Uno spiraglio di luce sembra essere apparso dopo lo stato di agitazione proclamato il 15 febbraio e lo sciopero di ieri che ha visto la partecipazione totale delle maestranze che lavorano nel tratto Maceratese della Pedemontana delle Marche.

Lo comunica la Fillea CGIL, intervenuta insieme alle altre sigle sindacali per chiedere che i cntratti applicati dalla Astaldi spa si adeguino alla normativa della Provincia di Macerata.

"Grazie all’azione messa in campo dai lavoratori - dice il segretario Fillea CGIL Matteo Ferretti, nel pieno rispetto delle disposizioni anticontagio, durante la mattinata si è manifestata la volontà dell’azienda di riprendere le trattative, fissando l’incontro per martedì prossimo, 23 Febbraio.

L’ assemblea dei lavoratori, pur apprezzando la decisione dell’azienda di calendarizzare l’incontro, ha comunque ribadito la volontà mantenere il blocco del quarto turno almeno fino a quella data".

GS
Ri-abitare l'Appennino si deve e soprattutto si può.
Il messaggio forte e chiaro arriva da Campi di Norcia, uno dei paesi più colpiti dalle scosse sismiche del 2016, dove per iniziativa della Fillea Cgil e associazione Nuove Ri-Generazioni si sono riunite, ospiti della locale Pro Loco, istituzioni e addetti ai lavori, con in testa il Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, in occasione della presentazione di uno specifico progetto che sintetizza idee e proposte per le aree colpite dal sisma.
Un incontro che, anche se avvenuto nel cuore dell'Umbria, coinvolge direttamente anche le Marche e l'entroterra ferito dal sisma che condivide con la regione confinante le stesse problematiche, in attesa non solo che parta la ricostruzione, ma che vengano attuate strategie per rendere 'abitabili' le aree interne.

"Un laboratorio di innovazione per agevolare la rigenerazione di insediamenti e comunità, basato sulla positiva esperienza di resilienza attuata dalle popolazioni locali, che necessitano tanto di collegamenti materiali che immateriali, come l'associazionismo e la solidarietà - hanno spiegato Elisabetta Masciarri e Mario Margasini, rispettivamente presidente  e responsabile del Comitato scientifico di Nuove Ri-Generazioni Umbria - . Un laboratorio che ha l'obiettivo attraverso le idee chiave di “ri-abitazione”, “ri-generazione” e “riappropriazione” di sviluppare utilizzando le risorse a disposizione e il supporto degli enti prepostii vari canali di potenzialità economica e sociale del territorio, quali le filiere produttive, il turismo naturalistico, culturale e sportivo, la socialità". Ma anche costituire un punto di riferimento per sottolineare a Governo e parti sociali la necessità di rendere concrete le normative vigenti e porre un freno, a livello occupazionale, alla precarietà e alla fuga di quelle figure professionali che, dopo aver contribuito a uno spiraglio di rinascita, ora in tempi brevi vedranno scadere i propri contratti e abbandonare tanto il territorio, quanto il proprio lavoro". 

Panoramica pubblico

"Per questo - ha detto il Commissario Legnini - è necessario che tutti gli attori coinvolti attuino quelle dinamiche di nuovo sviluppo territoriale che i mezzi a disposizione oggi consentono, per poter fronteggiare una permanente doppia emergenza, strutturale e sociale. Da qui la necessità di rendere i territori sicuri, sostenibili, connessi con le infrastrutture anche digitali, anche attraverso il ripopolamento". 

Il progetto prende in esame in particolare l’esperienza della comunità di Campi, frazione di Norcia situata nella Val Castoriana e compresa all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "La popolazione di Campi - si legge nel progetto - si distingue per aver vissuto un’esperienza sui generis nell’affrontare l’emergenza 'Sisma Centro Italia': in seguito alle scosse di ottobre 2016, che hanno reso inagibile circa il 90% del patrimonio abitativo della frazione, la comunità ha gestito risposta eccezionalmente resiliente ed autonoma rispetto all’azione della Protezione Civile e delle istituzioni locali, gestendo una co-abitazione di circa 70 persone, che si è protratta per vari mesi all’interno della sede della Pro Loco locale, un edificio anti-sismico interamente progettato, finanziato e costruito dalla comunità. Oltre ad aver mantenuto gran parte della propria popolazione residente in loco, Campi ha mantenuto viva l’attenzione sulla situazione in cui si trovano le terre appenniniche colpite e ha saputo indirizzare la solidarietà delle decine di persone ed associazioni che hanno abbracciato il suo progetto di rinascita “Back to Campi”, che si articola intorno alla creazione di un agri-campeggio di comunità in grado di offrire ospitalità turistica e che possa essere riconvertito in alloggi di emergenza nel caso in cui il terremoto tornasse a far tremare gli Appennini".

GS

“Regolari in Romania ma non iscritti alla Cassa Edile italiana”.
È questo il problema sollevato da Fillea Cgil in merito ad una ditta edile della Romania che sta lavorando da oltre dieci mesi in un cantiere privato a Camerino, ma che non riguarda la ricostruzione.
“Stiamo facendo degli approfondimenti - dice Massimo De Luca di Fillea Cgil - rispetto a questa questione che riguarda il distacco transnazionale comunitario.
Ci sono paesi - spiega - dove i lavoratori hanno gli stessi diritti, se non di più, di quelli italiani e altri che hanno diritti molto inferiori.
A Camerino, in un cantiere privato, c’è una azienda italiana che si avvale di una ditta regolarmente operante in Romania che però ha lavoratori su Camerino senza essere iscritta alla Cassa Edile della nostra nazione. 
Secondo la legge - aggiunge - se il lasso di tempo non è superiore a 24 mesi può rimanere con tutti i doveri da espletare in Romania, in tutti i settori tranne che in quello edile.
Per questo settore, infatti, bisogna stare in linea con i pagamenti Inps e Inail, ma occorrono anche la Cassa Edile ed il Durc.
Se dopo tutto questo tempo la ditta continua a essere in regola per la Romania ma non per l’Italia potrebbe essere un problema.
Il tutto è molto grave - denuncia De Luca - perché questi lavoratori, rispetto a quello che percepirebbero in Romania, è ovvio che a Camerino stanno molto bene.
Nel loro paese percepirebbero uno stipendio di circa 400 euro al mese; in Italia vanno da 1300 euro”.
Il grido di allarme, che non riguarda un cantiere della ricostruzione, vuole comunque accendere i riflettori su una questione che potrebbe ampliarsi: “Questo avviene in un cantiere che va al di fuori della ricostruzione - aggiunge Massimo De Luca - ma ci preoccupa ugualmente perché ci sono altri esempi nell’Anconetano e nel Fermano.
È un fenomeno da chiarire - conclude - e che riguarda l’Europa intera a discapito delle altre nostre aziende. Noi invece vogliamo salvaguardare le imprese locali che trattano bene i nostri lavoratori”. 



Nella prossima edizione de L’Appennino Camerte aprofondiremo la questione riguardante la scuola Grandi di Tolentino.



GS

Chiusa dopo due anni la vertenza sindacale sul licenziamento collettivo.  Tutelati 47 dipendenti su 71, per ciascuno verranno riconosciute 15 mensilità. Nel frattempo, il 90% ha già trovato un nuovo lavoro, gli altri hanno maturato i requisiti pensionistici o sono vicini al loro raggiungimento.

Ai lavoratori inoltre, resta la possibilità di agire qualora incorrano in malattie professionali riconducibili all’attività cementiera.

A lavorare per raggiungere l’accordo i sindacati di Fillea Cgil e Filca Cisl col supporto degli avvocati Pettinari e Pantaleoni.

“Un piccolo successo per i lavoratori - dice il sindacalista Massimo De Luca - raggiunto lo scorso luglio. Adesso manca da chiudere una parte del periodo di cassa integrazione e se ci fosse qualcuno, nel tempo, che risconterà malattie professionali, potrà riservarsi di agire. Abbiamo lavorato tantissimo, con dedizione, i tanti viaggi a Roma al Ministero del Lavoro hanno portato a questo risultato. Si tratta solo di un primo risultato importantissimo ma a nostro parere, per quel sito produttivo, c’è ancora tanto da fare”.

D’altra parte però, rimane preoccupazione per il destino dell’impianto di Gagliole che oggi versa in stato di abbandono. I sindacati richiedono alla Regione una conferenza dei servizi per capire lo stato dell’arte in termini ambientali e produttivi: “Chiediamo un’immediata convocazione con tutte le istituzioni coinvolte e le parti sociali - annuncia Jacopo Lasca - per discutere di una possibile nuova destinazione. È stata una vertenza importante e impegnativa che ha dato giustizia ad un licenziamento collettivo di un sito produttivo importante per le comunità delle città limitrofe. Ora non possiamo più rinviare l’inizio di una discussione sulla riqualificazione dell’area, anche alla luce del Patto per la Ricostruzione e lo Sviluppo”. Per la Regione Marche, a tal proposito, sono previsti finanziamenti per 9 miliardi di euro tra risorse stanziate dal governo e quant’altro. 

A concludere la serie di interventi, l’ex dipendente Sauro Bravi secondo cui l’ottenimento di 20mila euro lordi per ciascun dipendente è un passo estremamente importante: “La proprietà inizialmente offriva solo 3mila euro dunque possiamo ritenerlo un accordo soddisfacente che non ci ridà indietro il posto di lavoro per cui abbiamo tanto lottato ma sicuramente questo indennizzo dà un po’ di sollievo economico alle famiglie”.

g.g.

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo