzi in 27 minuti di utilizzo.
Un altro anno a Roseto giocando la Serie A2, poi una nuova avventura nella terza categoria nazionale, sempre in Abruzzo, ma con i colori di Teramo, mantenendo prestazioni di alto livello (9.93 punti e 8.83 rimbalzi ad allacciata di scarpa).
Infine la chiamata della Tigers nella stagione 2017/18: career high per punti nella prima annata con 11.53 di media, seguite da altre due ottime annate, in cui l’apporto dell’ala gioca un ruolo fondamentale per il raggiungimento dei playoff.
f.u.
Ala di 198 cm per 85 kg, abruzzese di nascita, muove i primi passi nelle categorie senior nella stagione 2011/12 con la canotta della Fattoria Roberti Brescia in Serie C; al termine di due annate poco fortunate a Roseto, nel 2014/15, accetta la chiamata di Giulianova, dove avviene la vera consacrazione: 10.81 punti e 3.58 rimbalzi in 27 minuti di utilizzo.
Un altro anno a Roseto giocando la Serie A2, poi una nuova avventura nella terza categoria nazionale, sempre in Abruzzo, ma con i colori di Teramo, mantenendo prestazioni di alto livello (9.93 punti e 8.83 rimbalzi ad allacciata di scarpa).
Infine la chiamata della Tigers nella stagione 2017/18: career high per punti nella prima annata con 11.53 di media, seguite da altre due ottime annate, in cui l’apporto dell’ala gioca un ruolo fondamentale per il raggiungimento dei playoff.
f.u.
Pubblicato in
Sport
Domenica, 12 Luglio 2020 12:35
Le "storie" di Federico Buffa incantano Ripe San Ginesio
Una serata di storie sportive raccontate con rara maestria da Federico Buffa per incantare la numerosa platea accorso all'anfiteatro "La cava" di Ripe San Ginesio. Sul palco, a duettare con Nazzareno Rocchetti, il popolare volto di Sky ha spaziato da Jesse Owens a Pietro Mennea, da Michael Jordan al maestro jesino Ezio Triccoli, "fondatore del più medagliato club di scherma al mondo", lanciando attraverso le sue storie il messaggio che "lo sport unisce, è più forte della politica e, soprattutto, lancia un forte messaggio di speranza".
Una serata che ha aperto gli eventi del "Borgo Futuro" nato dalla sinergia che unisce i comuni della vallata del Fiastra (Ripe San Ginesio, Loro Piceno, Urbisaglia, Colmurano, S. Angelo in Pontano), con il patrocinio dell'Unione Montana dei Monti Azzurri e il sostegno di Contram s.p.a. nell'ambito delle iniziative sulla sostenibilità ambientale.
"Dopo il terremoto abbiamo decisio che questo territorio non poteva assolutamente essere abbandonato o dimenticato - ha dichiarato in apertura di serata il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori - Abbiamo, così, capito che da soli non riuscivamo e con i sindaci dei comuni limitrofi abbiamo deciso di non fermarci e che l'unione avrebbe fatto la forza. Stiamo, quindi, lavorando insieme su tantissimi progetti".
f.u.
Una serata che ha aperto gli eventi del "Borgo Futuro" nato dalla sinergia che unisce i comuni della vallata del Fiastra (Ripe San Ginesio, Loro Piceno, Urbisaglia, Colmurano, S. Angelo in Pontano), con il patrocinio dell'Unione Montana dei Monti Azzurri e il sostegno di Contram s.p.a. nell'ambito delle iniziative sulla sostenibilità ambientale.
"Dopo il terremoto abbiamo decisio che questo territorio non poteva assolutamente essere abbandonato o dimenticato - ha dichiarato in apertura di serata il sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori - Abbiamo, così, capito che da soli non riuscivamo e con i sindaci dei comuni limitrofi abbiamo deciso di non fermarci e che l'unione avrebbe fatto la forza. Stiamo, quindi, lavorando insieme su tantissimi progetti".
f.u.
Pubblicato in
Sport
Mercoledì, 08 Luglio 2020 13:20
La guardia Andrea Scanzi nella rosa del Fabriano Basket
Continua la costruzione dell’organico della Janus Basket Fabriano in vista della prossima stagione di Serie B. A far parte della truppa a disposizione di coach Pansa ci sarà anche Andrea Scanzi, che ha militato tra le fila di Cesena la scorsa stagione.
Guardia classe ’88 di 190 cm per 93 chili, Andrea debutta nei campionati senior appena diciottenne, nella lontana annata 2006/07 con la maglia di Iseo (Serie B Dilettanti); qui matura per due stagioni sbocciando nel 2009/10, con 11 punti, 2.93 e 1.52 assist in 29 apparizioni e mantenendo la stessa media il campionato dopo nella Serie A Dilettanti con la canotta di Riva.
Arriva poi la prestigiosa chiamata di Brescia, dove Andrea ha la possibilità di calcare i campi di LegaDue; qui rimane due anni, così come a Montichiari al suo ritorno in Serie B (2013/14 e 2014/15), dove gioca un gran basket: 12.39 punti, 4.22 rimbalzi e 1.54 assist in 32.5 minuti di utilizzo la prima stagione e 9.3 punti, 4.11 rimbalzi e 2.33 assist la seconda.
Dopo una stagione a Bergamo, sono le esperienze di Orzinuovi e Milano che segnano in positivo la carriera di Scanzi: due promozioni consecutive nella seconda serie nazionale, con un intermezzo proprio in A2 proprio con la Agribertocchi, annate in cui Andrea registra anche il massimo in carriera di punti (12.76 in “soli” 27.72 minuti di utilizzo).
La scorsa stagione la neo guardia biancoblu l’ha passata a Cesena, contribuendo alla ottima cavalcata della Tigers con 11.3 punti, 3.24 rimbalzi e 2.24, fino dell’interruzione del campionato.
Guardia classe ’88 di 190 cm per 93 chili, Andrea debutta nei campionati senior appena diciottenne, nella lontana annata 2006/07 con la maglia di Iseo (Serie B Dilettanti); qui matura per due stagioni sbocciando nel 2009/10, con 11 punti, 2.93 e 1.52 assist in 29 apparizioni e mantenendo la stessa media il campionato dopo nella Serie A Dilettanti con la canotta di Riva.
Arriva poi la prestigiosa chiamata di Brescia, dove Andrea ha la possibilità di calcare i campi di LegaDue; qui rimane due anni, così come a Montichiari al suo ritorno in Serie B (2013/14 e 2014/15), dove gioca un gran basket: 12.39 punti, 4.22 rimbalzi e 1.54 assist in 32.5 minuti di utilizzo la prima stagione e 9.3 punti, 4.11 rimbalzi e 2.33 assist la seconda.
Dopo una stagione a Bergamo, sono le esperienze di Orzinuovi e Milano che segnano in positivo la carriera di Scanzi: due promozioni consecutive nella seconda serie nazionale, con un intermezzo proprio in A2 proprio con la Agribertocchi, annate in cui Andrea registra anche il massimo in carriera di punti (12.76 in “soli” 27.72 minuti di utilizzo).
La scorsa stagione la neo guardia biancoblu l’ha passata a Cesena, contribuendo alla ottima cavalcata della Tigers con 11.3 punti, 3.24 rimbalzi e 2.24, fino dell’interruzione del campionato.
Pubblicato in
Sport
Mercoledì, 01 Luglio 2020 16:30
Belforte del Chienti: lavori in corso per la palestra a cielo aperto
Una palestra a cielo aperto nell’area del campo sportivo. In via di completamento a Belforte del Chienti i lavori per questa nuova struttura a cielo aperto che l’amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini. “L’idea è nata fondamentalmente prendendo spunto dal mutato stile di vita delle persone – spiega l’assessore allo sport Claudio Cipollari – e dalla necessità di porre una sorta di rimedio ad una vita meno salubre e più sedentaria. Così, dal momento che il fast food è all’ordine del giorno e il cibo non è più a chilometro zero, abbiamo pensato di offrire a tutti la possibilità di mantenersi in forma”. Utilizzo libero degli attrezzi che sono a disposizione di chiunque lo desideri in uno spazio aperto. “Una palestra a portata di tutti, purchè si tratta di persone con età superiore ai 12 anni - il cui utilizzo è libero e gratuito – precisa ancora l’assessore – Si tratta di attrezzi che permettono esercizi a corpo libero per limitare al massimo il rischio infortuni o evitare danni al proprio fisico”.
f.u.
f.u.

Pubblicato in
Sport