L'autista, accortosi in tempo, ha bloccato il mezzo, è riuscito dapprima ad accostare e poi a sganciare la motrice, abbandonando il rimorchio e parcheggiando il trattore a distanza di sicurezza.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Tolentino che hanno provveduto a spegnere l'incendio e a bonificare l'area interessata dalle fiamme.
L'alta colonna di fumo, ben visibile dal paese di Caldarola, ha messo in agitazione gli abitanti: in molti hanno chiamato il 115.
Le foto:





l.c.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un automobilista avrebbe perso il controllo del mezzo che ha finito la sua corsa contro un'altra auto.
Sul posto i sanitari del 118 che per il ferito hanno allertato l'eliambulanza. L'automobilista non sarebbe comunque in pericolo di vita.
Per far intervenire i soccorsi il traffico è stato deviato con l'uscita obbligatoria a Caccamo.
GS



l'eliambulanza sul posto

L'incidente è avvenuto all'altezza del lago di Caccamo, in direzione monti.
Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, viste le condizioni della motociclista hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per trasportare la donna all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Le forze dell'ordine si sono occupate della gestione del traffico. Quel tratto di strada è stato chiuso durante i rilievi.
GS


Continuano a far discutere gli autovelox lungo la superstrada Valdichienti.
Questa mattina, infatti, diverse le segnalazioni per la pattuglia dei vigili urbani dell'Unione Montana che si trovavano all'altezza di Belforte del Chienti.
A creare indignazione tra gli automobilisti il fatto che gli agenti vengano utilizzati per il telelaser anzichè per controllare il rispetto del decreto Conte nel periodo di emergenza sanitaria.
Dello stesso parere Giovanni Torresi, che ha commentato l'azione sul Comitato nato contro gli autovelox, e il gruppo di minoranza Belforte Insieme che in un post scrive: "Non è ammissibile che per fare cassa si possa fare la multa a quelle poche persone che devono circolare per motivi strettamente necessari, che possono anche essere medici e infermieri.
In una situazione d' emergenza come questa invece di stare con i vigili a controllare che il decreto del Presidente Conte venga rispettato e che girino solo persone autorizzate per il paese, si usa invece del personale per fare l'autovelox in superstrada, inconcepibile - commenta il gruppo - .
Il servizio va sospeso come lo si fece nel periodo del terremoto".
L'argomento è stato approfondito con l'intervista al presidente dell'Unione Montana, Giampiero Feliciotti, nel settimanale L'Appennino Camerte in edicola da oggi.
*Foto di repertorio
GS
Pare che l'auto stesse uscendo dalla superstrada mentre il furgone percorresse la corsia per l'entrata. Probabilmente a causa dell'asfalto reso viscido dalla pioggia gli autosti avrebbero perso il controllo dei mezzi, scontrandosi.
Sul posto i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco e i sanitari del 118.
GS


Una Fiat 500, condotta da un padre 37enne, è andata a sbattere contro il guard rail spartitraffico dell'uscita della superstrada. Le cause dell'incidente sono in corso di studio da parte del personale dell'Aliquota Radiomobile che è intervenuta sul posto, con l'ausilio dei militari della Stazione di Belforte del Chienti che hanno provveduto alla viabilità lungo la superstrada. A bordo del mezzo altre all'autista, anche suo figlio di due anni. Entrambe le vittime dell'incidente sono state trasportate all'ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso ma non sembra che siano in cattive condizioni di salute. La macchina, al contrario, si è letteralmente distrutta all'impatto con il guard-rail. Elemento fondamentale per la salvezza del bambino è stata la presenza del seggiolino ed il fatto che il bambino sia stato regolarmente agganciato al sistema di ritenuta.
Un buon seggiolino, infatti, riesce a proteggere i bambini anche in caso di urti violenti come questo. Nel caso in cui il seggiolino fosse mancato o, in presenza del seggiolino, senza che il bambino vi fosse stato agganciato, l'esito sarebbe stato tremendo.
GS


“Oltre ad avere incontrato il questore ieri, tempo fa avevo anche incontrato il Prefetto, Iolanda Rolli. Da tempo porto avanti questa battaglia - racconta - più che altro per una questione di principio. Trovo ingiusto che le polizie locali vadano a fare servizio di autovelox o telelaser in superstrada poiché non è di loro competenza e lo prova il fatto che tutte le volte che si verifica un incidente in superstrada e chiama i vigili urbani, rispondono che, appunto, non è di loro competenza”.
Pare peraltro che sul tema si dovessero pronunciare anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Interno con una direttiva che parrebbe essere pronta da diversi mesi ma che i due nuovi ministri, sopraggiunti con il nuovo governo Pd-M5S (rispettivamente Paola De Micheli e Luciana Lamorgese) stiano tardando o addirittura non abbiano intenzione di emanarla. La direttiva pare avesse l’obiettivo di vietare alla polizia municipale il rilevamento delle multe sulle strade principali di tipo A (autostrade) e B (strade extraurbane principali, come la superstrada).
“Io contesto il modo di fare questi rilevamenti - torna a dire - che è abbastanza subdolo. In certe situazioni non rispondono alle regole, ad esempio dovrebbero essere sempre ben visibili e questo non lo è quasi mai. Fermo restando, ovviamente, che l’automobilista deve andare piano. Il questore si è dimostrato molto interessato e attento all’argomento poiché aveva notato quanto accade in certe zone della superstrada. Io ho portato le prove, le foto di certe situazioni - precisa - e lui si è impegnato a indire in breve una riunione chiamando tutti gli interessati alla questione. Vediamo cosa succederà”.
La richiesta di Torresi non è quella di far interrompere la pratica, anche perché la legge al momento lo consente, ma che questo servizio venga effettuato nel rispetto di tutte le regole perché “come è giusto che l’automobilista vada piano, lo è altrettanto che loro rispettino le regole mettendosi bene in vista e secondo normativa. Tra l’altro, oltre ad alcuni Comuni, ora si è aggiunta l’Unità Montana dei Monti Azzurri che ha assunto dei vigili e ha comprato il macchinario per svolgere il servizio per conto dei Comuni di Caldarola e Belforte. Sarebbe interessante - conclude - capire come vengono distribuiti i proventi e l’uso che se ne fa”.
g.g.


“Il peggior biglietto da visita di questa estate 2018? I lavori lungo la superstrada 77 Val di Chienti. Per colpa di quella che si può definire sicuramente una scelta scellerata, tutti gli sforzi degli operatori turistici e di chi quotidianamente si occupa di incoming rischiano, infatti, di essere vanificati. I cantieri dovevano essere rimandati a settembre, la bocciatura è piena per chi ha deciso di aprirli ora. E come se non bastasse sembra che non si possa far nulla perché uomini e mezzi operino di notte. Né sembra si possa far nulla per la sospensione durante i fine settimana”.
L’imprenditore settempedano Sandro Teloni, titolare del relais La Villa a Cesolo di San Severino e ideatore del progetto “Homelike Villas” (che ha messo insieme in rete da questa stagione una settantina di ville e dimore storiche tra Marche, Umbria e Toscana) non ci sta.
“I nostri ospiti - dice - così come tantissimi altri turisti e vacanzieri, si lamentano con noi perché sono costretti, soprattutto nel week end, a crogiolarsi al sole per raggiungere la costa tra code, rallentamenti, incidenti e tamponamenti lungo la superstrada 77 Val di Chienti nel tratto dove è stato aperto un cantiere per il rifacimento dell’asfalto". Si tratta in realtà di pochi chilometri dove però, soprattutto nel fine settimana, si concentrano code anche di due ore. "L’ho sperimentato personalmente più volte - incalza - ne sono testimonianza decine e decine di automobilisti costretti adesso a percorre una sola corsia, realmente molto pericolosa, a seguito della chiusura totale di una doppia carreggiata, quella in direzione monti - mare. Un’assurdità quella di scegliere di effettuare quest’operazione in questo periodo". La Val di Chienti infatti, con l’apertura del nuovo tratto ha visto aumentare il traffico perché utilizzata come collegamento veloce verso il mare anche dai cugini umbri e dal turismo che si sposta da una regione all’altra ma soprattutto dall’Umbria, appunto, alle Marche. Teloni propone che tutte le associazioni di categoria e le amministrazioni locali e chiunque abbia a cuore l'entroterra maceratese, faccia sentire la propria voce. "Questa doveva essere la stagione del riscatto - torna a dire - dopo le difficoltà vissute lo scorso anno a causa del sisma. In tutte le fiere, in tutti i convegni, in tutti gli incontri ci sentiamo dire che il turismo è il volano della nostra economica nazionale poi, però, alla prova dei fatti, quando dalla teoria si passa alla pratica, questi sono gli schiaffi che prendiamo. Tutti ci siamo impegnati, e abbiamo scommesso anche di tasca nostra, guardando con fiducia avanti e ora, per colpa d’altri, dobbiamo fare i conti con queste situazioni che sono veramente insostenibili. Proseguire con i cantieri per altre settimane porterà a disdette e ripensamenti. Ho letto di ristoratori che si sono visti cancellare i tavoli da chi rimasto imbottigliato in superstrada, ho assistito a telefonate disperate da parte di chi doveva arrivare presso le nostre strutture a un’ora e invece ci è arrivato due ore dopo. Non è questo il modo migliore per accogliere la gente. Né dalle nostre parti, né altrove”.
Gaia Gennaretti
Grave incidente in superstrada in direzione Civitanova, dopo l'uscita di Tolentino est. Chiusa la carreggiata per oltre un'ora e mezza. Una carambola di auto, lungo la superstrada nel territorio di Tolentino, ha reso necessario intorno alle 15:40 l'intervento dei vigili del fuoco e la chiusura del traffico in direzione monti-mare. Coinvolti tre auto e un camion. Le squdre dei pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza tutti i mezzi coinvolti, con l'ausilio di due autopompe, una della sede di Macerata e una di Tolentino. Dalle 17:15 circa, dopo un'ora dal momento dell'incidente, una corsia della carreggiata è stata riaperta al traffico. Sul posto anche la polizia stradale e i carabinieri per i rilievi del caso e i sanitari del 118. Da accertare ancora la dinamica dell'incidente.