L’associazione Torneo delle Guaite dopo anni di silenzio e inattività è riuscita a riprendere vigore e forza grazie ad un nuovo direttivo.
Un gruppo di 7 amici, si sono ritrovati in un pomeriggio d’inverno con la piena consapevolezza di non voler far morire un’associazione decennale. “Non potevamo permettere che una rievocazione storica così importante per i nostri territori finisse e concludesse, nell’indifferenza totale, la sua attività sia rievocativa che sociale senza tentare almeno di riprenderla in mano. Ma Ciò che più ci ha spronati nel voler far ripartire questa decennale manifestazione è la sua elevata portata storica “.
Avviata una nuova campagna di tesseramento si è così giunti all’elezione del nuovo consiglio direttivo così composto: Caterina Molinaro (presidente), Enrico Franconi (vice Presidente), Ilaria Gatti (segretari), Letizia Cappa (tesoriere) e i consiglieri Andrea Massimiliano Cesari, Federico Morandi e Andrea Ercoli.
“Smettere di rievocare il torneo delle guaite significherebbe perdere la rara possibilità di riportare in vita uno spaccato di vita medievale realmente accaduto – dichiarano all’unisono -La nostra volontà è di tentare di ripartire da zero, forti delle nostre radici.Abbiamo l’immaginazione, l’amore per Visso e per fortuna anche tante associazioni storiche che ci vogliono bene e per Visso farebbero di tutto.Pur essendo in difficoltà e in ristrettezze economiche e pratiche considerato anche il Covid, vorremmo dare nuova vita al torneo. Partendo a piccoli passi”.
Un nuovo direttivo per l'associazione "Torneo delle Guaite"
Venerdì, 25 Febbraio 2022 19:02 | Letto 1350 volte Clicca per ascolare il testo Un nuovo direttivo per l'associazione "Torneo delle Guaite" L’associazione Torneo delle Guaite dopo anni di silenzio e inattività è riuscita a riprendere vigore e forza grazie ad un nuovo direttivo. Un gruppo di 7 amici, si sono ritrovati in un pomeriggio d’inverno con la piena consapevolezza di non voler far morire un’associazione decennale. “Non potevamo permettere che una rievocazione storica così importante per i nostri territori finisse e concludesse, nell’indifferenza totale, la sua attività sia rievocativa che sociale senza tentare almeno di riprenderla in mano. Ma Ciò che più ci ha spronati nel voler far ripartire questa decennale manifestazione è la sua elevata portata storica “. Avviata una nuova campagna di tesseramento si è così giunti all’elezione del nuovo consiglio direttivo così composto: Caterina Molinaro (presidente), Enrico Franconi (vice Presidente), Ilaria Gatti (segretari), Letizia Cappa (tesoriere) e i consiglieri Andrea Massimiliano Cesari, Federico Morandi e Andrea Ercoli. “Smettere di rievocare il torneo delle guaite significherebbe perdere la rara possibilità di riportare in vita uno spaccato di vita medievale realmente accaduto – dichiarano all’unisono -La nostra volontà è di tentare di ripartire da zero, forti delle nostre radici.Abbiamo l’immaginazione, l’amore per Visso e per fortuna anche tante associazioni storiche che ci vogliono bene e per Visso farebbero di tutto.Pur essendo in difficoltà e in ristrettezze economiche e pratiche considerato anche il Covid, vorremmo dare nuova vita al torneo. Partendo a piccoli passi”.
L’associazione Torneo delle Guaite dopo anni di silenzio e inattività è riuscita a riprendere vigore e forza grazie ad un nuovo direttivo.
Un gruppo di 7 amici, si sono ritrovati in un pomeriggio d’inverno con la piena consapevolezza di non voler far morire un’associazione decennale. “Non potevamo permettere che una rievocazione storica così importante per i nostri territori finisse e concludesse, nell’indifferenza totale, la sua attività sia rievocativa che sociale senza tentare almeno di riprenderla in mano. Ma Ciò che più ci ha spronati nel voler far ripartire questa decennale manifestazione è la sua elevata portata storica “.
Avviata una nuova campagna di tesseramento si è così giunti all’elezione del nuovo consiglio direttivo così composto: Caterina Molinaro (presidente), Enrico Franconi (vice Presidente), Ilaria Gatti (segretari), Letizia Cappa (tesoriere) e i consiglieri Andrea Massimiliano Cesari, Federico Morandi e Andrea Ercoli.
“Smettere di rievocare il torneo delle guaite significherebbe perdere la rara possibilità di riportare in vita uno spaccato di vita medievale realmente accaduto – dichiarano all’unisono -La nostra volontà è di tentare di ripartire da zero, forti delle nostre radici.Abbiamo l’immaginazione, l’amore per Visso e per fortuna anche tante associazioni storiche che ci vogliono bene e per Visso farebbero di tutto.Pur essendo in difficoltà e in ristrettezze economiche e pratiche considerato anche il Covid, vorremmo dare nuova vita al torneo. Partendo a piccoli passi”.
Un gruppo di 7 amici, si sono ritrovati in un pomeriggio d’inverno con la piena consapevolezza di non voler far morire un’associazione decennale. “Non potevamo permettere che una rievocazione storica così importante per i nostri territori finisse e concludesse, nell’indifferenza totale, la sua attività sia rievocativa che sociale senza tentare almeno di riprenderla in mano. Ma Ciò che più ci ha spronati nel voler far ripartire questa decennale manifestazione è la sua elevata portata storica “.
Avviata una nuova campagna di tesseramento si è così giunti all’elezione del nuovo consiglio direttivo così composto: Caterina Molinaro (presidente), Enrico Franconi (vice Presidente), Ilaria Gatti (segretari), Letizia Cappa (tesoriere) e i consiglieri Andrea Massimiliano Cesari, Federico Morandi e Andrea Ercoli.
“Smettere di rievocare il torneo delle guaite significherebbe perdere la rara possibilità di riportare in vita uno spaccato di vita medievale realmente accaduto – dichiarano all’unisono -La nostra volontà è di tentare di ripartire da zero, forti delle nostre radici.Abbiamo l’immaginazione, l’amore per Visso e per fortuna anche tante associazioni storiche che ci vogliono bene e per Visso farebbero di tutto.Pur essendo in difficoltà e in ristrettezze economiche e pratiche considerato anche il Covid, vorremmo dare nuova vita al torneo. Partendo a piccoli passi”.
Letto 1350 volte
Pubblicato in
Cronaca
Etichettato sotto