Pronti a partire i lavori di restauro e di ricostruzione dell’abbazia di Santa Maria tra i torrenti di Piobbico, a Sarnano. In mattinata la cerimonia di apertura del cantiere, affidato alla ditta Sepe s.r.l., curato dallo studio Paci di Pesaro. Oltre un milione di euro di fondi. Questa la cifra che l’ufficio ricostruzione della curia arcivescovile ha deciso di destinare alle opere, che comprendono la ricostruzione del campanile crollato a causa delle scosse e la restaurazione della sagrestia, oltre al ripristino delle finiture e delle opere d’arte custodite dalla chiesa. Il termine dei lavori è previsto tra dodici mesi.

Un luogo simbolo per tutta la comunità sarnanese e dalla grande rilevanza per il tessuto sociale delle contrade dell’alta valle del Tennacola, come testimoniato dalle molte persone che hanno voluto partecipare alla cerimonia organizzata dall’arcivescovo di Camerino e San Severino Marche, Francesco Massara. Insieme a lui sono intervenuti il cardinale Enrico Feroci, la cui famiglia è originaria del Sarnanese, il parroco Marcello Squarcia, il presidente del comitato Pro abbazia di Piobbico, Giampiero Mariotti, la presidente del Centro studi sarnanesi, Maria Franca Ghiandoni, il sindaco Luca Piergentili e altri rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo cittadino.

l.c.

Approfondimenti e interviste nel prossimo numero del settimanale L'Appennino camerte
“I dati forniti dalla Regione Marche relativi alle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, dove si è registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, sicuramente ci inorgogliscono e confermano il buon lavoro che l’amministrazione comunale sta portando avanti, in modo particolare con la destagionalizzazione del turismo e puntando sul turismo sportivo. I numeri, che parlano di 36177 presenze e 7462 arrivi, però, non rispecchiano quello che è stato realmente l’andamento delle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, in quanto ci sono almeno otto strutture che non hanno fornito i dati al servizio regionale”.
Ad affermarlo sono il sindaco Luca Piergentili e l’assessore Franco Ceregioli.
“Fino al 2021, quando come Comune chiedevamo i dati a queste strutture, ci venivano forniti e per questo c’era differenza fra i numeri forniti dal servizio regionale e quelli a nostra disposizione. Per quanto riguarda, invece, il 2022 abbiamo soltanto il dato che arriva dalla Regione al quale, quindi, andrebbero sommati i numeri relativi alle otto strutture che non forniscono i dati relativi alle presenze turistiche e di altre due che, invece, li forniscono incompleti”.
Secondo una stima basata sullo storico, infatti, al dato regionale del 2022 andrebbero aggiunte un numero di presenze che oscilla fra le 8 e le 10mila.
In base a queste evidenze, appare quindi chiaro come anche per il 2022, vista la mancata comunicazione delle presenze da parte di otto strutture ricettive sulle 24 presenti sul territorio comunale, il dato sia ben superiore rispetto a quello ufficiale fornito dalla Regione Marche per il quale, comunque, c’è una crescita del 61% rispetto all'anno precedente.
“L’anno scorso abbiamo cercato di sensibilizzare gli operatori” spiega il sindaco Piergentili “promuovendo anche in autunno un incontro insieme al funzionario regionale che si occupa dell’inserimento dei dati. Come Comune, abbiamo anche fornito alle strutture la disponibilità di nostro personale per l’inserimento dei dati. Malgrado questo, non riusciamo ancora a risolvere questa problematica che riguarda anche l’aspetto della sicurezza pubblica. Siamo comunque in costante contatto con la Regione Marche per cercare di trovare una soluzione che ci consenta di poter avere ogni anno numeri completi sulle presenze turistiche a Sarnano”.




Dopo la BIT di Milano la scorsa settimana, dal 22 fino al 26 febbraio il comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero.

Presente anche il sindaco Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: «Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua SPA. C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audio guida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. La partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio».

Si svolgerà a Sarnano sabato 4 e domenica 5 febbraio il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche.

L’evento è organizzato dalla Protezione Civile Marche, insieme al Comune di Sarnano, all’ANPAS Marche, al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e al club maceratese dell’Associazione Radiantistica,

E’ prevista la partecipazione di oltre 300 volontari: si tratta del numero più alto di partecipanti ad una manifestazione simile della Protezione Civile nelle Marche.

Il programma di sabato prevede un corso di nozioni di guida in fuoristrada per mezzi di Protezione Civile, una fiaccolata o ciaspolata nell’area sky Sassotetto o Euro sky e un giro in fuoristrada. Domenica è in programma il XII campionato regionale di sci per gli addetti al Sistema di Protezione Civile – Gara di Slalom e Snowboard maschile e femminile con la collaborazione di Sarnano Neve, il corso di primo soccorso e di psicologia dell’emergenza per volontari di Protezione Civile, le premiazioni delle gare e, dopo il pranzo, attività inerente il Piano Comunale di Protezione Civile.

“Siamo contenti di poter ospitare per il secondo anno questo evento che vede la partecipazione di un numero sempre crescente di volontari che soggiorneranno e avranno la possibilità di vivere per due giorni in pieno la nostra realtà. Si tratta di un’attività importante” ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili “e di una occasione d’incontro per tutti i volontari regionali che potranno acquisire nuove competenze e confrontarsi sulle necessità relative al proprio operato. Il Comune di Sarnano è lieto di ospitare questo meeting di formazione, fondamentale anche per aumentare l’efficienza dei soccorsi sulle nostre montagne sempre più frequentate”.












Con grandissima soddisfazione il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Sarnano hanno accolto il folto pubblico radunatosi nella sala consiliare per la conferenza dedicata alla Madonna di Vittore Crivelli e alla pittura del Quattrocento a Sarnano, tenuta dal professor Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente universitario. L’evento, patrocinato dal Comune di Sarnano, è stato organizzato dal Centro Studi Sarnanesi con la collaborazione del Circolo di Piazza Alta e dell’Associazione L’Ospite

Individuata come uno degli “itinerari meravigliosi” dalla mostra maceratese dedicata a Carlo Crivelli, Sarnano ha voluto proporre, nel pomeriggio di domenica 8 gennaio, la lettura dei pezzi più pregiati del suo patrimonio artistico. Al centro della scena la Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti di Vittore Crivelli oggetto, insieme a numerose altre opere, dell’avvincente trattazione del professor Alessandro Delpriori.

Presso la Sala Consiliare si è svolta la prima parte dell’incontro, aperta dal Sindaco Luca Piergentili e introdotta dalla dott.ssa Maria Franca Ghiandoni, Presidente del Centro Studi Sarnanesi, con una serie di interessanti recentissime scoperte che consentono di porre la commissione del dipinto in relazione ad un testamento del 1492, attestandone così una datazione di poco successiva e l’originaria collocazione nel convento di S. Francesco. Su tali dati, suscettibili di ulteriori approfondimenti, è in programma una prossima pubblicazione.

Nella sua relazione il professor Delpriori, che nel 2011 aveva curato proprio a Sarnano la mostra “Vittore Crivelli da Venezia alle Marche – Maestri del Rinascimento nell’Appennino”, ha ripercorso l’evoluzione di questo importante pittore, raffrontandola con quella del fratello Carlo e con quella degli altri modelli, precedenti e contemporanei, cogliendone nella Madonna di Sarnano il punto finale, coerente con la datazione ora precisata.
Un’analisi delle altre pregevoli opere del Quattrocento Sarnanese attribuite a grandi artisti quali Pietro Alemanno, Lorenzo d’Alessandro, Giovanni  Angelo d’Antonio da  Bolognola, Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, ha catturato l’attenzione pubblico che durante la conclusiva visita guidata presso la Pinacoteca Comunale ha potuto ammirare direttamente sui dipinti ogni singolo dettaglio.


crivelli











Grande successo per la finale Nazionale del Campionato Individuale Gold Allieve della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata da Ginnastica Fabriano, svoltasi a Sarnano lo scorso fine settimana.

Circa 140 ragazze fra i 9 e i 13 anni, divise in quattro categorie, hanno preso parte a una due giorni che ha visto alternarsi sulla pedana del palasport sarnanese le migliori ginnaste italiane. Fra atlete, allenatrici, dirigenti e accompagnatori si stima che abbiano raggiunto Sarnano almeno 600 persone.

“Ancora una volta” dice il sindaco Luca Piergentili “si è rivelata vincente la scelta di puntare sul turismo sportivo, grazie al quale possiamo destagionalizzare la nostra offerta.
Siamo orgogliosi che la prestigiosa Società Ginnastica Fabriano e la Federazione Italiana Ginnastica abbiano scelto Sarnano per un evento che nelle passate edizioni ha avuto come teatro alcuni dei più importanti palazzetti italiani. Contiamo di poter ampliare ancora questa fruttuosa collaborazione e di poter ospitare presto altri eventi di portata nazionale e internazionale”.


ginnastica 1
Dopo l’evento del maggio scorso, quando il Palasport di Sarnano ha ospitato la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, sabato 12 e domenica 13 novembre a partire dalle ore 9, si svolgerà la finale Nazionale del Campionato Individuale Gold Allieve della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata da Ginnastica Fabriano.

La gara vedrà la partecipazione di centinaia di giovanissime atlete da tutta Italia che concorreranno all’assegnazione di quattro titoli italiani.

“Si tratta di un evento di portata nazionale che in passato è stato ospitato nelle strutture di grandi città: averlo a Sarnano - dice il sindaco Luca Piergentili - è un'enorme soddisfazione per l’Amministrazione Comunale che da anni lavora per attirare qui nuove manifestazioni sportive di rilievo. Siamo convinti che lo sport sia un veicolo promozionale di grande efficacia perché, oltre a dare visibilità al territorio, muove moltissime persone. Avremo a Sarnano le migliori atlete della ritmica italiana, ma ci saranno anche tante famiglie che verranno per seguire l’evento, alloggeranno nelle strutture ricettive e avranno l’opportunità di conoscere il nostro Comune: visitare il centro storico e i musei, percorrere gli itinerari naturalistici, scoprire le nostre tipicità. Un ringraziamento doveroso va alla Società Ginnastica Fabriano e alla Federazione Italiana Ginnastica per aver scelto ancora una volta Sarnano”.
In questi giorni il Comune di Sarnano è presente al WTM London (World Travel Market London), una delle fiere più importanti al mondo. 
Un evento che introduce gli acquirenti di viaggi internazionali in più di 5.000 destinazioni e marchi globali.
e che costituisce il fulcro dei concetti di viaggio collegando i principali fornitori di viaggi con molte opportunità uniche.

Sarnano è l’unico Comune presente con il comprensorio turistico all’interno dello stand della Regione Marche.

“Per noi è un onore e un piacere rappresentare i Sibillini e il territorio dell’entroterra maceratese e ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per averci dato questa opportunità” dice il sindaco Luca Piergentili.
“In questi giorni abbiamo avuto contatti con buyer e blogger provenienti da Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Israele ma anche Germania, Belgio, Olanda e Canada. C’è un grosso apprezzamento verso il nostro territorio e la parola d’ordine è: esperienza.
I buyer cercano tutti un’esperienza che può essere con la natura, con l'enogastronomia, quella di visitare le aziende, vedere come nascono i prodotti, scoprire l’artigianato locale con le sue produzioni a km zero.
Abbiamo avuto contatti anche per quello che concerne tutta la parte naturalistica. con una grossa attenzione verso percorsi, cammini, esperienze in mountain bike, trekking e benessere.
Nelle prossime settimane, quindi, andremo a concretizzare questi contatti che, sono certo, avranno una ricaduta positiva sull’economia del territorio.
L’auspicio” spiega Piergentili “è quello di essere presenti ancora a questa fiera con l’obiettivo l’anno prossimo di venire a rappresentare il nuovo consorzio Sibillini Mountain Experience e i suoi nove Comuni (Sarnano, Bolognola, Fiastra, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto), nato in questo ultimo periodo e che riteniamo sia il mezzo più adatto e idoneo per avere una ripresa turistica di tutto il territorio dei Sibillini. C’è già un testimonial che è Massimiliano Ossini che ci aiuterà a promuovere questa avventura del nuovo consorzio”.
Una delegazione delle nazionali di fioretto maschile e femminile, capitanata dal responsabile tecnico Stefano Cerioni e dalla pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini, è stata ricevuta in comune dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili.

Sono 27 atleti e 11 i tecnici impegnati da lunedì in uno stage nelle strutture sportive sarnanesi e che si concluderà venerdì 7 ottobre.

Fra gli atleti presenti anche i campioni del mondo a squadre ai recenti Mondiali egiziani Tommaso Marini e Arianna Errigo.

Il sindaco Piergentili ha donato alla delegazione una riproduzione dello storico stemma della Città di Sarnano e un libro sulla recente esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”.

fioretto sarnano 2

“Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e alle azzurre del fioretto” ha detto Piergentili “L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nell’accordo, è prevista anche l’organizzazione nella nostra città di manifestazioni di carattere nazionale. Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo attuato nel 2022 dove abbiamo lavorato per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio. Oggi abbiamo anche voluto ringraziare questi straordinari atleti per i risultati che stanno ottenendo e che regalano lustro all’intera nazione. Per Sarnano è un vanto poterli ospitare e, se mi è consentito, anche essere una sorta di portafortuna come ci è già capitato in passato con le squadre di calcio di Salernitana e Spezia che, dopo il ritiro a Sarnano, sono approdate in serie A”.

A sua volta Stefano Cerioni ha ringraziato il sindaco per la splendida accoglienza che in ogni occasione atleti e tecnici ricevono a Sarnano, dove si trovano benissimo, auspicando che questa collaborazione possa proseguire a lungo.


Ritorna la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile, l’evento organizzato da La Ricreazione srlcon il patrocinio del Comune di Sarnano e il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno – Fermo, che si svolgerà il 10 e l’11 settembre nel centro storico della città sarnanese.

Giunta alla sua terza edizione, la Festa quest’anno è stata inserita nel prestigioso circuito del Grand Tour delle Marche di Tipicità.

Saranno due giorni all'insegna delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio attraverso un percorso di degustazione con alcuni dei più importanti produttori locali di norcineria, che si potranno conoscere da vicino e da cui assaggiare ed acquistare le loro specialità. Saranno presenti:Norcineria Calabrò, Salumi Papa, Salumificio Monterotti, Salumificio Properzi, Salumificio Sant’Elena, Società Agricola Di Pietrantonio, Salumificio Ciriaci (solo esposizione), Bottega della Cuccagna.

“Un evento - le parole del Segretario generale di Confartigianato Giorgio Menichelli - che ha visto un ampio gradimento delle imprese che partecipano per il terzo anno con grande entusiasmo e attesa. L’obiettivo condiviso è quello di promuovere quanto di meglio c’è nella produzione locale, con eccellenze che a volte non sono neanche tanto note a chi vive il territorio. Del resto, il rapporto con i consumatori finali è necessario per tutelare e preservare il Made in Italy da possibili “copie internazionali”. La festa è un impulso per il turista dal momento che sette visitatori su dieci non solo comprano il prodotto tipico, ma chiedono di vivere un’esperienza, visitando i lavoratori alla ricerca di autenticità. Su questo aspetto, lo storytelling che si sta facendo per l’evento è di successo”.


"La Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile– ha dichiarato Donato Bevilacqua, Amministratore de La Ricreazione srl- è un percorso di degustazione che abbraccia un intero territorio e un intero mondo enogastronomico. Io e i miei soci (Francesco Cacopardo, Fabio Renzetti e Alberto Graziani) siamo orgogliosi di riproporre questo evento e di avere due compagni di viaggio come Confartigianato e il Comune di Sarnano. Ancora una volta siamo riusciti a creare un momento di incontro tra produttori e consumatori, una vetrina per un prodotto che rappresenta le nostre aree interne e le nostre tradizioni, dietro cui ci sono storie, artigianalità, persone. Credo che il modo migliore di raccontare una terra sia farlo attraverso le persone che la abitano e i prodotti che la rappresentano”.

Oltre ai produttori, sarà presente un’area street food, dove gustare ricette originali a base di ciauscolo, salame spalmabile e non solo: fritti (Ascoli in Piazza), panini gourmet (Let'sMeat), crescia (MyMarca). Nell’area cucina invece, con circa200 posti a sedere, saranno serviti piatti tipici e menù innovativi a cura di Laila Non solo Pasta. Per accompagnare i pasti diversi i punti mescita, in cui trovare vini dell’Azienda San Michele Arcangelo, birra del birrificio artigianale L’Ultimo Piceno, sidro dell'azienda Contrada Contro ed un'area interamene dedicata ai cocktail, con Spritz classici e rivisitati e drink realizzati con i prodotti delle aziende Varnelli e Meletti.

“A livello comunicativo vogliamo andare oltre alla terribile pagina del terremoto– ha dichiarato Luca Piergentili, Sindaco di Sarnano - e promuoverci parlando di turismo, di sviluppo e delle nostre peculiarità e fiori all’occhiello. Questa iniziativa è un esperimento riuscito che va in tale direzione. Per alzare il livello di una manifestazione già così ben fatta, abbiamo instaurato una partnership importante con il Grand Tour delle Marche di Tipicità. Sarnano ha vissuto un’esplosione di turisti stranieri e in generale quest’estate il flusso turistico è stato superiore rispetto a quello del 2019. Il ciauscolo è un prodotto che può diventare ancora più volano per la nostra comunità e punteremo con forza a questa manifestazione”.

“Il turismo enogastronomico– ha commentato Angelo Serri, Direttore di Tipicità - è una realtà grandissima e trasversale a tutte le forme di turismo. Oggi è un attrattore fondamentale, che genera flussi autonomi. Il ciauscolo è un prodotto esclusivo del territorio, un ambasciatore che lo caratterizza: puntare su questo comparto economico è quindi una scelta lungimirante”.

Nei due giorni, inoltre, un calendario ricco di eventi animerà la manifestazione: visite guidate per le vie del centro storico e lungo i sentieri naturali, il mercatino Piazza Artigiana e la musica tradizionale dei Trainanà e de La Racchia.Tutti i giorni, infine, lo Speciale Aperigusto di Confartigianato, con oltre trenta locali tra bar, ristoranti, agriturismi, hotel ed enoteche che prepareranno piatti tipici ed aperitivi a base di ciauscolo e salame spalmabile.

“La nostra Associazione - ha aggiunto Lucia Biagioli, responsabile del settore Turismo e Commercio di Confartigianato - propone il suo format Aperigusto, coinvolgendo più di 30 attività commerciali che presenteranno agli ospiti della festa piatti con protagonista il ciauscolo e il salame spalmabile. Tra gli aderenti al progetto undici ristoranti, praticamente la totalità del territorio di Sarnano, sette bar e strutture ricettive per l’accoglienza per chi vorrà trattenersi nel week end. Non solo enogastronomia però, perché proporremo anche l’appuntamento di Piazza Artigiana, con circa venti artigiani della provincia di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo e le loro esposizioni di artigianato locale”.
Pagina 1 di 9

Radioc1inblu

Radio FM e Internet
P.za Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax 0737.633180
Cellulare: 335.5367709

radioc1inblu@gmail.com

L'Appennino Camerte

Settimanale d'informazione dal 1921
Piazza Cavour, 8
62032 Camerino (MC)

Tel - Fax: 0737.633180
Cell: 335.5367709

appenninocamerte@gmail.com

Scopri come abbonarti

Questo sito utilizza i cookie

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni Per saperne di piu'

Approvo
Clicca per ascolare il testo