Nuova ed entusiasmante sfida per le imprenditrici maceratesi Brunella Trisciani ed Emanuela Leli.
Impegnate da tempo nel settore turistico-ricettivo, hanno dato vita al progetto “Le Sibille del Borgo”, chenel tempo si prefigge di valorizzare il centro storico di Sarnano.
Il progetto, recentemente classificato primo nella graduatoria del “PNRR Fondo Complementare misura B2.1”, che mira anche allo sviluppo delle imprese turistiche, intende proporre diverse soluzioni per i visitatori in uno dei “Borghi più belli d’Italia”e “Bandiera Arancione del Touring Club”.
Si comincia i prossimi venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno con un viaggio emozionale sensoriale tra i vicoli più belli e suggestivi di Sarnano.
“Un amore di Borgo” porterà alla scoperta di cantine, botteghe e palazzi, lasciando spazio alle degustazioni e alle esperienze da vivere da protagonisti. Dalle ore 10,30 fino alle 20,00, il visitatore potrà addentrarsi in un percorso da fare a piedi passeggiando tra le sinuose viuzze sarnanesi, partendo dall’info point collocato vicino alla Porta Brunforte, per proseguire con la “Cantina letteraria” e l’evento “Vinum in Fabula. Il vino si racconta”. Nell’“Officina Arte e Mestieri” ci saranno laboratori a cura di artigiani , mentre alla “CucineriaLa Picassera” sarà allestita unaGallery con l’“Arte nel Borgo e la Bottega delle Eccellenze”.
Il “Salotto del Borgo”ospiterà il punto di ristoro e sabato 3 giugno dalle ore 18, in occasione della festa “Sarnano Vintage – Figli dei fiori” organizzata dall’Associazione Commercianti, farà da cornice ad una magnifica festa musicaleanni ’70.
La residenza storica Antico palazzo Sulpizi Dal Pero sarà allestita come“Dimora Wedding”. Se avete un desiderio non dovete fare altro che esprimerlo e lasciarlo andare nel pozzo accolto nel “Chiostro dei desideri” dove, nella sezione “Coltiva i tuoi Talenti”, ci sarà un focus sulla grafologia.
Per restare in tema con gli eventi realizzati dall'Associazione Turistica Pro Sarnano con “Sassotetto in Fiore l'altra fioritura”, al “Baciafemmine piccola cucineria”, sabato prossimo si cena con le erbe spontanee. Per chi volesse svegliarsi nel centro storico, sarà accontentato con l’accoglienza allestita in paese e inserita nel contesto “Una notte nel Borgo”.
Da mesi le imprenditrici stanno lavorando per dare forma all’idea di realizzare nel tempo un’ospitalità diffusaa Sarnano ed eventi che possano ancor più valorizzare lo splendido borgo. Con questa prima iniziativa il loro ambizioso e duraturo progetto, prende finalmente una forma da affidare ad un visitatore curioso e attento.
"Un amore di borgo", un fine settimana alla scoperta di Sarnano
Mercoledì, 31 Maggio 2023 11:50 | Letto 693 volte Clicca per ascolare il testo "Un amore di borgo", un fine settimana alla scoperta di Sarnano Nuova ed entusiasmante sfida per le imprenditrici maceratesi Brunella Trisciani ed Emanuela Leli. Impegnate da tempo nel settore turistico-ricettivo, hanno dato vita al progetto “Le Sibille del Borgo”, chenel tempo si prefigge di valorizzare il centro storico di Sarnano. Il progetto, recentemente classificato primo nella graduatoria del “PNRR Fondo Complementare misura B2.1”, che mira anche allo sviluppo delle imprese turistiche, intende proporre diverse soluzioni per i visitatori in uno dei “Borghi più belli d’Italia”e “Bandiera Arancione del Touring Club”. Si comincia i prossimi venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno con un viaggio emozionale sensoriale tra i vicoli più belli e suggestivi di Sarnano. “Un amore di Borgo” porterà alla scoperta di cantine, botteghe e palazzi, lasciando spazio alle degustazioni e alle esperienze da vivere da protagonisti. Dalle ore 10,30 fino alle 20,00, il visitatore potrà addentrarsi in un percorso da fare a piedi passeggiando tra le sinuose viuzze sarnanesi, partendo dall’info point collocato vicino alla Porta Brunforte, per proseguire con la “Cantina letteraria” e l’evento “Vinum in Fabula. Il vino si racconta”. Nell’“Officina Arte e Mestieri” ci saranno laboratori a cura di artigiani , mentre alla “CucineriaLa Picassera” sarà allestita unaGallery con l’“Arte nel Borgo e la Bottega delle Eccellenze”. Il “Salotto del Borgo”ospiterà il punto di ristoro e sabato 3 giugno dalle ore 18, in occasione della festa “Sarnano Vintage – Figli dei fiori” organizzata dall’Associazione Commercianti, farà da cornice ad una magnifica festa musicaleanni ’70. La residenza storica Antico palazzo Sulpizi Dal Pero sarà allestita come“Dimora Wedding”. Se avete un desiderio non dovete fare altro che esprimerlo e lasciarlo andare nel pozzo accolto nel “Chiostro dei desideri” dove, nella sezione “Coltiva i tuoi Talenti”, ci sarà un focus sulla grafologia. Per restare in tema con gli eventi realizzati dallAssociazione Turistica Pro Sarnano con “Sassotetto in Fiore laltra fioritura”, al “Baciafemmine piccola cucineria”, sabato prossimo si cena con le erbe spontanee. Per chi volesse svegliarsi nel centro storico, sarà accontentato con l’accoglienza allestita in paese e inserita nel contesto “Una notte nel Borgo”. Da mesi le imprenditrici stanno lavorando per dare forma all’idea di realizzare nel tempo un’ospitalità diffusaa Sarnano ed eventi che possano ancor più valorizzare lo splendido borgo. Con questa prima iniziativa il loro ambizioso e duraturo progetto, prende finalmente una forma da affidare ad un visitatore curioso e attento.
Nuova ed entusiasmante sfida per le imprenditrici maceratesi Brunella Trisciani ed Emanuela Leli.
Impegnate da tempo nel settore turistico-ricettivo, hanno dato vita al progetto “Le Sibille del Borgo”, chenel tempo si prefigge di valorizzare il centro storico di Sarnano.
Il progetto, recentemente classificato primo nella graduatoria del “PNRR Fondo Complementare misura B2.1”, che mira anche allo sviluppo delle imprese turistiche, intende proporre diverse soluzioni per i visitatori in uno dei “Borghi più belli d’Italia”e “Bandiera Arancione del Touring Club”.
Si comincia i prossimi venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno con un viaggio emozionale sensoriale tra i vicoli più belli e suggestivi di Sarnano.
“Un amore di Borgo” porterà alla scoperta di cantine, botteghe e palazzi, lasciando spazio alle degustazioni e alle esperienze da vivere da protagonisti. Dalle ore 10,30 fino alle 20,00, il visitatore potrà addentrarsi in un percorso da fare a piedi passeggiando tra le sinuose viuzze sarnanesi, partendo dall’info point collocato vicino alla Porta Brunforte, per proseguire con la “Cantina letteraria” e l’evento “Vinum in Fabula. Il vino si racconta”. Nell’“Officina Arte e Mestieri” ci saranno laboratori a cura di artigiani , mentre alla “CucineriaLa Picassera” sarà allestita unaGallery con l’“Arte nel Borgo e la Bottega delle Eccellenze”.
Il “Salotto del Borgo”ospiterà il punto di ristoro e sabato 3 giugno dalle ore 18, in occasione della festa “Sarnano Vintage – Figli dei fiori” organizzata dall’Associazione Commercianti, farà da cornice ad una magnifica festa musicaleanni ’70.
La residenza storica Antico palazzo Sulpizi Dal Pero sarà allestita come“Dimora Wedding”. Se avete un desiderio non dovete fare altro che esprimerlo e lasciarlo andare nel pozzo accolto nel “Chiostro dei desideri” dove, nella sezione “Coltiva i tuoi Talenti”, ci sarà un focus sulla grafologia.
Per restare in tema con gli eventi realizzati dall'Associazione Turistica Pro Sarnano con “Sassotetto in Fiore l'altra fioritura”, al “Baciafemmine piccola cucineria”, sabato prossimo si cena con le erbe spontanee. Per chi volesse svegliarsi nel centro storico, sarà accontentato con l’accoglienza allestita in paese e inserita nel contesto “Una notte nel Borgo”.
Da mesi le imprenditrici stanno lavorando per dare forma all’idea di realizzare nel tempo un’ospitalità diffusaa Sarnano ed eventi che possano ancor più valorizzare lo splendido borgo. Con questa prima iniziativa il loro ambizioso e duraturo progetto, prende finalmente una forma da affidare ad un visitatore curioso e attento.
Impegnate da tempo nel settore turistico-ricettivo, hanno dato vita al progetto “Le Sibille del Borgo”, chenel tempo si prefigge di valorizzare il centro storico di Sarnano.
Il progetto, recentemente classificato primo nella graduatoria del “PNRR Fondo Complementare misura B2.1”, che mira anche allo sviluppo delle imprese turistiche, intende proporre diverse soluzioni per i visitatori in uno dei “Borghi più belli d’Italia”e “Bandiera Arancione del Touring Club”.
Si comincia i prossimi venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno con un viaggio emozionale sensoriale tra i vicoli più belli e suggestivi di Sarnano.
“Un amore di Borgo” porterà alla scoperta di cantine, botteghe e palazzi, lasciando spazio alle degustazioni e alle esperienze da vivere da protagonisti. Dalle ore 10,30 fino alle 20,00, il visitatore potrà addentrarsi in un percorso da fare a piedi passeggiando tra le sinuose viuzze sarnanesi, partendo dall’info point collocato vicino alla Porta Brunforte, per proseguire con la “Cantina letteraria” e l’evento “Vinum in Fabula. Il vino si racconta”. Nell’“Officina Arte e Mestieri” ci saranno laboratori a cura di artigiani , mentre alla “CucineriaLa Picassera” sarà allestita unaGallery con l’“Arte nel Borgo e la Bottega delle Eccellenze”.
Il “Salotto del Borgo”ospiterà il punto di ristoro e sabato 3 giugno dalle ore 18, in occasione della festa “Sarnano Vintage – Figli dei fiori” organizzata dall’Associazione Commercianti, farà da cornice ad una magnifica festa musicaleanni ’70.
La residenza storica Antico palazzo Sulpizi Dal Pero sarà allestita come“Dimora Wedding”. Se avete un desiderio non dovete fare altro che esprimerlo e lasciarlo andare nel pozzo accolto nel “Chiostro dei desideri” dove, nella sezione “Coltiva i tuoi Talenti”, ci sarà un focus sulla grafologia.
Per restare in tema con gli eventi realizzati dall'Associazione Turistica Pro Sarnano con “Sassotetto in Fiore l'altra fioritura”, al “Baciafemmine piccola cucineria”, sabato prossimo si cena con le erbe spontanee. Per chi volesse svegliarsi nel centro storico, sarà accontentato con l’accoglienza allestita in paese e inserita nel contesto “Una notte nel Borgo”.
Da mesi le imprenditrici stanno lavorando per dare forma all’idea di realizzare nel tempo un’ospitalità diffusaa Sarnano ed eventi che possano ancor più valorizzare lo splendido borgo. Con questa prima iniziativa il loro ambizioso e duraturo progetto, prende finalmente una forma da affidare ad un visitatore curioso e attento.
Letto 693 volte
Pubblicato in
Cronaca