Visita speciale al Museo dell’Arte Recuperata (MaRec) di San Severino Marche, che ha visto la presenza dei rappresentanti della commissione europea del FESR. Accolti dall’arcivescovo Francesco Massara e dalla direttrice del museo Barbara Mastrocola, i componenti della delegazione, Jo Govaerts (rappresentante della DG Regio - Commissione Europea), Andrea Pellei (Dirigente della Direzione Programmazione Integrata - Autorità di Gestione FESR), Lucio Pesetti (Funzionario responsabile della gestione del FESR), Antonella Passarani (Funzionario rappresentante della Regione Marche a Bruxelles), Vincenzo Marzialetti (Dirigente Settore Genio Civile Marche Sud),Roberto Borgognoni (funzionario Settore Beni e Attività Culturali), hanno potuto ammirare l’allestimento nel palazzo arcivescovile recuperato e restaurato grazie ai fondi europei FESR.
“Un museo inaugurato l’11 giugno 2022, grazie appunto ai fondi europei FESR, e uno dei pochi realizzati ad appena un anno di distanza dalla concessione del contributo – le parole della direttrice Mastrocola – Per questo abbiamo ricevuto la visita dei rappresentanti della commissione che sono rimasti ammirati dall’allestimento del museo e da tutti gli strumenti che ne favoriscono la diffusione attraverso i canali social e le pubblicazioni ad esso connesse. Quello che davvero fa la differenza, come sostenuto dalla rappresentante della commissione europea, sono però le persone e per questo non posso che ringraziare quanti a diverso titolo hanno collaborato alla realizzazione del MaRec per un’opera che ha avuto riconoscimento anche a livello europeo”.
Rappresentanti della commissione europea del FESR in visita al Ma.Rec
Venerdì, 22 Settembre 2023 16:05 | Letto 465 volte Clicca per ascolare il testo Rappresentanti della commissione europea del FESR in visita al Ma.Rec Visita speciale al Museo dell’Arte Recuperata (MaRec) di San Severino Marche, che ha visto la presenza dei rappresentanti della commissione europea del FESR. Accolti dall’arcivescovo Francesco Massara e dalla direttrice del museo Barbara Mastrocola, i componenti della delegazione, Jo Govaerts (rappresentante della DG Regio - Commissione Europea), Andrea Pellei (Dirigente della Direzione Programmazione Integrata - Autorità di Gestione FESR), Lucio Pesetti (Funzionario responsabile della gestione del FESR), Antonella Passarani (Funzionario rappresentante della Regione Marche a Bruxelles), Vincenzo Marzialetti (Dirigente Settore Genio Civile Marche Sud),Roberto Borgognoni (funzionario Settore Beni e Attività Culturali), hanno potuto ammirare l’allestimento nel palazzo arcivescovile recuperato e restaurato grazie ai fondi europei FESR. “Un museo inaugurato l’11 giugno 2022, grazie appunto ai fondi europei FESR, e uno dei pochi realizzati ad appena un anno di distanza dalla concessione del contributo – le parole della direttrice Mastrocola – Per questo abbiamo ricevuto la visita dei rappresentanti della commissione che sono rimasti ammirati dall’allestimento del museo e da tutti gli strumenti che ne favoriscono la diffusione attraverso i canali social e le pubblicazioni ad esso connesse. Quello che davvero fa la differenza, come sostenuto dalla rappresentante della commissione europea, sono però le persone e per questo non posso che ringraziare quanti a diverso titolo hanno collaborato alla realizzazione del MaRec per un’opera che ha avuto riconoscimento anche a livello europeo”.
Visita speciale al Museo dell’Arte Recuperata (MaRec) di San Severino Marche, che ha visto la presenza dei rappresentanti della commissione europea del FESR. Accolti dall’arcivescovo Francesco Massara e dalla direttrice del museo Barbara Mastrocola, i componenti della delegazione, Jo Govaerts (rappresentante della DG Regio - Commissione Europea), Andrea Pellei (Dirigente della Direzione Programmazione Integrata - Autorità di Gestione FESR), Lucio Pesetti (Funzionario responsabile della gestione del FESR), Antonella Passarani (Funzionario rappresentante della Regione Marche a Bruxelles), Vincenzo Marzialetti (Dirigente Settore Genio Civile Marche Sud),Roberto Borgognoni (funzionario Settore Beni e Attività Culturali), hanno potuto ammirare l’allestimento nel palazzo arcivescovile recuperato e restaurato grazie ai fondi europei FESR.
“Un museo inaugurato l’11 giugno 2022, grazie appunto ai fondi europei FESR, e uno dei pochi realizzati ad appena un anno di distanza dalla concessione del contributo – le parole della direttrice Mastrocola – Per questo abbiamo ricevuto la visita dei rappresentanti della commissione che sono rimasti ammirati dall’allestimento del museo e da tutti gli strumenti che ne favoriscono la diffusione attraverso i canali social e le pubblicazioni ad esso connesse. Quello che davvero fa la differenza, come sostenuto dalla rappresentante della commissione europea, sono però le persone e per questo non posso che ringraziare quanti a diverso titolo hanno collaborato alla realizzazione del MaRec per un’opera che ha avuto riconoscimento anche a livello europeo”.
“Un museo inaugurato l’11 giugno 2022, grazie appunto ai fondi europei FESR, e uno dei pochi realizzati ad appena un anno di distanza dalla concessione del contributo – le parole della direttrice Mastrocola – Per questo abbiamo ricevuto la visita dei rappresentanti della commissione che sono rimasti ammirati dall’allestimento del museo e da tutti gli strumenti che ne favoriscono la diffusione attraverso i canali social e le pubblicazioni ad esso connesse. Quello che davvero fa la differenza, come sostenuto dalla rappresentante della commissione europea, sono però le persone e per questo non posso che ringraziare quanti a diverso titolo hanno collaborato alla realizzazione del MaRec per un’opera che ha avuto riconoscimento anche a livello europeo”.
Letto 465 volte
Pubblicato in
Cronaca