Notizie di spettacolo nelle Marche
Un cittadino pakistano denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, due extracomunitari segnalati alla Prefettura quali assuntori di droga, 14 perquisizioni effettuate, 53 grammi di hashish sequestrati.

Questo il bilancio dell’operazione “Alto impatto” condotta congiuntamente da carabinieri, polizia e guardia di finanza presso il complesso residenziale Hotel House di Portorecanati.

Tra le persone identificate, sono stati rintracciati 5 cittadini extracomunitari irregolari sul territorio nazionale 4 dei quali, dopo la predisposizione dei provvedimentida parte dell’Ufficio Immigrazione, verranno accompagnati presso Centri per il rimpatrio verso i paesi di origine.
Pubblicato in Cronaca
Una serata di storia, ospiti, spettacolo e tanti tanti ricordi. È l’appuntamento più atteso dagli ex studenti del Liceo Classico Filelfo di Tolentino, "i Filelfiani", per celebrare tutti insieme i 70 anni della loro scuola. Quella scuola che - ricordando i versi di Teognide - ha dato loro le ali. E se le ali li hanno fatti volare, inseguendo i loro sogni e raggiungendo i loro obiettivi, le radici che li legano al Filelfo sono rimaste così salde negli anni da rendere l'evento di sabato un momento a cui non si può mancare.

Doppio l’appuntamento del 2 dicembre per festeggiare la scuola. Nel pomeriggio, alle 17, al Politeama di Tolentino, è in programma un incontro (a ingresso libero e fino a esaurimento posti) dove momenti di spettacolo e proiezioni video si alterneranno agli interventi di chi ha fatto e vissuto la storia del Liceo Classico Filelfo. Tra questi, ci sarà il sociologo Alberto Pellegrino, ex studente del primo ciclo di studi del liceo, diplomato nel 1954. Dopo i saluti del sindaco Mauro Sclavi, del dirigente dell'IIS Filelfo Donato Romano, del presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti e del vice presidente Andrea Mosca, interverranno anche Anna Grillo Sileoni, ex dirigente scolastica e custode di gran parte della storia del Classico tolentinate; l’ex docente di storia e filosofia Enzo Calcaterra; Laura Mocchegiani, guida della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Sarà presente altresì Alessandra Belloni, dirigente reggente dell'Ambito territoriale di Macerata. A condurre l'evento pomeridiano la docente e coordinatrice del Liceo Classico, Claudia Canestrini, e l'ex studente Carlo Cartuccia.

Dopo l’incontro dedicato al valore umano, storico, culturale e territoriale del Classico Filelfo, aneddoti e ricordi continueranno a farsi spazio al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti dove si terrà, alle 20.30, una cena con i Filelfiani: ex docenti ed ex studenti che nel percorso di studi o in quello professionale portano un tassello della scuola di Tolentino, o addirittura da studenti sono poi diventati loro stessi insegnanti. Un momento conviviale per il quale sono arrivate oltre 370 prenotazioni, anche dopo il termine stabilito. In tanti continuano a chiamare per chiedere di partecipare, consapevoli di quanto possa essere bello ritrovarsi con i compagni di scuola e gli insegnanti con cui hanno condiviso gli anni più belli.
Pubblicato in Cronaca
È l’undicesima opera post Sisma 2016 realizzata dalla Croce Rossa Italiana quella che verrà inaugurata sabato 2 dicembre a Valfornace. Il Centro polifunzionale, intitolato alla pittrice Maria Ciccotti, è frutto dell’impegno della CRI nelle zone interessate dal terremoto che colpì duramente il Centro Italia, causando centinaia di morti e distruggendo numerosi centri abitati.

La struttura, in linea con le “green policy” della CRI, è stata progettata in base ai principi degli edifici nZEB, con l’obiettivo di realizzare un’opera energeticamente sostenibile. I lavori sono terminati a settembre 2023.

Con questo nuovo centro, la Croce Rossa Italiana consegna di fatto alla comunità un nuovo punto di aggregazione sociale e di inclusione.

L’opera è stata realizzata attraverso le donazioni di Esselunga e del Comitato di Lucca della CRI.

In occasione della cerimonia di inaugurazione, sarà inoltre consegnato alla struttura un DAE per uso adulto pediatrico, donato da Poste Italiane, dispositivo che integra la rete di cardioprotezione realizzata dalla CRI nelle aree del Cratere Sisma. Si tratta del sedicesimo DAE donato ad oggi ai Comuni delle zone colpite dal Sisma del 2016.

All’incontro parteciperanno Massimo Citracca, Sindaco di Valfornace, Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, Gianluca Pasqui, Vicepresidente del Consiglio della Regione Marche. È stato inoltre invitato a partecipare, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.



Foto di copertina:il sindaco Massimo Citracca in occasione della posa della prima pietra della struttura, nel 2020
Pubblicato in Cronaca
Creare un nuovo paradigma etico e culturale che promuova i temi della salute, della legalità e della sicurezza in edilizia, per concorrere a quel necessario rilancio economico e sociale di cui cittadini e territorio hanno estremo bisogno, una sfida che i numerosi soggetti coinvolti nella ricostruzione post- terremoto sono chiamati ad affrontare. Questi e altri temi saranno affrontati in un interessante confronto martedì 5 dicembre a partire dalle ore 14,30 al Teatro lauro Rossi di Macerata.

Ri-costruire la cultura della salute e della sicurezza. Edilizia. Dove legalità e prevenzione si incontrano”, è l’evento promosso e organizzato da una pluralità di soggetti che ogni giorno collaborano insieme:
 Ast Macerata, Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Macerata, Cpt, Comitato Paritetico Territoriale per La Sicurezza e la Formazione in Edilizia, Inail, Ispettorato Nazionale del lavoro, con il patrocinio della Città di Macerata. 

Nel più grande cantiere d’Europa la ricostruzione sta evolvendo verso quella innovazione che sta interessando il patrimonio edilizio e che necessariamente porta con sé anche problematiche diverse come l’
aumento degli infortuni e delle malattie professionali, la mancanza di forza lavoro e il conseguente rischio di rivolgersi a quella meno qualificata, il lavoro sommerso, quello straordinario che comporta anche un più alto rischio di sicurezza. La grave carenza dei posti letto nel territorio, costringe in alcuni casi a lunghe trasferte giornaliere i lavoratori o l’utilizzo di alloggi non idonei. Questi sono solo alcuni esempi dell’ampio panorama riferito al mondo della ricostruzione materiale, che non può essere scissa da quella sociale. Ecco perché diviene fondamentale che soggetti pubblici, privati e istituzionali, ognuno nei propri campi di azione, siano uniti verso la promozione della dignità del lavoro, accompagnando ad una crescita lo stesso lavoratore e, con esso, anche le comunità. 

All’evento sono state invitate tutte le principali autorità del territorio. Da sottolineare la presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che porterà il suo saluto istituzionaleIl pomeriggio sarà scandito da una parte scenica teatrale che vedrà protagonista Alessio Vassallo, attore di teatro, di film per la tv e per il cinema, da contributi tecnici e scientifici nelle relazioni che verranno poi approfonditi in una tavola rotonda a cui prenderà parte anche il Commissario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016, On. Guido Castelli.

E’ importante mettere insieme un complesso sistema unito nel promuovere un modello organizzativo polifunzionale, che vada oltre la doverosa vigilanza di cantiere, le inchieste sugli infortuni e sulle malattie professionali, pronto a siglare un'intesa simbolica ed operativa che guardi anche al rispetto dei lavoratori, della salute, della sicurezza e della sostenibilità ambientale. Lapartecipazioneall’eventoègratuitaeprevedel’iscrizioneobbligatoria(link)Ilpartecipantericeveràlaconfermadell’avvenutaiscrizione. Sono riconosciuti quattro crediti formativi professionali ai geometri. 


Pubblicato in Cronaca
I Carabinieri di Tolentino sono intervenuti nei giorni scorsi in un condominio dove un uomo armato di coltello ha aggredito un vicino di casa. I due vicini avevano discusso animatamente per motivi banali, fino a che uno dei due, un italiano ultrasessantenne, si era recato sul pianerottolo dell’altro, si era fatto aprire la porta e gli aveva puntato contro un coltello da cucina.

La vittima, un quarantottenne di origini straniere, ha disarmato il vicino e ha avvertito i carabinieri. I militari hanno sequestrato il coltello e ricostruito l’accaduto. Al termine degli accertamenti hanno denunciato l’uomo alla Procura della repubblica di Macerata per lesioni aggravate, avendo causato al vicino ferite da taglio agli arti superiori con prognosi di dieci giorni.

Pubblicato in Cronaca
I carabinieri di San Severino Marche sono intervenuti all’ospedale Bartolomeo Eustachio dove un sessantenne residente in zona ha dato in escandescenze nei confronti dei sanitari.

Stando alla ricostruzione delle forze dell’ordine, l’uomo aveva telefonato all’ospedale minacciando i sanitari: a suo dire questi avrebbero dovuto somministrare dei farmaci ad una sua parente ricoverata.

Dopo la telefonata si è recato sul posto e ha continuato a lungo a inveire contro medici e infermieri, arrivando a colpire uno dei sanitari con una stampella. I carabinieri, giunti sul posto, lo hanno denunciato.
Pubblicato in Cronaca
L’ASSM Spa gestore dei servizi idrici nel territorio comunale di Camerino, informa che, per l'esecuzione di un intervento di manutenzione dell'acquedotto Collattoni, che alimenta la città di Camerino, da eseguirsi nel territorio del Comune di Pieve Torina, si rende necessaria l'interruzione dell'erogazione diretta del servizio di distribuzione acqua potabile a partire dalle ore 08.30 di giovediì 23/11/2023, prevedibilmente fino alle ore 20.00 e, comunque, fino alla fine dei lavori. L'interruzione del servizio interesserà la zona del centro urbano (compresi il Centro Storico, Arcofiato e Scalette) e la maggior parte delle frazioni e località periferiche; non sono previste interruzioni per alcune frazioni a ridosso dei versanti montani, quali Morro, Casale, Calcina, Nibbiano, S. Erasmo, Sellano, Selvazzano, Valle S. Martino, Perito, Costa S.Severo, Campolarzo, Sfercia, Valdiea, Polverina.

Tuttavia, essendo l'acquedotto di Collattoni la principale adduttrice dell'acqua potabile di Camerino e tenuto conto del periodo di magra stagionale delle sorgenti, accentuato dal prolungarsi dell'assenza di precipitazioni negli. ultimi mesi, si raccomanda l'utilizzo del serbatoio di accumulo dell'impianto interno anche per le utenze delle suddette frazioni.

In caso di condizioni meteo avverse l'intervento sarà posticipato al giorno successivo
.


Pubblicato in Cronaca
I carabinieri di Tolentino, nel corso dei controlli finalizzati a prevenire le stragi del sabato sera, hanno denunciato un giovane di nazionalità italiana, incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari hanno notato e seguito una minicar, il cui conducente, a fari spenti, aveva fatto degli spostamenti sospetti nel centro della città per poi parcheggiare nei pressi di un vicolo, facendo salire un altro giovane.

Insospettiti i carabinieri hanno eseguito un controllo scoprendo che il giovane alla guida custodiva in un borsellino posto nel cofano del mezzo due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio.

La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di un panetto di ulteriori trenta grammi dello stesso stupefacente, un bilancino di precisione, un coltello per il taglio delle dosi, nascosti tra gli abiti della stanza del ragazzo. In un cassetto erano custoditi anche 1600 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’attività di spaccio.
Pubblicato in Cronaca
Tre persone, due uomini e una donna, sono stati denunciati dalla polizia di Civitanova Marche con l’accusa di furto per essersi resi responsabili di vari furti di ingente valore presso chalet del lungomare civitanovese, nel corso della stagione estiva 2022.

I tre avevano sottratto da due diverse concessioni balneari, una delle quali gestita dagli stessi grazie a un contratto di affitto di azienda, numerosi arredi da spiaggia e costose apparecchiature da cucina per un valore di circa 100mila euro.

I beni trafugati erano stati accantonati in un deposito della provincia e sono stati rintracciati grazie alle attività di indagine degli inquirenti del Commissariato, che hanno provveduto al sequestro.
Pubblicato in Cronaca
Anche quest’anno l’Università di Camerino aderisce alla campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, WAAW, 18-24 novembre) promossa annualmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con una serie di iniziative che per l’ateneo sono coordinate dal prof. Luca Agostino Vitali della Scuola del Farmaco e dalla prof.ssa Dezemona Petrelli della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.
Il tema della campagna 2023 è ancora “Preveniamo tutti insieme la resistenza antimicrobica” e vuole promuovere la collaborazione trasversale tra tutti i settori, umano – animale-ambiente in generale, per preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali per la salute di tutti.
La battaglia contro la AMR è realmente un problema globale e deve essere affrontato con un approccio di Salute Unica (One Health).

L'OMS ha dichiarato la resistenza antimicrobica (AMR) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. Gli antimicrobici (tra questi gli antibiotici) hanno salvato milioni di vite negli ultimi 100 anni: purtroppo, però, il loro uso, spesso eccessivo, sta favorendo la resistenza di diversi batteri, funghi, virus, parassiti nei loro confronti. Questo rende le infezioni comuni più difficili da trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Una persona può contrarre un'infezione resistente al trattamento a qualsiasi età, in qualsiasi parte del mondo. La resistenza antimicrobica comporta un enorme costo in termini di vite umane e risorse.
Ogni anno milioni di persone contraggono infezioni da microrganismi resistenti agli antimicrobici, ma il fenomeno è poco conosciuto dai più.
Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la diffusione della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci negli esseri umani, nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. È necessario quindi intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.

Nell'ambito di una collaborazione tra il Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica di Unicam, di cui sono responsabili il prof. Vitali e la prof.ssa Petrelli, - e l'UOC di Medicina Interna dell'Ospedale di Camerino AST-Marche di cui è direttrice la dott.ssa Anna Maria Schimizzi, si terranno a Camerino diverse iniziative.
Il 18 novembre, in occasione della giornata di apertura della campagna mondiale, il rettorato si colorerà di blu aderendo all’iniziativa dell’OMS “Go Blue for AMR”.

Nella mattinata di martedì 21 novembre nella sede dei Licei di Camerino si terrà un evento formativo-interattivo sull'antimicrobico-resistenza e il suo impatto sulla salute globale rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze.

Mercoledì 22 novembre alle ore 15 presso la sala convegni del rettorato è in programma il seminario aperto al pubblico “AMR nell’ottica One Health: un approccio olistico” che sarà tenuto dalla prof.ssa Stefania Stefani, presidente della Società Italiana di Microbiologia.
Inoltre, nel corso delle lezioni ordinarie tenute dai docenti Petrelli e Vitali durante la settimana WAAW, si concentreranno gli argomenti in programma riguardanti l’AMR e le sue ricadute sulla salute.

Nella mattinata di giovedì 23 novembre nell’atrio dell'Ospedale di Camerino sarà allestito un sito informativo sulla campagna mondiale sull’AntiMicrobico-Resistenza, che si chiuderà il 24 novembre quando il rettorato Unicam tornerà ad illuminarsi di blu.

“Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici – affermano il prof. Vitali e la prof.ssa Petrelli – ha un carattere globale e trasversale, interessando tutti gli ambiti, da quello umano a quello animale, passando per tutti gli ambienti naturali e non naturali. La comprensione di questa multidimensionalità del problema è fondamentale per porre in atto azioni di controllo del fenomeno resistenza che siano efficaci e sostenibili”.
Pubblicato in Cronaca
Pagina 1 di 3

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo