Quattro anni fa non solo la Chiesa, ma l'Italia intera ha perso un grande uomo: Carlo Maria Martini, cardinale arcivescovo di Milano da molti definito il profeta del ’900.

Arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro chi ha conosciuto meglio di lei questo grande uomo del ’900?

Sì, è una conoscenza molto antica, dal 1972 fino alla sua morte. Ricordo con grande commozione il giorno prima e il giorno del suo passaggio quando ci aveva detto; “nel momento in cui la mia percezione del mondo esterno e di voi si perderà, accanto a me leggete la parola di Dio, pregate l’Ave Maria, soccorretemi”. Gli abbiamo tenuto la mano fino all’ultimo istante. In quel momento mi sono venuti in mente tantissimi momenti importanti. Per me il mio discernimento vocazionale per il sacerdozio. Nei riguardi di lui la discrezione con cui ha saputo introdurmi nel mondo clericale e nel mondo della Chiesa, le opportunità che mi ha offerto di conoscere tantissime persone e soprattutto la comunione che ho potuto vivere in Milano dopo l’ordinazione sacerdotale, quando sono tornato da Roma dopo aver studiato nel pontificio seminario lombardo. L’avevo visto alla fine di luglio e poi mi ha chiamato due giorni prima di morire dicendo che si andava affievolendo. Ho affidato al Signore la sua anima con tanta gratitudine, soprattutto perché è stato un uomo che mi ha insegnato la speranza, un uomo che mi ha insegnato a guardare sempre oltre, un uomo che mi ha insegnato che la parola di Dio è il fondamento di una autentica fede capace di essere stabile e dinamica come la Parola. Stabile perché non cambia mai l’amore di Dio per noi, ma dinamica perché sa adattarsi ad ogni situazione umana non per lasciare l’umano come era prima, ma per trasformarlo in quella risurrezione su cui è fondata la fede cristiana. E ricordo che Martini ha fatto la tesi di laurea sulla risurrezione.

 

martini brugnaro4

Al di là dell’emozione di quello che lei ha provato, in molti oggi ricordano le profezie di Martini e nel “Corriere della sera”, in un titolo grande, c’è scritto “Lanciò l’allarme dell’Islam”.

Ero presente anche io nel 1990 sia all’omelia fatta alla città e alla regione durante i vespri del 6 dicembre sia all’omelia fatta il giorno dopo, il 7, giorno della festa di sant’Ambrogio. Il cardinale ha avuto davanti l’esperienza forte dell’Islam e l’ha proposta ai cittadini con una serie di considerazioni che sono estremamente attente, attuali, puntuali e anche direi preoccupate, non tanto per forme che possono in maniera riduzionistica far pensare a conflitti di civiltà quanto invece per una autentica comprensione reciproca di che cos’è la fede cristiana e di che cos’è che anima la civiltà e la fede islamica. Il cardinale ha avuto parole di grande attenzione per coloro che arrivavano nei nostri paesi. Il giorno dopo, però, ha aggiunto una parola in più: la parola della reciprocità. Non si tratta, cioè, solo di comprendersi, di conoscersi, ma bisogna porsi in rapporto di reciprocità. Noi cristiani europei abbiamo dovuto faticare molto per conquistare il concetto di reciprocità dopo le guerre della fine del ’500, le guerre dei cento anni, le guerre di religione. La reciprocità, però, è un principio di cultura importante che anche l’Islam, secondo Martini, deve incominciare ad adottare. Concedere, quindi, ai cristiani e alla cultura cristiana di esprimersi nei paesi dove anche i cristiani di antica data sono minorità e permettere loro di esprimere quello che i cittadini islamici, arrivando nei nostri paesi, chiedono come cittadinanza, come accoglienza, come criterio su cui fondare la loro nuova cittadinanza in Italia e in Europa, insegnando anche ai loro figli a convivere in maniera feconda nel mondo cristiano, un mondo nel quale loro si sentono minoranza.

Eccellenza, il cardinale Martini le ha mai confidato se soffriva per le accuse, all'interno della Chiesa, di essere troppo progressista negli anni ’90?

Credo che il dono che lo Spirito Santo ha fatto a p. Carlo Maria sia stato di vivere anche nella solitudine più profonda. E’ una solitudine direi crocifissa per amore. Come Gesù muore in croce per amore, così p. Carlo Maria in certi momenti di responsabilità grande si sentiva solo e penso che fosse anche, lo dico in maniera impropria, quella partecipazione alla croce o quello scotto che il profeta paga in prima persona per essere un profeta autentico. Chi non è profeta fa pagare agli altri con la novità o le parole che dice. Il profeta sappiamo che è colui che parla nel nome di Dio, al posto di Dio e dice il parere di Dio sul tempo di oggi. Quindi anche lui ne porta le conseguenze come i grandi profeti dell’Antico Testamento e i santi profeti nella storia della Chiesa.

Un uomo da imitare?

Sì, oltre che da imitare un uomo da mettersi davanti. A volte noi mettiamo da parte i modelli, li consumiamo, magari pensiamo di diventare come loro e allora di non averne più bisogno. Ritengo, invece, che il modello cristianamente inteso sia un modello che mi dice sempre di andare oltre, di superare il limite, di guardare oltre la siepe. Penso al messaggio leopardiano dell' “oltre la siepe”. Chi pensa che il mondo sia finito entro la siepe evidentemente ha una visione che non è quella del mondo. Ora, un uomo di cultura, non solo biblica, come Martini, un cristiano autentico, un sacerdote, per di più formato secondo l’antica tradizione della compagnia di Gesù, è un uomo che ha sempre guardato oltre. Quindi ha cercato di tenere sempre, per forza dello Spirito Santo, gli occhi mai cisposi come quelli di Mosè, che, pur non entrando nella Terra Santa perché anche lui ha mancato di fede come il popolo, è stato condotto da Dio sul monte Nebo. E, come dice la descrizione della morte di Mosè nel libro dei numeri, l’occhio di Mosè, che pure aveva 120 anni, era nitido perché poteva, nella profondità della distanza, osservare quella terra che Dio ha dato successivamente al popolo. E Mosè vide da lontano la terra promessa. Ecco chi è un profeta. Colui che, nonostante le stanchezze, le sue povertà e le sue stesse debolezze, di fatto mette tutto al servizio dello Spirito che sa trasformare anche le debolezze in pregio messo a servizio di questa capacità di vedere oltre, di veder lontano, di essere in questo davvero sale e luce della terra.

E’ per questo che Martini ha scelto di vivere alcuni anni nella Terra Santa?

Sì, la parte finale della sua vita. Il suo desiderio era anche quello di essere sepolto vicino al suo padre spirituale nella parte di cimitero che è in Gerusalemme, perché diceva che da lì si poteva vedere la risurrezione alla fine del mondo oppure essere pronti alla squillo delle trombe del giudizio universale a presentarsi di fronte al Signore che avrebbe giudicato il mondo proprio vicino a padre Mollà che è stato a lungo suo padre spirituale.

 

martini brugnaro1

Con la celebrazione della Messa Crismale, in una cattedrale di Camerino gremita di giovani “cresimandi” provenienti dalle parrocchie della diocesi, l'arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro ha aperto i riti della Pasqua. Proprio ai ragazzi presenti, che “rappresentano le comunità da cui provengono”, mons. Brugnaro ha rivolto il suo primo saluto, invitandoli “in questo giorno particolare” a vivere un autentico, profondo momento di unità e di fraternità intorno al Signore Gesù.

ragazzi

 

“Cristiani non si nasce, ma bisogna diventarlo – ha continuato l'arcivescovo – lasciandosi istruire dallo Spirito Santo, che “istruì” Gesù sulla sua missione: essere a servizio del Padre e degli uomini suoi fratelli”.

 sacerdoti oli

Nel giorno in cui la Chiesa ricorda l'istituzione del sacerdozio l'arcivescovo Francesco Giovanni, rivolgendosi ai sacerdoti, li ha esortati a “riscoprire il Concilio Vaticano II”, secondo l'invito di papa Francesco, abbandonando, nello spirito di un'autentica “conversione ecclesiale” la logica del “si è sempre fatto così”, a mettere i laici nella condizione di partecipare attivamente alla vita e alla missione della Chiesa, “soprattutto se guardiamo le nostre forze di preti e il nostro numero”, ad aiutare tutti, soprattutto i giovani, “a coltivare la fede con la Parola di Dio”. “Non tiriamo in ballo giustificazioni (età, fatica, numero) – ha concluso mons. Brugnaro - che piuttosto che mettere in evidenza le reali nostre difficoltà rivelano che nel nostro animo s’è posata la polvere d’una certa stanchezza o disperazione che ingiustamente facciamo ricadere sulla Parola di Dio, sulla Chiesa, sui tempi, sulla ragione identitaria della nostra missione di preti. Mai: né perché vecchi, né perché ammalati, né perché pochi smetteremo di essere un riferimento di Cristo e a Cristo Salvatore nella sua Chiesa”. Momento particolare della celebrazione la benedizione dell'olio degli infermi, dell'olio dei catecumeni e del crisma, olio misto a profumo utilizzato per l'unzione nel Battesimo, nella Cresima e nell'Ordine Sacro, consegnati al termine del rito ai vicari foranei.

benedizione oli

Infine, il ricordo degli anniversari di sacerdotali, dei sacerdoti infermi e dei sacerdoti che nel corso dell'anno “ci hanno lasciati per celebrare la liturgia nel Paradiso”.

Anniversari sacerdotali

10 Don Antonio Malagisi (14 maggio), Don Noel Capadngan (2 settembre),

P. Giacomo Rotunno, O.F.M. Cap. (16 dicembre)

15 Don Daniele Cogoni (26 maggio)

20 Don Bruno Bua (13 luglio)

30 P. Igino Ciabattoni (25 febbraio)

40 P. Gianni Pioli (25 settembre)

45 P. Mario Riccitelli (14 marzo), Abate Luigi Rottini (27 marzo), Don Gilberto Spurio (14 agosto).

50 Mons. Luigi Verolini, Secondo Orazi, Ottaviano Tordini (19 marzo)

Don Sauro Venanzoni (3 luglio),

Card. Edoardo Menichelli (3 luglio)

p. Tommaso Bellesi, O.F.M. Cap. (23 ottobre).

55 p. Giovanni M. Leonardi, O.F.M. Cap.,

Don Pacifico Marinà (29 giugno),

Don Nazzareno Binanti (3 luglio), Don Candido Pelosi (13 agosto),

P. Michael Joseph Farrell (20 agosto).

60 p. Giuseppe Concetti, O.F.M. (29 giugno),

Don Umberto Silla (15 agosto).

65 Don Lino Valeri (29 giugno)

70 Don Luigi Angeloni (29 giugno).

Sacerdoti infermi

Don Lino Valeri, Don Umberto Silla, Don Raimondo Monti, Don Luigi Silenzi, Don Alberto Crovetti, Don Franco Altobelli, Don Ulderico De Ales, Don Egidio De Luca, Don Ermenegildo Cicconi, Don Giuseppe Giaché, Don Luigi Pistoni, Don Giovanni Traversi.

Defunti dell’anno

Don Pietro Furiassi (25 maggio 2015), Don Cesare Grasselli (23 agosto 2015), Don Luigi Cardarelli (17 novembre 2015).

 

libro

Aperta dall’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro, in occasione del Giubileo della misericordia, la Porta Santa del carcere di Camerino.

vescovocarcere

Un seme di luce e di speranza in una realtà così problematica e difficile. Il segnale di una misericordia globale e di attenzione per coloro che vivono nelle periferie esistenziali, come le chiama Papa Francesco. “ Una cerimonia commovente- ha dichiarato l’arcivescovo Brugnaro che è anche cappellano militare della struttura -. E’ stato un momento di grande grazia, vissuto soprattutto per me anche nel giorno precedente, quando molti dei carcerati, uomini e donne, hanno desiderato incontrarmi, fare la loro confessione e prepararsi adeguatamente. L’apertura della Porta Santa- ha aggiunto – è stata un’occasione davvero toccante perché il momento di preghiera è stato condiviso alla presenza delle autorità del carcere, del personale e degli educatori. C’erano le ragazze e i ragazzi della pastorale giovanile e soprattutto i simboli della GMG e cioè la nostra Madonna di Loreto e il Crocifisso di San Damiano partiti per Fermo, ma in cammino alla volta di Cracovia. La gente era molto ben preparata- ha sottolineato Brugnaro- ; abbiamo spiegato il senso della Porta, addobbata dal drappo rosso e ,nella preghiera, sono passate di là tutte le persone presenti.

Abbiamo compreso, e aiutato a far comprendere ai nostri detenuti, che siamo in comunione col mondo, perché il mondo intero ha bisogno di perdono. In tutto il mondo succedono i mali- ha continuato il presule- e la preghiera cristiana del Giubileo, non è una remissione di male solo spirituale, ma materiale: perdonare concretamente i debiti, rimettere tutti nella condizione di vivere nella giustizia. Ma l'uomo da solo non riesce a vivere nella giustizia, c'è bisogno della misericordia e del perdono che, come dice il Papa, è pienezza dell'amore di Dio.

In questo modo e con questa occasione, abbiamo dunque sperimentato un significativo momento di grazia”

carceremadonna

Da un luogo di reclusione una porta aperta sul mondo e una porta aperta del mondo verso il carcere Un segnale della società civile che si muove verso la struttura di detenzione “Certo- ha affermato l’arcivescovo- nonostante i tanti difetti che ha l'istituzione, la struttura stessa del carcere così antico, di fatto, sia il personale carcerario che tante persone dall'esterno alleviano la fatica dei carcerati, condividendo le loro aspettative, aiutandoli dal punto di vista delle procedure ma soprattutto, provvedendo anche per loro tutte quelle piccole necessità che materialmente sono importanti; dagli abiti al sapone, o nel preparare una torta per il loro compleanno. In questo modo credo che, tra chi sta fuori e chi sta dentro, non ci sia tanto la separazione della grata, quanto invece la gioia di un disegno di pace e di libertà

 

crocifissocarcere

Un incontro particolare per l'arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Francesco Giovanni Brugnaro, e per il vescovo eletto di Cremona, Antonio Napolioni, che al termine dell'udienza generale di mercoledì 16 dicembre, in piazza San Pietro, si sono trattenuti a colloquio personale con papa Francesco. “Ho avuto la gioia di presentare al papa don Antonio, recentemente eletto vescovo di Cremona – le parole dell'arcivescovo Brugnaro – Abbiamo anche avuto la possibilità di parlare con il santo padre della nostra storia, delle nostre piccole o grandi vicende. Il papa ci ha raccomandato di vivere bene il Giubileo, di curare le persone, di aiutare coloro che hanno responsabilità a guidare bene le comunità affidate loro. Ha tenuto anche a dire di essersi fatto carico della storia personale di don Antonio e della nostra diocesi e di essere contento di averlo scelto per guidare una diocesi importante della Lombardia. Un atto di grande fiducia”. “Davvero un incontro cordiale e ricco di fraternità – così mons. Napolioni – Se il papa nomina i vescovi penso sia poi contento di vederli in faccia e di sapere che sono anch'essi in sintonia con il suo magistero e disponibili ad un cammino di comunione. La parola più forte che ha ripetuto a me e a mons. Brugnaro è stata “uscite”, riferendosi naturalmente al modello di evangelizzazione che lui ci chiede. Non rimanere arroccati su posizioni che non producono speranza, ma andare incontro a Cristo che vive negli uomini del nostro tempo. Infine ci siamo scambiati una battuta scherzosa riferita al fatto che ci unisce la data del battesimo, il 25 dicembre. Un incontro semplice e fraterno che benedice questo inizio del ministero episcopale.

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo